Classifica delle 10 cancellazioni di videogiochi più devastanti nella storia del gaming

Classifica delle 10 cancellazioni di videogiochi più devastanti nella storia del gaming

Come gamer, probabilmente avete sperimentato l’attesa straziante di un nuovo gioco basandovi esclusivamente su un trailer, un poster, una concept art o persino su un fugace rumor. Purtroppo, molti di noi hanno fin troppa familiarità con la notizia sconvolgente della cancellazione di un gioco.

L’industria del gaming ha assistito a una sconfortante serie di progetti promettenti che hanno raggiunto la proverbiale schermata del “game over” prima ancora di vedere la luce. Diversi fattori contribuiscono a questo fenomeno, tra cui decisioni aziendali, conflitti interni e improvvisi cambiamenti nella direzione creativa.

In questo articolo, daremo uno sguardo nostalgico alle 10 cancellazioni di videogiochi più strazianti che i giocatori abbiano dovuto sopportare. Questi titoli avevano il potenziale per plasmare le generazioni future di videogiochi e realizzare i sogni di fan affezionati. Prendete i fazzoletti mentre riflettiamo su queste imprese irrealizzate.

10. Lama di Terra

Celeste incontra il metroidvania? Solo nei nostri sogni

Le cancellazioni di giochi più devastanti di sempre - Earthblade

Dopo il notevole successo di Celeste, Extremely OK Games ha svelato i piani per Earthblade, un platform 2D caratterizzato da un’esplorazione in stile Metroidvania, il tutto avvolto da un’accattivante pixel art.

Purtroppo, questo entusiasmante concept rimarrà solo nella nostra immaginazione. Il fallimento del progetto è dovuto a disaccordi interni relativi ai diritti di proprietà intellettuale di Celeste, che hanno portato a una significativa scissione del team. Sebbene alla fine si sia giunti a una soluzione, un artista fondamentale se ne è andato per dedicarsi a nuove iniziative, alterando la traiettoria di sviluppo e, in definitiva, causando la cancellazione di Earthblade. Mi si spezza il cuore per quello che avrebbe potuto essere.

9. Pantera Nera

Nemmeno il re è al sicuro

Le cancellazioni di videogiochi più devastanti di sempre: Black Panther
Sviluppatore Giochi Cliffhanger
Piattaforma PC e console
Genere Azione-avventura, Mondo aperto

L’attesa per i giochi sui supereroi è sempre alta e in molti credevano che Black Panther avrebbe offerto un’avventura coinvolgente per giocatore singolo e in un mondo aperto.

Annunciato nel 2023, le informazioni sul gioco sono state scarse fino alla sua cancellazione, avvenuta il 28 maggio 2025. Electronic Arts ha attribuito la cancellazione alla chiusura di Cliffhanger Games durante una ristrutturazione aziendale, con un’attenzione particolare a franchise più affermati come Battlefield e Apex Legends.

8. StarCraft: Fantasmi

Un’azione furtiva che è diventata una leggenda metropolitana

Le cancellazioni di giochi più devastanti di sempre: StarCraft Ghosts

All’inizio degli anni 2000, Blizzard era all’avanguardia nell’innovazione videoludica e il genere stealth prosperava grazie a titoli come Metal Gear Solid. L’annuncio di StarCraft: Ghosts nel 2002 fu accolto con grande entusiasmo.

Purtroppo, il progetto ha dovuto affrontare numerose sfide di sviluppo e conflitti interni, che hanno portato alla sua cancellazione nel 2014, dopo un tumultuoso decennio di limbo. Cambiamenti di sviluppatori e una direzione incoerente hanno finito per affliggere questo titolo un tempo promettente.

7. Guerre Stellari 1313

Da Coruscant al Limbo Eterno

Le cancellazioni di giochi più devastanti di sempre: Star Wars 1313

Star Wars 1313 prometteva un’avventura innovativa per giocatore singolo in cui i giocatori avrebbero potuto esplorare i sotterranei di Coruscant, impersonando un cacciatore di taglie in una nuova interpretazione dell’amato franchise.

Tuttavia, in seguito all’acquisizione di Lucasfilm da parte della Disney nel 2012, il progetto è stato tra i tanti ad essere bruscamente interrotto nell’ambito di un’importante ristrutturazione. La perdita di 1313 rimane un ricordo doloroso per i fan più accaniti di Star Wars.

6. Buio perfetto

Perfetto per chi?

Le cancellazioni di videogiochi più devastanti di sempre: Perfect Dark

Annunciato nel 2020, il reboot di Perfect Dark era stato concepito per sfruttare la nostalgia, ma ha incontrato un destino sconfortante quando è stato cancellato il 2 luglio 2025. Questa decisione ha coinciso con la chiusura di The Initiative, in particolare a seguito dei licenziamenti che hanno interessato oltre 9.000 dipendenti Microsoft e dell’interruzione di altri progetti.

5. Scalebound

Niente draghi e cuffie

Le cancellazioni di videogiochi più devastanti di sempre - Scalebound

Scalebound è stata una IP originale molto attesa che ha messo in mostra le capacità visionarie di Hideki Kamiya. Annunciato all’E3 2014, il gioco di ruolo d’azione in terza persona prometteva un gameplay epico con un drago come compagno e una componente multigiocatore cooperativa.

Tragicamente, Microsoft chiuse il progetto all’inizio del 2017, e gli sviluppatori di PlatinumGames rivelarono che l’inesperienza del team con le funzionalità online ne aveva ostacolato i progressi e alla fine ne aveva portato alla cancellazione.

4. Corse di Donkey Kong

Uno vero…

Classifica delle cancellazioni di videogiochi più devastanti di sempre: Donkey Kong Racing
Sviluppatore Raro
Piattaforma Nintendo GameCube
Genere Corsa

Da appassionato nostalgico di Diddy Kong Racing, la cancellazione di Donkey Kong Racing, annunciata all’E3 2001, fu un duro colpo. Il progetto fu accantonato nel giro di un anno a causa della ristrutturazione aziendale, dopo che Nintendo cedette le sue azioni in Rare, aprendo la strada all’acquisizione dello studio da parte di Microsoft e al conseguente abbandono di numerosi progetti.

3. Mega Man Legends 3

Mega annullato

Classifica delle cancellazioni di videogiochi più devastanti di sempre: Mega Man Legends 3
Sviluppatore Capcom
Piattaforma Nintendo 3DS
Genere Azione-avventura, sparatutto in terza persona

L’annuncio di Mega Man Legends 3 nel settembre 2010 suscitò un enorme entusiasmo, promettendo un sequel con il contributo dei giocatori su un prototipo prima dell’uscita definitiva. Purtroppo, Capcom interruppe il progetto nel luglio 2011, sostenendo che non soddisfaceva gli standard di produzione. Il comunicato ufficiale confermò la cancellazione, lasciando i fan con il cuore spezzato.

2. Preda 2

Nemmeno con le preghiere

Le cancellazioni di giochi più devastanti di sempre: Prey 2
Sviluppatore Studi di testa umana
Piattaforma PC, PlayStation 3, Xbox One
Genere FPS

Prey 2 era un titolo attesissimo che prometteva di evolvere l’originale del 2006 con le sue coinvolgenti meccaniche open-world, introducendo funzionalità bonus come la caccia alle taglie, il parkour e nuovi gadget. Purtroppo, Bethesda ne ha annunciato la cancellazione, affermando che non soddisfaceva i propri standard qualitativi, lasciando i fan con la nostalgia di ciò che avrebbe potuto essere.

1. Colline silenziose

Un argomento collettivamente sensibile

Classifica delle cancellazioni di videogiochi più devastanti di sempre: Silent Hills

Ammettiamolo: la cancellazione di Silent Hills fa ancora male. Diretto da Hideo Kojima, questo capitolo prometteva di ridefinire il franchise con collaboratori di fama mondiale come Norman Reedus e Guillermo del Toro. Il gioco era stato inizialmente presentato con l’acclamata demo di PT, che aveva lasciato grandi aspettative.

Tuttavia, nell’aprile 2015, Konami annunciò a sorpresa la cancellazione del progetto, in concomitanza con l’uscita di Kojima dall’azienda a causa di controversie finanziarie e sulla portata del progetto. Silent Hills rimane una cicatrice nel panorama videoludico: un sogno rimasto irrealizzato.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *