
La reputazione di Sonic the Hedgehog ha subito alterne vicende nel corso degli anni, con opinioni spesso contrastanti sulla qualità dei suoi giochi. Da appassionato fan del franchise, mi sforzo di celebrarne i successi, riconoscendone al contempo i passi falsi.È essenziale per ogni vero appassionato riconoscere sia i momenti salienti che quelli più difficili della serie.
Questo articolo approfondirà specificamente i principali giochi per console. Sebbene esplorare titoli portatili e spin-off possa offrire spunti di riflessione aggiuntivi, concentrarsi sui platform principali offre un confronto e una valutazione più chiari del franchise. Classificheremo i giochi da quelli con i livelli meno problematici a quelli con difetti di progettazione particolarmente evidenti che potrebbero mettere a dura prova la pazienza dei giocatori.
Per i titoli con più zone, considereremo tutti gli atti all’interno di una zona come un unico livello. Nei casi in cui sia richiesto un conteggio univoco, chiarirò la metodologia impiegata.
1 Generazioni Ombra
Rail Canyon

Quando si valutano i migliori giochi di questa serie, le classifiche possono sembrare arbitrarie, poiché generalmente non presentano un livello veramente pessimo.Shadow Generations, l’ultimo capitolo, ne è un esempio lampante. Ogni zona del gioco è piacevole e ho scelto Rail Canyon principalmente perché le moderne meccaniche di gioco basate sul rail-griding non riescono a offrire grandi emozioni.
Nella sua prima apparizione in Sonic Heroes, il livello presentava frustranti sfide di cambio di rotaia che, seppur esasperanti, aggiungevano un pizzico di brivido. Shadow Generations compensa con coinvolgenti tratti di terra e impressionanti sequenze visive sulle rotaie, anche se è giusto dire che la maggior parte dei livelli surclassa Rail Canyon.
2 colori sonori
Parco Acquario

Scegliere una zona “meno preferita” in Sonic Colors si è rivelato difficile, poiché credo che tutte le zone mantengano un’elevata qualità. Alla fine, ho optato per Aquarium Park, anche se l’atmosfera e la musica sono a dir poco eccezionali. I segmenti 3D sono particolarmente piacevoli e diverse sezioni 2D sono altrettanto memorabili.
Tuttavia, le meccaniche acquatiche lasciano molto a desiderare: consentire continui salti in acqua può rendere l’esperienza di gioco noiosa. Di conseguenza, senza un Drill Wisp, il flusso diventa spesso lento e poco stimolante rispetto ai trucchi più creativi presenti in altre zone.
3 Sonic Mania
Oceano di petrolio

Proprio come Sonic Colors, ogni livello di Sonic Mania presenta elementi piacevoli e un’atmosfera vibrante. Tuttavia, Oil Ocean si rivela una leggera delusione. Sebbene il livello mantenga la sua fluidità e il suo fascino generale, navigare nel petrolio presenta le sue sfide.
Attraversare questo fluido è frustrante, e potrebbe portare i giocatori a ignorare parti significative del level design, il che compromette l’esperienza di gioco. Ciononostante, le scivolate esaltanti e la possibilità di dare vita a sezioni sempre più coinvolgenti continuano ad aggiungere valore, garantendo che il livello rimanga avvincente nonostante i suoi difetti.
4 Sonic 3 e Knuckles
Zona di Sandopolis

Non sorprende che Sonic 3 & Knuckles sia molto apprezzato dai fan. Eppure, la zona di Sandopolis si distingue per essere un po’ problematica. Il primo atto offre un’esperienza divertente, ricca di esplorazione e meccaniche di gioco piacevoli. Tuttavia, il secondo atto introduce un ritmo lento, caratterizzato da enigmi da spingere e sequenze da tirare, che possono risultare noiosi.
La costante necessità di gestire le fonti di luce aggiunge un’urgenza indesiderata, poiché in caso contrario i nemici fantasma diventano sempre più insidiosi. Nonostante alcuni fugaci momenti di divertimento, l’esperienza complessiva tende a diventare frustrante, riflettendo una significativa disparità tra gli atti.
5 Sonic scatenato
Sabbie aride

Se dovessimo valutare separatamente le fasi diurne e notturne di Sonic Unleashed, probabilmente evidenzierei la famigerata Empire City Night come uno dei punti più bassi. Tuttavia, considerando Arid Sands come un’area a sé stante, finisce per risultare complessivamente leggermente peggiore.
Sebbene la fase diurna presenti alcuni elementi divertenti, tra cui un flusso impressionante, può risultare un po’ dimenticabile, soprattutto durante i segmenti che richiedono tempismo preciso con i pilastri che cadono. La fase notturna, al contrario, presenta alcuni degli scenari di combattimento più frustranti del gioco, privi di qualità positive.
In particolare, la decisione di posizionare una scala ingannevole che conduce a un impegnativo guanto nemico sembra più un design scadente che una sfida creativa. Questo netto calo di qualità contribuisce a sottolineare l’esperienza complessiva.
6 Sonic e il cavaliere nero
Il calderone

I capitoli narrativi del franchise di Sonic suscitano sentimenti contrastanti; pur occupando uno spazio su console, possiedono un’estetica quasi da spin-off. Tra questi, Sonic and the Black Knight si distingue per la sua superiorità, sebbene presenti difficoltà con un level design avvincente.
Ogni livello è principalmente una semplice questione di avanzare e sconfiggere i nemici, e il Calderone è in particolare l’anello più debole, caratterizzato da una navigazione frustrante e dalla mancanza di punti di respawn. Le sue sezioni sulla zattera di lava introducono meccaniche macchinose che distolgono dal divertimento, diminuendo l’esperienza complessiva.
7 Avventura di Sonic
Rifugio caldo

In Sonic Adventure, i livelli vengono valutati in base alle campagne di più personaggi, anziché concentrarsi esclusivamente su quella di Sonic. Sfortunatamente, Hot Shelter è completamente privo di Sonic e presenta una serie di problemi.
Mentre i segmenti di Gamma possono essere piacevoli, quelli di pesca di Big risultano noiosi e limitati, e i livelli di Amy sono carenti a causa di elementi di design frustranti, rendendo il platforming macchinoso. Anche le sequenze di inseguimento non riescono a coinvolgere, diminuendo ulteriormente il valore dell’esperienza di gioco.
8 Sonic the Hedgehog 4: Episodio 2
Zona Fortezza Celeste

Nonostante rappresenti un notevole miglioramento rispetto al suo predecessore, Sonic 4: Episode 2 non è privo di difetti. Sky Fortress Zone incarna questi difetti, in particolare nel level design che purtroppo rispecchia i problemi del primo episodio.
Queste sezioni spesso includono noiose sequenze platform sopra vasti spazi vuoti, iniziando con un autoscroller eccessivamente lungo e poco entusiasmante. Tornare alle meccaniche familiari dopo questo può risultare lento e frustrante, soprattutto quando si affrontano ostacoli con ritardi nei comandi.
9 Frontiere Sonic
Isola del Caos/3-5

Sonic Frontiers introduce una struttura intrigante con le sue aree open-world chiamate “Open Zone”.Tuttavia, se si considerano sia le Open Zone sia i livelli tradizionali del Cyberspazio, Chaos Island emerge come l’anello debole.
Quest’area presenta transizioni brusche verso segmenti 2D discordanti e presenta un ambiente frustrante, privo di una navigazione intuitiva. Inoltre, il livello 3-5, che ho scelto come il meno accattivante del Cyberspace, introduce una meccanica di drifting eccessivamente macchinosa e poco reattiva.
Anche se apprezzo alcuni aspetti di Chaos Island e del gioco in generale, questi problemi compromettono notevolmente l’esperienza, relegando Sonic Frontiers nella parte bassa di questa classifica.
10 Generazioni Sonic
Pianeta Wisp

Nonostante l’eccellenza complessiva, Sonic Generations fatica con il livello finale, Planet Wisp. Questo livello non riesce a catturare l’essenza di una conclusione culminante, risultando più un ripensamento che un’esperienza coinvolgente, nonostante la migliore esecuzione in Sonic Colors.
Inizialmente, la versione moderna offre un gameplay piacevole, ma presto si trasforma in un platform macchinoso e pieno di elementi lenti, lasciando molto a desiderare. La versione classica, sebbene leggermente migliore, è ancora carente, richiedendo manovre noiose e meccaniche di gioco poco convincenti.
Nessuno dei due lati risulta particolarmente divertente e, rispetto agli altri livelli del gioco, Planet Wisp è una delusione. Capita spesso che io ricominci Generations e poi abbandoni il gioco non appena incontro Planet Wisp.
Lascia un commento