Classifica di ogni anno del ciclo di vita del GameCube

Classifica di ogni anno del ciclo di vita del GameCube

Riflettendo sulla storia del Nintendo GameCube, emerge una verità inequivocabile: questa console è stata profondamente sottovalutata. Nonostante i suoi difetti, come un design insolito e l’assenza di un titolo di punta di Super Mario al lancio, molti giocatori ne hanno sottovalutato il potenziale.

Da appassionato seguace del cubo viola di Nintendo, credo che chi non ha mai esplorato la sua libreria si sia perso una gamma impressionante di titoli in grado di competere con titoli contemporanei come Xbox e PlayStation 2. Le uscite più importanti dei primi anni del GameCube, come Super Smash Bros. Melee, Rogue Leader, Metroid Prime e The Wind Waker, hanno messo in mostra le capacità della console.

Ma la domanda rimane: questi titoli hanno segnato gli anni migliori del percorso del GameCube? Approfondiamo la questione.

7.2007

Madden NFL 2008

L’ultimo anno di GameCube vide la luce solo cinque titoli: Madden NFL 2008, Ratatouille, Surf’s Up, Meet the Robinsons e TMNT. Con Nintendo che si stava concentrando sulla Wii, questi titoli erano prevalentemente legati a sport e film.

Sebbene Madden NFL 2008 si sia rivelato un titolo piacevole, gli altri giochi non hanno raggiunto lo stesso standard. Vale la pena notare che la licenza non significava necessariamente scarsa qualità; esistono giochi di successo su licenza, ma era chiaro che Nintendo fosse pronta a voltare pagina, abbandonando il GameCube.

6.2006

The Legend of Zelda: Twilight Princess, Chibi-Robo, Harvest Moon: Magical Melody

La leggenda di Zelda Twilight Princess

Ancora una volta, è evidente che Nintendo stava virando verso la Wii. Inizialmente previsto come titolo di lancio per la Wii, Twilight Princess è finalmente arrivato su GameCube prima della fine dell’anno, offrendo un’esperienza gratificante. Le discussioni che ho avuto con gli amici hanno rivelato che, sebbene i controlli di movimento della Wii offrissero un espediente divertente, la versione per GameCube alla fine ha prevalso per molti giocatori.

Oltre a Twilight Princess, l’anno portò i titoli di simulazione di vita Harvest Moon: Magical Melody e Chibi-Robo. Tuttavia, era evidente che il GameCube non fosse più un punto di riferimento per Nintendo, rendendo il 2006 un anno complessivamente debole, sebbene superasse il 2007.

5.2005

Resident Evil 4, Fire Emblem: Path of Radiance, SSX On Tour, Killer7

Resident Evil 4 GameCube

Prendiamoci un momento per una breve chiacchierata storica.I Capcom Five, una raccolta di cinque giochi esclusivi, hanno arricchito il GameCube nei primi anni 2000. Tra questi, il 2005 ha segnato l’uscita del leggendario Resident Evil 4 e del classico cult Killer7, che ha lanciato la carriera di Suda51.

Sebbene entrambi siano stati in seguito pubblicati su altre piattaforme, hanno comunque segnato quell’anno per GameCube. Altri titoli significativi includono Fire Emblem: Path of Radiance, considerato uno dei migliori capitoli della serie, e SSX On Tour, che ha messo in mostra una combinazione vincente di stili di gioco e includeva persino personaggi come Mario e Luigi.

4.2001

Super Smash Bros. Melee, Tony Hawk’s Pro Skater 3, Star Wars Rogue Squadron: Rogue Leader, Pikmin, Super Monkey Ball

Super Smash Bros. Melee

La finestra di lancio del GameCube fu sorprendentemente ampia, nonostante l’assenza di un titolo di Super Mario.Luigi’s Mansion, pur essendo divertente, avrebbe probabilmente ricevuto un’accoglienza migliore se non fosse stata un’alternativa a un classico titolo di Mario. Fortunatamente, altri titoli come Pikmin, Rogue Leader, Super Smash Bros. Melee, Super Monkey Ball e Tony Hawk’s Pro Skater 3 hanno mantenuto vivo l’interesse dei giocatori, aprendo la strada a un’esperienza console entusiasmante.

3.2002

Metroid Prime, Eternal Darkness, Super Mario Sunshine, Animal Crossing

Metroid Prime

Nonostante il mio affetto per il GameCube, rimane un’osservazione preoccupante: la mancanza di una vasta gamma di giochi ogni anno. Mentre il Nintendo 64 vantava una selezione robusta, gli sviluppatori di terze parti iniziarono a migrare verso altre piattaforme. Sì, questo sembra contraddittorio, soprattutto considerando i Capcom Five, ma è importante notare che i titoli più celebrati di quel gruppo sono apparsi anche su altre console.

Nel 2002, nonostante titoli come Metroid Prime ed Eternal Darkness fossero uscite di spicco, la varietà dell’offerta presentava evidenti carenze. Tuttavia, il debutto di Animal Crossing e una solida lineup, tra cui Super Mario Sunshine e TimeSplitters 2, hanno contribuito in modo significativo al successo di quest’anno.

2.2003

The Legend of Zelda: The Wind Waker, SoulCalibur II, Viewtiful Joe, F-Zero GX, Mario Kart: Double Dash

Il risveglio del vento

Classificare gli anni del GameCube è particolarmente difficile se si confrontano il 2003 e il 2004. Ogni anno ha presentato titoli notevoli, profondità e una selezione diversificata di giochi proprietari e di terze parti.

Nel 2003, The Wind Waker trasformò gli scettici in fan, Viewtiful Joe divenne un’icona dei picchiaduro e SoulCalibur II e F-Zero GX sono ancora celebrati dagli appassionati. Ad accrescere il suo prestigio fu l’uscita di Mario Kart: Double Dash.

Sebbene il 2003 abbia offerto giochi sportivi importanti come Madden e SSX 3, non ha visto una forte presenza di giochi di ruolo, un’area in cui il GameCube ha davvero eccelso in altri anni.

1.2004

Metroid Prime 2: Echoes, Pikmin 2, Tales of Symphonia, Paper Mario: Il Portale Millenario

Racconti di Symphonia

Il 2004 è stato l’anno di massimo splendore del GameCube. Titoli come Metroid Prime 2: Echoes, Pikmin 2 e Paper Mario: Il Portale Millenario hanno rappresentato il meglio di ciò che la console aveva da offrire, in particolare per gli appassionati di giochi di ruolo.

Baten Kaitos potrebbe non piacere a tutti, ma è stata comunque un’esperienza unica. Tuttavia, Tales of Symphonia rimane uno dei miei preferiti, avendo trascorso oltre una settimana completamente immerso nella sua storia e nel suo gameplay avvincenti. Inoltre, Final Fantasy Crystal Chronicles, nonostante le sue sfide tecniche, ha offerto un divertimento cooperativo eccezionale, dimostrando il potenziale del GameCube nelle esperienze multigiocatore.

Purtroppo, il GameCube non è riuscito a mantenere lo slancio acquisito nel 2003 e nel 2004.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *