Classifica delle 12 storie più tristi di My Hero Academia

Classifica delle 12 storie più tristi di My Hero Academia

Il tragico passato dei personaggi è un tropo ricorrente negli anime, che influenza gli archi narrativi di protagonisti e antagonisti. Spesso, sono i protagonisti a emergere dalle loro lotte come individui più forti, mentre i cattivi possono soccombere ai traumi del loro passato. Questa dinamica è particolarmente esplorata in My Hero Academia, una serie ricca di personaggi le cui dolorose storie sono vividamente descritte in ogni episodio. Il fattore distintivo tra eroi e cattivi risiede spesso nella loro resilienza e capacità di affrontare il proprio passato.

Questo articolo esamina dodici personaggi di My Hero Academia che hanno vissuto un passato traumatico, analizzando l’impatto delle loro esperienze e classificando i retroscena da dolorosi a profondamente strazianti.

12 Mezo Shoji

Discriminazione dovuta al suo aspetto

Mezo Shoji My Hero Academia

Nel mondo di My Hero Academia, sviluppare un quirk può alterare radicalmente l’aspetto di una persona. I personaggi noti come eteromorfi, come Mezo Shoji, spesso si scontrano con pregiudizi sociali. Nonostante le sue aspirazioni da eroe professionista, l’aspetto unico di Shoji lo ha portato a essere emarginato nella sua comunità suburbana, che lo considerava un personaggio insolito.

In un momento significativo della sua storia, Shoji salvò eroicamente una ragazza dall’annegamento, eppure fu comunque accolto con disprezzo dai suoi coetanei. Invece di soccombere alla disperazione, rimase motivato a dimostrare il suo valore e la speranza di essere accettato in futuro.

11 Izuku Midoriya

Nato senza stranezze

Izuku Midoriya My Hero Academia

Per molti bambini nell’universo di My Hero Academia, il percorso per diventare un eroe dipende dalla scoperta del proprio quirk. Sfortunatamente, per Izuku Midoriya, questo sogno è stato smorzato dalla dura realtà di essere nato senza quirk, che lo ha relegato a un’esistenza dominata dalla paura e dal ridicolo.

Le sue aspirazioni d’infanzia crollarono sotto il peso del bullismo dei coetanei, incluso il suo amico d’infanzia Katsuki Bakugo. Tuttavia, per un colpo di scena inaspettato, Midoriya fu scelto dal leggendario eroe All Might, ereditando infine il potente quirk One For All. Questo evento fortuito trasformò la sua vita, trasformando la sua sfortuna in destino.

10 Lady Nagant

Un prigioniero del corpo e della mente

Lady Nagant My Hero Academia

La storia di Lady Nagant è una storia di dignità perduta; un tempo celebre eroina, cedette all’oscurità dopo essere stata implicata nell’omicidio del presidente della Commissione per la Sicurezza Pubblica degli Eroi. La sua caduta in disgrazia la condusse nel Tartaro, dove la sua nuova alleanza con All For One ne stravolse ulteriormente il destino.

Incaricata di eliminare Midoriya nell’ambito di un sinistro complotto, Lady Nagant si è ritrovata costretta alla schiavitù sotto la minaccia di morte. Con una bomba impiantata nel corpo, il suo viaggio riflette la manipolazione e lo sfruttamento di un’eroina un tempo incontaminata.

9 Himiko Toga

I suoi genitori la odiavano

Himiko Toga My Hero Academia

L’inquietante passato di Himiko Toga illustra i tragici effetti del rifiuto dei genitori. Nonostante il suo fascino esteriore, le sue tendenze psicopatiche l’hanno alienata dalla famiglia e dai coetanei. Duramente criticata e ridicolizzata dai genitori per i suoi tratti “orribili”, Toga ha infine cercato conforto nella Lega dei Cattivi, trovando accettazione tra coloro che hanno abbracciato la sua vera natura.

8. Shoto Todoroki

Nato in una vita di aspettative e abusi

Shoto Todoroki My Hero Academia

La vita di Shoto Todoroki è stata segnata dalle aspettative e dall’addestramento severo imposto dal padre, Endeavor. Nato in una famiglia in cui la sua esistenza era il frutto dell’ambizione di fondere due potenti peculiarità, Shoto ha sopportato il peso delle pressioni e dei conflitti familiari.

La sua lotta si intensificò quando subì delle ustioni fisiche, inflittegli accidentalmente dalla madre, che gli causarono una vita di cicatrici emotive e fisiche. Nonostante questi pesanti fardelli, Shoto emerge come un esempio di resilienza, seppur segnato da un profondo dolore.

7 Spinner

Il suo aspetto rettiliano è stato rifiutato

Spinner My Hero Academia

Spinner, un altro eteromorfo e membro della Lega dei Cattivi, subì continui attacchi di bullismo a causa del suo aspetto da lucertola. Pur vivendo in un mondo pieno di utilizzatori di quirk, Spinner si ritrovò isolato, faticando a creare legami autentici con gli altri.

In cerca di appartenenza e accettazione, gravitò verso la Lega, adottando ideologie volte a promuovere il riconoscimento degli Eteromorfi, seppur con mezzi nefasti. La sua trasformazione in un cattivo può essere vista come una reazione al rifiuto sociale e alla ricerca di un’identità personale.

6 Due volte

Il suo Quirk gli ha fatto perdere il controllo

Due volte My Hero Academia

La tragica esperienza di Twice deriva dal suo quirk caotico e unico, che gli permette di creare cloni di se stesso. Tuttavia, questa capacità lo porta a una profonda crisi d’identità: ogni clone sperimenta la coscienza, portandolo a mettere in discussione la propria esistenza.

Questa spirale di follia ci ricorda come un’abilità straordinaria possa anche portare a un tumulto interiore. La sua lotta per l’identità in mezzo ai cloni riflette la fragilità del sé di fronte a un potere e a una responsabilità schiaccianti.

5 falchi

Isolato e abusato dal padre

Hawks My Hero Academia

Hawks è cresciuto in un ambiente tumultuoso, dominato dalla povertà e dagli abusi paterni. Sebbene cercasse la conferma e l’approvazione del padre, i suoi sforzi sono stati accolti con ostilità e violenza. Invece di alimentare la rabbia, Hawks ha scelto la via dell’eroismo, diventando infine un eroe di spicco, riconosciuto per le sue eccezionali capacità.

La storia di Hawks mette in luce la complessità di gestire un’infanzia difficile pur continuando ad aspirare all’altruismo, riflettendo il profondo impatto dell’ambiente sulle scelte morali di una persona.

4. Toya Todoroki

Quasi distrutto da suo padre e dal suo Quirk

Dabi Toya My Hero Academia

Toya Todoroki, noto come Dabi, è un personaggio avvolto nel mistero. Inizialmente presentato come un cattivo, la sua identità si ricollega a quella di Shoto, un fratello rifiutato che non era all’altezza delle aspettative familiari. Considerato un fallito dal padre, la disperata ricerca di riconoscimento da parte di Toya lo ha portato a esperienze traumatiche, culminate in un fatale incidente nella foresta che lo ha portato a essere presunto morto.

La sua trasformazione in Dabi rappresenta un drastico cambiamento: dalla ricerca dell’accettazione all’accettazione dell’odio, esemplificando la natura distruttiva del rifiuto e del potenziale inespresso durante gli anni della formazione.

3 Kota Izumi

Un bambino cresciuto odiando gli eroi professionisti

Kota Izumi My Hero Academia

La brillante infanzia di Kota Izumi è crollata in seguito alla tragica morte dei suoi genitori per mano di un possessore di quirk. Questo incidente che gli ha cambiato la vita ha alimentato un profondo odio verso tutti gli eroi e i possessori di quirk, dipingendo un cupo quadro di risentimento verso coloro che avrebbero dovuto proteggere e servire.

Tuttavia, grazie alle sue interazioni con Midoriya, la prospettiva di Kota è cambiata, permettendogli di riscoprire la speranza e di ridefinire il significato di essere un eroe. La sua trasformazione incarna la capacità di guarire e cambiare, anche di fronte a una profonda perdita personale.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *