
Classificare ogni anno di vita del Nintendo 64 è un’impresa ardua, simile a quella di scegliere il preferito tra i bambini. Il percorso della console, dal suo debutto nel 1996 con una selezione modesta ma notevole di titoli, fino al suo addio nel 2002 segnato dall’impressionante uscita di Tony Hawk’s Pro Skater 3, è spesso considerato uno dei periodi più illustri nella storia dei videogiochi.
Se il controller dell’N64 può aver suscitato dibattiti, lo stesso non si può dire della sua eccezionale libreria di giochi. La storia della console è costellata di titoli iconici e innovativi che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura videoludica. Sebbene abbiamo già esplorato alcuni dei migliori giochi per N64 in precedenza, molte gemme nascoste meritano di essere menzionate.
Tenendo presente ciò, esploriamo e classifichiamo ogni anno l’offerta del Nintendo 64, utilizzando come riferimento gli anni di uscita dei suoi giochi nel Nord America.
7 2002
Tony Hawk’s Pro Skater 3

Tra le nostre classifiche, il 2002 si distingue come la scelta più semplice, anche se per un motivo limitato. Questo è stato l’anno in cui ha debuttato Tony Hawk’s Pro Skater 3, l’ultimo gioco mai pubblicato per Nintendo 64. Sebbene quell’anno abbia visto poche uscite, questo titolo è stato innegabilmente un momento clou.
Il calo dei titoli degni di nota nel 2002 fu notevole, soprattutto se confrontato con l’ottima performance del 2001, di cui parleremo a breve. Inoltre, l’introduzione del Nintendo GameCube segnò un cambiamento fondamentale, portando a una diminuzione del supporto per i sistemi più vecchi. A differenza del panorama videoludico odierno, in cui piattaforme come la PS4 ricevono nuovi titoli ben dopo l’uscita dei loro successori, l’N64 affrontò una netta transizione, che alla fine si concluse con un anno che sembrò deludente.
6 1999
Donkey Kong 64, Super Smash Bros., Mario Party

Il 1999 ha visto l’uscita di diversi titoli importanti per Nintendo 64, ma non è riuscito a raggiungere i livelli degli altri anni. Quest’anno non è stato certo privo di qualità: giochi come Mario Golf e Donkey Kong 64 hanno offerto intrattenimento, mentre abbiamo visto anche la nascita di franchise amati come Super Smash Bros. e Mario Party.
Ciò che ha frenato quest’anno è stata la mancanza di capolavori degni di nota. Mentre molti giochi vantavano profondità e un gameplay solido, non c’erano blockbuster rivoluzionari in grado di catturare l’attenzione dei giocatori.È interessante notare che titoli come Pokémon Snap hanno aggiunto fascino alla gamma, ma non li collocherei tra i titoli più esclusivi per Nintendo 64.
5 2000
Perfect Dark, The Legend of Zelda: Majora’s Mask, Banjo-Tooie

Approfondendo la classifica, il compito diventa sempre più arduo, soprattutto per il 2000, che vantava un’impressionante lista di titoli di alto livello. Quest’anno, i titoli di punta erano Majora’s Mask e Perfect Dark, entrambi in grado di definire l’eredità di qualsiasi console.
Oltre a questi titoli eccezionali, l’anno ha visto anche sequel e nuove uscite che hanno arricchito il catalogo del Nintendo 64. Da Mario Party 2 a Banjo-Kazooie e Tony Hawk’s Pro Skater, il 2000 è stato un anno ricco di emozioni. Anche titoli meno noti come Excitebike 64 hanno trovato il loro spazio, contribuendo a un anno che, pur preannunciando l’imminente fine della console, è comunque riuscito a regalare esperienze memorabili.
4 1996
Super Mario 64, Wave Race 64, Cruis’n USA

Nel 1996, il Nintendo 64 fece il suo ingresso in grande stile, con una serie di titoli di grande impatto che prepararono il terreno per i successi futuri. In prima linea c’era Super Mario 64, acclamato come uno dei più grandi titoli di lancio di tutti i tempi. La sua innovazione e il suo gameplay erano davvero rivoluzionari.
Altre uscite degne di nota, tra cui Wave Race 64 e il nostalgico Cruis’n USA, arricchirono l’esperienza di gioco. Quest’ultimo rimane uno dei miei ricordi più cari, giocato innumerevoli volte con amici e familiari, in attesa di titoli come Mario Kart 64, che sarebbe arrivato nel 1997.
3 2001
Paper Mario, Conker’s Bad Fur Day, Tony Hawk’s Pro Skater 2, Mario Party 3

Sebbene il 2002 segnerà tecnicamente l’ultimo anno per il Nintendo 64, il 2001 ne rappresenterà probabilmente il vero capitolo conclusivo. Il GameCube debuttò quest’anno, distogliendo l’attenzione dal Nintendo 64 e lasciandolo con un addio deludente, dominato prevalentemente da titoli sportivi.
Eppure il 2001 è stato a dir poco stellare, con gemme come Paper Mario, un amato gioco di ruolo che ha gettato le basi per un franchise di successo, e Conker’s Bad Fur Day, che, nonostante la sua scarsa visibilità all’epoca, si pone come uno dei migliori titoli dell’anno. Ha anche visto il ritorno di franchise popolari con sequel come Mario Party 3 e Tony Hawk’s Pro Skater 2.
2 1997
GoldenEye 007, Diddy Kong Racing, Star Fox 64, Mario Kart 64

Il 1997 può essere paragonato al piatto principale che segue un delizioso antipasto: la gamma di giochi per Nintendo 64 iniziò davvero a fiorire. Quell’anno regalò ai giocatori titoli epocali come GoldenEye 007, Diddy Kong Racing, Star Fox 64 e il popolarissimo Mario Kart 64.
L’unicità di quest’anno risiede nella sua capacità di combinare classici di culto come Blast Corps con successi mainstream, accrescendo ulteriormente la sua reputazione. Tuttavia, l’unico inconveniente è che la qualità schiacciante del 1998 l’ha appena superata.
1 1998
La leggenda di Zelda: Ocarina of Time, Banjo-Kazooie, Star Wars: Rogue Squadron

Poteva mai esserci una scelta più ovvia del 1998 per l’apice degli anni del Nintendo 64? Ocarina of Time è spesso celebrato come uno dei più grandi giochi mai progettati. Anche se il mio preferito risale a quest’anno, Banjo-Kazooie, non c’è dubbio che l’eredità di entrambi i titoli abbia un’eco in tutto il panorama videoludico.
Quest’anno è stato caratterizzato anche da titoli come Forsaken, Quake e Yoshi’s Story, che hanno offerto un mix eclettico in grado di soddisfare una varietà di gusti videoludici. Il fenomeno del 1998 su N64 ha davvero segnato un momento straordinario nella storia del gaming, caratterizzato da molteplici esperienze che hanno definito un genere e che hanno caratterizzato la stessa console in un solo anno.
Lascia un commento