
Il clan Uchiha è una delle stirpi più formidabili del mondo ninja, rinomato per le sue eccezionali capacità visive, in particolare lo Sharingan. Questo clan è profondamente intrecciato con temi di potere, ambizione e tragedia, rendendolo una delle fazioni più temute tra gli shinobi.
Nell’immenso universo di Naruto, diversi membri degli Uchiha hanno raggiunto la fama, ognuno con talenti e abilità uniche che li contraddistinguono. Tuttavia, è fondamentale esaminare non solo le loro abilità individuali, ma anche l’impatto più ampio che hanno avuto sulla narrativa di Naruto.
In questo articolo classificheremo i membri più influenti e potenti del clan Uchiha in base alle loro abilità e al loro contributo alla serie.
10 Sarada Uchiha
Una forza crescente

Nella serie sequel, Boruto, Sarada Uchiha emerge come un personaggio significativo dall’immenso potenziale, evidenziato in particolare dal suo risveglio del Mangekyo Sharingan. Sebbene non abbia ancora pienamente affermato il suo posto nella stirpe Uchiha, le sue abilità si stanno evolvendo rapidamente, dimostrandosi promettente mentre attinge alla sua discendenza sia da Sasuke Uchiha che da Sakura Haruno. In particolare, il suo utilizzo efficace del Chidori contro Boro dimostra la sua crescente abilità.
Sarada simboleggia la prossima generazione di Uchiha e il suo viaggio è fondamentale per immaginare un futuro pacifico per il clan.
9 Sakura Haruno Uchiha
Il nuovo capitolo dell’eredità del clan Uchiha

Sebbene non fosse nata nel clan Uchiha, Sakura Haruno ne divenne parte integrante grazie al suo matrimonio con Sasuke. Indossa con orgoglio lo stemma Uchiha e possiede una formidabile forza sovrumana, un’abilità affinata sotto la guida di Tsunade. Sebbene non sia al pari degli Uchiha purosangue per quanto riguarda le sue abilità con lo Sharingan, il suo ruolo fondamentale come madre di Sarada e il suo contributo alla tradizione del clan sono degni di nota. In Boruto, Sakura si evolve in una protettrice e una figura centrale che fa da ponte tra l’eredità degli Uchiha e quella degli Haruno.
8Kagami Uchiha
Un eroe non celebrato

Kagami Uchiha fu un abile ninja sotto Tobirama, il secondo Hokage. Come molti Uchiha, risvegliò lo Sharingan, che potenziò la sua capacità di percepire il flusso di chakra e prevedere i movimenti del nemico. Durante la Prima Guerra Ninja, Kagami dimostrò le sue abilità di combattimento d’élite come membro di un’unità di scorta, portando Tobirama a riconoscere il suo potenziale e ad includerlo tra i protettori di Konoha. Nonostante il suo modesto ruolo nella narrazione generale, il contributo di Kagami gettò le basi fondamentali per il futuro del villaggio.
7.Fugaku Uchiha
Il patriarca che ha scelto il suo clan invece del villaggio

Come leader del clan Uchiha, Fugaku esercitava un potere e un’influenza significativi. La sua padronanza dello Sharingan era encomiabile, sebbene la serie non ne mettesse pienamente in mostra le capacità in combattimento. Intrappolato tra le aspirazioni del suo clan e i suoi doveri verso Konoha, Fugaku esemplificava il complesso equilibrio tra lealtà e ambizione, contribuendo alla storia del clan Uchiha.
6.Izuna Uchiha
Il fratello che avrebbe potuto rivaleggiare con Madara

Considerato uno degli Uchiha più forti della sua epoca, Izuna deteneva un potere immenso, spesso messo in ombra dal fratello Madara. La sua lealtà verso Madara era indiscutibile e il suo contributo fu fondamentale nei conflitti con il clan Senju. Ferito a morte da Tobirama durante i loro scontri, Izuna scelse di sacrificare i suoi occhi a Madara, conferendogli il potere dell’Eterno Sharingan Ipnotico, un’eredità tragica ma potente che è alla base della narrazione Uchiha.
5 Shisui Uchiha
L’Uchiha caduto con un potenziale inesplorato

Shisui Uchiha viene spesso trascurato nelle discussioni sui potenti Uchiha, nonostante le sue formidabili abilità. Il suo genjutsu unico, il Kotoamatsukami, gli permetteva di manipolare i pensieri e le azioni altrui, plasmando momenti cruciali a loro insaputa. I suoi ideali di pace avrebbero potuto indirizzare gli Uchiha verso una strada diversa, e il desiderio di Danzo di ottenere i suoi poteri oculari testimonia la sua influenza inesplorata. La prematura scomparsa di Shisui gli ha impedito di influenzare ulteriormente la storia.
4Itachi Uchiha
L’eroe tragico

Talento prodigioso all’interno del clan Uchiha, Itachi divenne un membro degli Anbu in giovane età e dimostrò una straordinaria padronanza dello Sharingan. Le sue capacità nel genjutsu erano leggendarie: Kakashi lottò per sfuggire alla loro presa. Itachi possedeva il Mangekyo Sharingan, che gli dava accesso a tecniche devastanti come Tsukuyomi e Amaterasu. Le sue scelte di sacrificio, in particolare come protettore del fratello Sasuke e di Konoha, sottolineano il suo ruolo tragico ma potente nella serie.
3.Obito Uchiha
Una forza nata dalla disperazione

Il tragico percorso di Obito da promettente ninja a antagonista manipolatore ha profondamente plasmato la narrativa di Naruto. Il suo risveglio del Mangekyo Sharingan è nato da una perdita personale e dalla disperazione. Con poteri come il Kamui a sua disposizione, e in seguito ottenendo il Rinnegan insieme alle tecniche delle Sei Vie, Obito ha avuto un impatto significativo sulla trama della serie attraverso la sua manipolazione dell’Organizzazione Alba e la ricerca dei cercoteri. Nonostante la sua visione errata, i suoi ideali e le sue azioni hanno riecheggiato in tutto il mondo ninja.
2. Sasuke Uchiha
Il prodigio Uchiha che ha superato la sua discendenza

L’instancabile ricerca del potere da parte di Sasuke Uchiha era alimentata dal desiderio di vendicare il suo clan, che catalizzò il suo risveglio dello Sharingan. Con il progredire dell’evoluzione, il raggiungimento dello Sharingan Ipnotico sbloccò tecniche come Amaterasu e ulteriori forme potenziate di Susano. La sua ascesa culminò durante la Quarta Grande Guerra Ninja, quando acquisì il Rinnegan, che gli conferì capacità di manipolazione spaziale e gravitazionale, e il potere necessario per affrontare avversari formidabili, tra cui Kaguya. Pur essendo uno dei personaggi più forti, l’influenza di Sasuke allo stesso livello di quella di Madara rimane discutibile.
1. Madara Uchiha
La mente del caos

Madara Uchiha è il personaggio più importante della saga di Naruto, avendone influenzato profondamente gli eventi. La sua padronanza di vari jutsu, tra cui il Mangekyo Sharingan, gli ha conferito abilità devastanti come Amaterasu e Tsukuyomi, rendendolo pressoché invincibile. L’ascesa di Madara a Forza Portante del Dieci Code, combinata con la potenza del Rinnegan, ha consolidato il suo status di figura di rilievo. Oltre al suo potere, le sue ideologie hanno seminato conflitti tra le nazioni ninja e hanno giocato un ruolo cruciale nella fondazione di Konoha, ponendolo in una costante rivalità con Hashirama Senju, venerato come il “Dio degli Shinobi”.
Lascia un commento