Classifica delle 8 principali stranezze elementali in My Hero Academia

Classifica delle 8 principali stranezze elementali in My Hero Academia

My Hero Academia è rinomato per la sua ricca gamma di quirk, ma le abilità elementali si distinguono per essere particolarmente accattivanti. Questi poteri, che manipolano elementi essenziali come fuoco, ghiaccio, aria e terra, sono al centro di alcuni degli scontri più esaltanti e degli sviluppi cruciali dei personaggi dell’intera serie.

Mentre i quirk di tipo emettitore spesso dominano la scena, l’uso intricato delle abilità elementali rivela la complessità del sistema di poteri di Kohei Horikoshi. Questo articolo approfondirà otto dei più straordinari utilizzatori di quirk elementali nell’universo di My Hero Academia.

8. Kosei Tsuburaba

Quirk: Aria solida

Kosei Tsuburaba di My Hero Academia

A prima vista, Kosei Tsuburaba, uno studente di Classe 1-B relativamente sconosciuto, potrebbe passare inosservato. Tuttavia, il suo Quirk, Solid Air, si rivela un’ingegnosa forma di manipolazione elementale con significativi vantaggi strategici in battaglia.

La sua capacità di solidificare l’aria espirata gli permette di creare diverse strutture come muri, piattaforme e trappole. Maggiore è la densità dell’aria che espira, più robusta sarà la struttura risultante. Durante gli allenamenti tra le Classi 1-A e 1-B, Tsuburaba ha mostrato un’applicazione tattica del suo Quirk.

Sebbene sia principalmente un Quirk di tipo supporto, le abilità di Tsuburaba possono anche trasformarsi in strumenti offensivi o difensivi se usate con precisione. Con un ulteriore sviluppo sullo schermo, potrebbe ricevere l’apprezzamento che merita dai fan.

7. Pixie-Bob

Quirk: Flusso della Terra

Pixie-Bob di My Hero Academia

Pixie-Bob, un’eccentrica membro delle Wild, Wild Pussycats, offre molto più di un semplice momento di comicità. Il suo Quirk, Earth Flow, le permette di manipolare terra e pietra come se fossero argilla, permettendole di scolpire creature gigantesche dal terreno.

Durante l’arco narrativo del campo di addestramento nella foresta, ha evocato un campo di battaglia pieno di formidabili creature della terra, dimostrando il peso e l’impatto del suo Quirk pur mantenendo un atteggiamento giocoso. Pixie-Bob non sarà una combattente tradizionale, ma quando le viene dato un terreno solido e un preavviso di un attimo, può trasformare l’ambiente circostante in un vero e proprio labirinto di ostacoli e creature, cogliendo di sorpresa persino i cattivi più noti.

6. Bosco di Kamui

Quirk: Arbor

Kamui Woods da My Hero Academia

Kamui Woods, pur non essendo tipicamente identificato come un utilizzatore di poteri elementali, esemplifica la manipolazione delle piante in My Hero Academia con il suo Arbor Quirk. Questo eroe emergente può far germogliare e controllare viticci di legno dal suo corpo, dimostrando versatilità sia negli scenari di combattimento che nelle missioni di salvataggio.

Kamui ha lasciato un segno indelebile in uno dei primi episodi, quando ha usato la sua mossa distintiva, “Prigione di catene laccate”, per sottomettere un nemico enorme. Il suo stile di combattimento privilegia la precisione rispetto alla forza bruta, usando rami aggrovigliati per intrappolare i nemici invece di affidarsi esclusivamente alla forza bruta.

Inoltre, l’aspetto organico del suo Quirk gli permette di autorigenerarsi. I suoi ornamenti in legno possono guarire e rigenerarsi, garantendogli un vantaggio contro danni che renderebbero inabili altri eroi, sebbene lo rendano vulnerabile al fuoco e al freddo estremo.

5. Fumikage Tokoyami

Quirk: Ombra Oscura

Fumikage Tokoyami di My Hero Academia

Fumikage Tokoyami possiede il Quirk unico e irresistibile, Dark Shadow, che si manifesta come un’entità senziente dell’oscurità. Questo Quirk si discosta dalla tradizionale manipolazione delle ombre, essendo dotato di una volontà propria che opera secondo le direttive di Tokoyami.

Le meccaniche di Dark Shadow ruotano attorno all’esposizione alla luce, indebolindosi in ambienti luminosi ma acquisendo un’incredibile forza nell’oscurità. Questa duplice natura è stata messa in luce in modo particolare durante l’arco narrativo del Campo d’Addestramento, dove Tokoyami ha faticato a controllare il suo potere in un ambiente oscuro.

Dark Shadow funge sia da scudo che da arma offensiva, espandendo la portata di Tokoyami e fornendogli protezione. Nell’arco narrativo dell’addestramento congiunto, ha svelato la sua tecnica “Black Ankh”, avvolgendosi in Dark Shadow per combattere le sue vulnerabilità fisiche.

4. Inasa Yoarashi

Quirk: Turbine

Inasa Yoarashi di My Hero Academia

Inasa Yoarashi emerge come uno dei più abili manipolatori del vento in My Hero Academia, nonostante abbia scelto la Shiketsu High School anziché la UA. Il suo Quirk, Whirlwind, gli garantisce uno straordinario controllo sulle correnti d’aria, consentendogli di creare di tutto, da brezze leggere a violenti tornado.

La competenza di Inasa si è mostrata in tutta la sua magnificenza durante l’esame per la licenza provvisoria da eroe, dove ha eseguito correnti d’aria con finezza artistica, manovrando abilmente più proiettili contemporaneamente. La vastità delle sue abilità gli permette di influenzare interi campi di battaglia, anziché limitarsi alle sue immediate vicinanze.

Inoltre, la sua intensità emotiva potenzia il suo Quirk; la passione di Inasa rinvigorisce i suoi poteri, dando origine a venti ancora più formidabili.

3. Impegnarsi

Quirk: Fiamma Infernale

Impresa di My Hero Academia

Endeavor, l’eroe di punta, brandisce il suo Quirk Fiamma Infernale, che rappresenta l’apice della manipolazione del fuoco. Questa abilità gli permette di creare e controllare fiamme blu incandescenti che superano la potenza del fuoco comune, permettendogli di fondere cemento e acciaio con notevole facilità.

La sua lunga carriera lo ha visto risolvere numerosi casi, superando persino All Might, dimostrando non solo la sua determinazione, ma anche l’ineguagliabile efficacia del suo Quirk. La sua mossa distintiva, Prominence Burn, sprigiona fiamme a cui pochi avversari possono resistere, consolidando la sua reputazione di combattente formidabile.

Gli svantaggi di Hellflame, tuttavia, sono notevoli. Endeavor deve combattere costantemente contro il surriscaldamento, non disponendo di un meccanismo di raffreddamento come suo figlio Shoto. Questa limitazione lo porta ad affinare il suo stile di combattimento, puntando su raffiche rapide e ad alto impatto piuttosto che su assalti prolungati.

2. Shoto Todoroki

Quirk: metà freddo metà caldo

Shoto Todoroki di My Hero Academia

Nessun personaggio incarna un’abilità elementale equilibrata meglio di Shoto Todoroki. Nato dall’ambizione di Endeavor di creare l’eroe definitivo, Shoto possiede un doppio Quirk: fuoco alla sinistra e ghiaccio alla destra, rispecchiando sia le abilità dei suoi genitori che le loro cicatrici emotive.

Inizialmente, si rifiutò di usare le sue abilità di fuoco come forma di rifiuto dell’eredità violenta del padre e si affidò esclusivamente al ghiaccio, riuscendo a sopraffare i compagni di classe con il suo controllo. Tuttavia, durante la partita contro Midoriya allo UA Sports Festival, si liberò dai suoi vincoli e abbracciò per la prima volta il suo lato di fuoco.

La sua continua crescita gli ha permesso di fondere perfettamente entrambi i poteri, regolando la temperatura corporea anche durante i combattimenti più lunghi. Shoto può congelare gli avversari e contrattaccare rapidamente con le fiamme, o viceversa, adattandosi a qualsiasi situazione.

Inoltre, ha sviluppato tecniche uniche, come Flashfire Fist: Jet Kindling, ispirate a Endeavor ma adattate al suo stile. La sua più grande sfida non risiede nei suoi poteri, ma nella sua ricerca di un’identità separata dal suo passato traumatico e dalle aspettative dei genitori.

1. Mi piace

Quirk: Cremazione

Dabi di My Hero Academia

Il Quirk di Dabi, Cremazione, genera fiamme blu molto più intense di quelle di suo padre, Endeavor. Tuttavia, questo incredibile potere gli infligge un pesante tributo sia fisico che mentale.

L’instabilità delle sue fiamme ha un impatto significativo sul suo corpo, causando gravi ustioni e cicatrici. A differenza di Shoto o Endeavor, la struttura di Dabi non è stata costruita per resistere a un calore simile. Ciononostante, sfrutta questo potere spinto dal risentimento e da una determinazione instancabile.

La rivelazione di Dabi come Toya Todoroki riporta alla luce le dolorose verità che Endeavor ha cercato di sopprimere. Un tempo creduto morto, Dabi rappresenta una distorta incarnazione della vendetta. Le sue fiamme non si limitano a distruggere: simboleggiano una ribellione contro il tessuto della società degli eroi.

Nella Guerra di Liberazione Paranormale, la sconvolgente confessione pubblica di Dabi sconvolse l’intera nazione, mettendo alla prova la fede della gente nei propri eroi, mentre le sue fiamme si levavano ancora più alte.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *