
Per gli aspiranti allenatori di Pokémon, ci sono una moltitudine di percorsi da intraprendere nell’universo Pokémon. Che il tuo obiettivo sia completare il Pokédex, assemblare un Pokédex Vivente o allenare una squadra competitiva di alto livello perfezionando i valori individuali (IV), ce n’è per tutti i gusti. Alcuni giocatori si immergono nella ricca tradizione dei giochi, alla ricerca di misteri enigmatici come il fantasma di Luminopoli in Pokémon X e Y. Altri semplicemente apprezzano i personaggi vivaci e le storie avvincenti che si dipanano nel corso della serie.
Se sei curioso di sapere quali sono le storie più iconiche della serie principale Pokémon, continua a leggere!
Questo articolo esaminerà specificamente i titoli originali di ogni generazione Pokémon, escludendo intenzionalmente remake e semi-spin-off come Pokémon Legends: Arceus. Questi titoli successivi servono spesso a migliorare la narrazione dei giochi precedenti.
Attenzione: spoiler sulle trame di vari giochi Pokémon!
9. Generazione 2
Pokémon Oro/Argento/Cristallo

La seconda generazione, con Oro, Argento e Cristallo, si basa direttamente sulla narrazione della Generazione 1, con il ritorno del Team Rocket e la sua continua ricerca di Giovanni, il famigerato nemico dei giochi precedenti. Ciò che distingue davvero questa generazione è la sua caratteristica unica: dopo i titoli di coda, i giocatori possono esplorare Kanto e assistere alla sua trasformazione nel corso dei tre anni trascorsi dalla Generazione 1.
Questo capitolo introduce anche importanti Pokémon Leggendari dei Box, come Ho-Oh e Lugia, insieme ai Pokémon vaganti Suicune, Entei e Raikou, consentendo una narrazione più ampia. Inoltre, i giocatori affrontano Red, l’eroe della generazione precedente, in un appagante richiamo narrativo.
Anche se l’impatto sulla storia potrebbe non essere così profondo, a causa del suo affidamento a personaggi e trame precedenti, Generation 2 compensa con un mondo in espansione e miglioramenti del gameplay che migliorano l’esperienza complessiva.
8. Generazione 8
Pokémon Spada/Scudo

L’ottava generazione segna il debutto del franchise Pokémon su Nintendo Switch con Pokémon Spada e Scudo, ambientati nel Regno Unito, paese d’origine dell’autore. I giocatori dovranno affrontare le sfide poste dai Capipalestra nel loro viaggio verso la Coppa Campioni, svelando al contempo i misteri che circondano i leggendari Zacian e Zamazenta, legati all’attuale crisi energetica di Galar.
Tuttavia, molti giocatori hanno notato problemi con il ritmo narrativo, in particolare per quanto riguarda le rivelazioni a fine gioco, che riducono l’impatto delle rivelazioni sui cattivi. I contenuti scaricabili (DLC) offrono un’esperienza più appagante, con momenti memorabili con personaggi come Calyrex e le rivali Klara e Avery. Tuttavia, risultano carenti rispetto alla profondità narrativa della Generazione 7.
7. Generazione 1
Pokémon Rosso/Blu/Verde/Giallo

In quanto titoli fondanti del franchise, Generation 1 presenta una narrazione semplice rispetto ai capitoli successivi. Il tema centrale ruota attorno alla lezione morale del non rubare, un messaggio prezioso che potrebbe non avere la stessa risonanza dei temi presentati nelle generazioni successive.
Notevolmente assenti sono i Box Legendary, sebbene le enigmatiche apparizioni di Mewtwo e la leggenda metropolitana di Mew abbiano aggiunto un tocco di intrigo. La rivalità con personaggi come Blue/Gary, che è autenticamente competitivo piuttosto che un semplice alleato, unita alla rivelazione culminante del doppio ruolo di Giovanni come Capopalestra di Smeraldopoli, crea un’avventura memorabile, seppur semplicistica.
6. Generazione 3
Pokémon Rubino/Zaffiro/Smeraldo

Pubblicato su Game Boy Advance, Generation 3 presentava una grafica migliorata e una trama più intricata. I giocatori incontrano non una, ma due organizzazioni malvagie, il Team Idro e il Team Magma, ognuna con il proprio obiettivo di rimodellare il mondo controllando l’acqua e la terra usando i Box Legendary Kyogre e Groudon.
La narrazione si approfondisce in Pokémon Smeraldo, dove entrambe le squadre si affrontano in una gara che alla fine richiederà al giocatore di chiedere l’aiuto di Rayquaza per ristabilire l’equilibrio. Questa generazione presenta esperienze di rivalità variegate, con personaggi come Vera/Brendan che non hanno ancora raggiunto un livello di sviluppo adeguato, mentre la progressione di Wally è notevolmente significativa.
5. Generazione 6
Pokémon X/Y

