
Mentre i processori di fascia alta dominano spesso le discussioni come “migliori CPU da gaming”, le CPU economiche e entry-level spesso guidano le vendite grazie al loro prezzo accessibile e alle prestazioni. Gran parte della community di gaming opta per processori con un prezzo inferiore a 200 dollari piuttosto che per modelli di punta come il Ryzen 7 9800X3D o l’Intel Core i9 14900K. Uno sguardo alle CPU più vendute su piattaforme come Amazon rivela che la maggior parte di questi contendenti sono opzioni economiche.
Questa tendenza può essere attribuita non solo a considerazioni di carattere finanziario, ma anche al minimo incremento prestazionale dei modelli premium rispetto alle controparti più economiche. I recenti progressi nella tecnologia delle CPU hanno portato alla realizzazione di processori economici con un numero maggiore di core e thread, velocità di clock più elevate e architetture migliorate, il tutto a costi contenuti.
Un notevole miglioramento delle CPU economiche è la loro capacità di accoppiarsi in modo efficiente con GPU di fascia alta, riducendo il rischio di colli di bottiglia. Di conseguenza, investire in un processore costoso non è necessario per ottenere le massime prestazioni nei titoli di gioco moderni. Se siete alla ricerca di un processore economico ma robusto, ecco i nostri migliori consigli, tratti dalle ultime offerte Intel e AMD.
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025: aggiornato il nostro elenco per includere diversi nuovi e più veloci processori disponibili sul mercato.
Le migliori CPU da gaming economiche del 2025
Migliore in assoluto: AMD Ryzen 5 7500F
Architettura | PRESA | Core/Thread | Cache L3 | Base/Potenziamento | GPU integrata | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Erano le 4 | AM5 | 6/12 | 32 MB | 3, 7/5, 0 GHz | N / A | 65W |
PRO | CONTRO |
+ Prestazioni di gioco eccezionali | – Manca la grafica integrata |
+ Ottimo rapporto qualità-prezzo | – Non è il massimo per l’abbinamento con GPU di fascia alta |
+ Capace di overclocking | |
+ Include il dispositivo di raffreddamento di serie |
Il Ryzen 5 7500F non ha rivali in termini di prestazioni di gioco nella sua fascia di prezzo, con un prezzo di vendita al dettaglio di circa 150 dollari presso vari rivenditori. Sebbene sia la versione inferiore del Ryzen 5 7600X, offre velocità di clock leggermente inferiori e non ha una iGPU, come indicato dalla sua designazione “F”.Per i giocatori che intendono già utilizzare una GPU dedicata, questa assenza non dovrebbe rappresentare un problema.
Pur mantenendo gran parte delle specifiche del 7600X, il 7500F vanta una maggiore efficienza, con un clock di base di 3, 7 GHz.È in forte competizione con i processori di fascia alta, anche se abbinato a GPU di fascia media come la RTX 5070 o la RX 9070 XT. Pertanto, è possibile aspettarsi prestazioni di gioco simili a quelle dei modelli Ryzen più recenti.
Migliore alternativa: AMD Ryzen 5 9600X
Architettura | PRESA | Core/Thread | Cache L3 | Base/Potenziamento | GPU integrata | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Erano le 5 | AM5 | 6/12 | 32 MB | 3, 9/5, 4 GHz | RDNA 2, due core | 65W-105W |
PRO | CONTRO |
+ Eccellenti prestazioni di gioco e produttività | – Aggiornamenti generazionali minimi nel gaming |
+ Funzionamento più fresco rispetto al suo predecessore | – Meno conveniente rispetto ai concorrenti |
+ Compatibile con GPU di fascia alta | – Maggiore consumo energetico |
+ Utilizzo efficiente dell’energia |
Il Ryzen 5 9600X, basato sull’architettura Zen 5 di AMD, offre un notevole miglioramento del 16% nelle istruzioni per ciclo (IPC) rispetto alla sua controparte Zen 4. Sebbene ciò non influisca in modo significativo sulle prestazioni di gioco, i nostri benchmark indicano un aumento del 2-5% nelle capacità di gioco rispetto al 7600X, ottenuto con un consumo energetico inferiore.
I valori TDP iniziali per il Ryzen 5 9600X erano di 65 W, ma un aggiornamento del BIOS alla fine del 2024 ha consentito una potenza in uscita maggiore fino a 105 W, dimostrando prestazioni migliorate e la capacità di mantenere velocità di clock elevate. Nei confronti diretti con i processori di gioco, soprattutto con GPU di fascia alta, il 9600X supera il 7500F, rendendolo un’ottima scelta per processori da 200 dollari, abbinandosi senza problemi a GPU di fascia medio-alta.
Ideale per produttività/giochi: Intel Core i5 14600K
Famiglia | PRESA | Core/Thread | Cache L3 | Base/Potenziamento | GPU integrata | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Rinfresco del lago Raptor | LGA 1700 | 14 (6+8)/20 | 24 MB | 3, 5/5, 3 GHz ( P-Core ), 2, 6/4, 0 GHz ( E-Core ) | Intel UHD 770 | 125W |
PRO | CONTRO |
+ Produttività eccezionale | – Consuma più energia |
+ Prestazioni di gioco paragonabili a Ryzen 9600X | – Richiede soluzioni di raffreddamento efficaci |
+ Grande potenziale di overclocking | – Elevato consumo energetico |
+ Ottimo rapporto prestazioni/costo |
L’Intel Core i5 14600K si distingue come un acquisto notevole a poco più di 200 dollari. Sebbene sia stato brevemente disponibile a questo prezzo a causa della domanda, anche a questa cifra, rimane un affare eccezionale considerando il numero di core rispetto alle alternative AMD. In numerosi test di gioco, ha costantemente eguagliato le prestazioni del Ryzen 9600X, raggiungendo frame rate simili a quelli dell’i7 14700K.
Questo processore eccelle nelle attività di produttività, offrendo prestazioni ineguagliabili nella creazione di contenuti e in altre applicazioni che richiedono un utilizzo intensivo della CPU. La sua compatibilità con diverse generazioni di schede madri e il doppio supporto per memorie DDR4 e DDR5 ne aumentano la versatilità, consentendo di realizzare sistemi di gioco economici. Grazie all’architettura ibrida, l’i5 14600K può supportare elevate velocità di clock, ma può comportare temperature elevate e consumi energetici elevati, soprattutto se non abbinato a un sistema di raffreddamento adeguato.
Miglior APU: AMD Ryzen 5 8600G
Architettura | PRESA | Core/Thread | Cache L3 | Base/Potenziamento | GPU integrata | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Erano le 4 | AM5 | 6/12 | 16 MB | 4, 3/5, 0 GHz | Radeon 760M | 65W |
PRO | CONTRO |
+ L’APU più veloce disponibile sotto i 200 $ | – Limitato a soli 16 MB di cache L3 |
+ Buone prestazioni 1080p | – Difficoltà nel raggiungere le impostazioni ultra |
+ Overclockabile | – Prestazioni ridotte con GPU discrete |
+ Supporta AMD FreeSync |
Grazie ai continui miglioramenti della sua architettura Zen, AMD ha creato un’APU che consente di giocare senza una GPU dedicata. Sebbene le impostazioni Ultra potrebbero non essere raggiungibili, il Ryzen 5 8600G offre frame rate giocabili di 40-60 fps a 1080p con impostazioni grafiche regolate. Questo lo rende un’opzione eccellente per gli utenti attenti al budget, soprattutto perché bilancia efficacemente prestazioni e prezzo.
La iGPU del Ryzen 8600G, la Radeon 760M, è basata sull’architettura RDNA 3 ed è significativamente più potente rispetto alla grafica integrata della generazione precedente. Con 8 core GPU con clock a 2, 8 GHz, supporta una risoluzione fino a 8K a 60 Hz e configurazioni multi-monitor. Nei test di gioco, offre prestazioni costantemente elevate su tutti i fronti, in particolare quando la tecnologia Hyper-RX è abilitata, con un potenziale aumento delle prestazioni fino al 20% rispetto alle precedenti soluzioni grafiche integrate Ryzen.
Il migliore a basso costo: Intel Core i3 14100F
Famiglia | PRESA | Core/Thread | Cache L3 | Base/Potenziamento | GPU integrata | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|
Rinfresco del lago Raptor | LGA 1700 | 4/8 | 12 MB | 3, 5/4, 7 GHz | N / A | 58W |
PRO | CONTRO |
+ Funziona bene con GPU potenti | – Limitato a una configurazione quad-core |
+ Requisiti minimi di raffreddamento | – Assenza di una iGPU |
+ Una delle migliori CPU da gaming economiche | – Capacità multitasking limitata |
Tra i processori economici, l’Intel Core i3-14100F si distingue, nonostante sia spesso messo in ombra dai suoi avversari, come il Ryzen 5 5500. Sebbene alcuni possano essere scoraggiati dal suo numero inferiore di core, i test di gioco reali rivelano che il Core i3 14100F eguaglia quasi le prestazioni del Ryzen 5 5600 e 5600X, con una differenza di prestazioni di solo il 2-3% in overclock.
Se abbinato a una GPU performante, come la RTX 5070 o la 5070 Ti, il Core i3 14100F compete bene con processori più costosi con più core. Nel complesso, rappresenta la CPU da gaming più veloce nella fascia di prezzo inferiore ai 100 dollari, il che lo rende un’opzione interessante per le configurazioni economiche che non necessitano di sistemi di raffreddamento aftermarket, riducendo ulteriormente i costi complessivi.
Suggerimenti per scegliere la migliore CPU da gaming economica

Generazione: sebbene le specifiche siano fondamentali, le differenze tra le generazioni non possono essere trascurate. Ad esempio, il passaggio da Zen 3 a Zen 4 apporta significativi miglioramenti delle prestazioni. Anche con i miglioramenti di Zen 5, gli aggiornamenti architetturali garantiscono un’elaborazione più rapida, che si riflette nei benchmark.
Velocità di clock e cache: la velocità di clock indica quanti cicli esegue una CPU al secondo, e velocità di clock più elevate in genere garantiscono prestazioni di gioco migliori. Tuttavia, una soluzione di raffreddamento efficace è essenziale per sostenere velocità più elevate. La cache L3, spesso sottovalutata, gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni; dimensioni della cache più elevate possono aumentare significativamente le capacità di un processore.
Supporto per l’overclocking: i processori che supportano l’overclocking possono migliorare le prestazioni oltre le frequenze standard. L’identificazione dei chip overclockabili avviene in genere tramite una specifica convenzione di denominazione. Tutti i processori AMD Ryzen sono generalmente overclockabili, ma assicuratevi che il chipset della vostra scheda madre supporti questa funzionalità.

Consumo energetico: scegliere un processore con un TDP di 200 W o superiore potrebbe non essere una scelta saggia, poiché i modelli più recenti svolgono in modo efficiente le stesse attività con meno di 100 W. La scelta di CPU a basso consumo energetico può comportare costi operativi inferiori e una minore emissione di calore, il che potrebbe ridurre la necessità di costosi sistemi di raffreddamento. L’analisi delle metriche di prestazione per watt può essere utile nella scelta di una CPU economica.
Domande frequenti
Ho bisogno di una GPU discreta con una CPU da gaming economica?
Questo è spesso il caso. Le CPU economiche in genere non offrono le prestazioni necessarie per il rendering 3D complesso nei giochi. Sebbene alcune APU possano gestire questo compito in modo adeguato, potrebbero comunque esserci dei compromessi.
Dovrei acquistare un dissipatore per CPU aftermarket per una CPU economica?
Un dissipatore di calore aftermarket potrebbe non essere necessario per tutte le CPU. La maggior parte dei processori con blocco hardware viene fornita con un dissipatore di calore di serie sufficiente per il funzionamento. Per le CPU overcloccabili, è consigliabile investire in una soluzione di raffreddamento migliore, soprattutto se il dissipatore di calore di serie è inadeguato.
Una CPU da gaming economica può eseguire i giochi più recenti?
La maggior parte delle CPU economiche moderne è equipaggiata per gestire i giochi più recenti grazie a un numero sufficiente di core/thread e specifiche solide. Poiché la maggior parte dei giochi fa affidamento in larga misura sulla potenza della GPU, assicurarsi di avere una GPU adeguata determinerà principalmente le prestazioni di gioco.
Lascia un commento