La sesta generazione è caratterizzata da un senso di potenziale inespresso. Mentre Pokémon X e Y si avventurano in una regione francese immaginaria con temi importanti come le megaevoluzioni e la storia antica, la narrazione non riesce a sfruttare appieno queste idee.
L’avventura vede come protagonisti i membri del Team Flare, che inizialmente sembrano incarnare la malvagità tradizionale attraverso la loro ricerca della bellezza. Tuttavia, le loro ambizioni più oscure li portano a perseguire un’arma di distruzione di massa, un elemento inaspettato per un gioco rivolto a un pubblico più giovane. Un ulteriore elemento di complessità è dato dal personaggio di AZ, una figura di 3000 anni fa che in passato ha brandito quest’arma per porre fine a una grande guerra.
Purtroppo, il gioco non riesce ad approfondire a sufficienza questi concetti profondi, lasciando molti interrogativi senza risposta, fino all’annuncio di Pokémon Legends: ZA, che potrebbe fornire l’attesissima esplorazione di questi temi.
4. Generazione 4
Pokémon Diamante/Perla/Platino

Con la quarta generazione, la serie approfondisce la sua complessità narrativa, esplorando temi quali emozione, conoscenza e forza di volontà, pur continuando a ruotare attorno alla tradizionale missione di contrastare le squadre malvagie. L’introduzione di Arceus come Pokémon Divino, insieme a Dialga, Palkia e Giratina, aggiunge una notevole profondità alla storia, aggiungendo livelli di intrigo al gameplay.
Personaggi secondari amati dai fan come Barry e Cynthia, insieme al detective Bellocchio, contribuiscono a rendere la quarta generazione un capitolo amato della narrazione Pokémon.
3. Generazione 5
Pokémon Nero/Bianco e Nero 2/Bianco 2

Considerata l’apice dell’esecuzione narrativa nella serie Pokémon, la Generazione 5 si distingue per la sua sfida alle convenzioni consolidate. Ambientata in una New York immaginaria, questa serie introduce 156 nuovi Pokémon, affrontando temi filosofici che ruotano attorno a ideali e verità, in contrapposizione al rapporto dell’umanità con i Pokémon.
Lo sviluppo del personaggio di N è un punto culminante, offrendo uno spaccato della sua disillusione nei confronti del trattamento riservato dall’umanità ai Pokémon. Mentre il climax ritorna infine ai classici cliché della dominazione mondiale, la quinta generazione esplora questioni morali più profonde che risuonano ben oltre l’ambito delle tradizionali narrazioni Pokémon.
Inoltre, l’introduzione dei sequel Black 2 e White 2 amplia la storia, arricchendo l’esperienza e offrendo ai fan nuovi spunti di esplorazione. I dialoghi includono alcune delle citazioni più memorabili della serie, lasciando un ricordo indelebile nei giocatori.
2. Generazione 7
Pokémon Sole/Luna e Ultrasole/Ultraluna

La settima generazione è spesso descritta come più guidata, con una narrazione che si articola in strati intricati. I giochi presentano dimensioni alternative e l’intrigante concetto di Ultracreature, insieme a un antagonista centrale caratterizzato da un legame profondo, quasi ossessivo, con la famiglia.
Sebbene il gameplay possa sembrare eccessivamente lineare ai giocatori esperti, la profondità emotiva ritratta in Sole/Luna e nelle loro controparti migliorate rivela il potenziale per una storia più sfumata all’interno del franchise, se fossero assegnate le risorse necessarie per sviluppare ulteriormente questi fili narrativi.
1. Generazione 9
Pokémon Scarlatto/Viola

Nonostante le critiche che circondano Pokémon Scarlet e Violet, comprese le preoccupazioni per le uscite premature e i glitch, affermo che questi giochi sono degni di nota, principalmente per il loro approccio narrativo. Introducono un design open-world, rompendo con l’esplorazione lineare dei titoli precedenti, consentendo ai giocatori di affrontare le palestre in qualsiasi ordine.
Oltre alle tradizionali battaglie in palestra, i giocatori possono cimentarsi in missioni uniche, come l’avvincente “Sentiero delle Leggende”, che prevede la lotta contro i Pokémon Titano. I contenuti post-gioco, in particolare Area Zero, presentano una narrazione emozionante che si distingue come una delle più sentite nella storia del franchise.
Con il DLC, la storia principale si evolve ulteriormente, ricca di colpi di scena e introducendo alcuni dei personaggi più dinamici del franchise, come Carmine e Kieran. Nel complesso, sebbene l’ambientazione dell’accademia e la premessa della caccia al tesoro possano sembrare forzate, la storia della nona generazione segna una sostanziale evoluzione nella narrazione Pokémon, instillando ottimismo per il futuro del franchise.
Lascia un commento