
Sebbene molti videogiochi offrano livelli di difficoltà variabili, il genere survival horror spesso presenta sfide uniche, anche al livello “Facile”.I giocatori potrebbero pensare che una modalità più facile equivalga a un’esperienza di gioco più semplice, ma spesso non è così, soprattutto con alcuni titoli horror noti per le loro meccaniche di gioco impegnative.
A complicare le cose, alcuni giochi horror sono completamente privi di opzioni di difficoltà, lasciando i giocatori ad affrontare un gameplay punitivo senza alcuna rete di sicurezza. Che si tratti di enigmi intricati, intensi scenari di combattimento o altri elementi impegnativi, questi giochi spesso richiedono ai giocatori di imparare attraverso la perseveranza, tentativi ed errori e, a volte, un aiuto esterno.
È assolutamente accettabile (e a volte essenziale) consultare guide o soluzioni per questi giochi horror notoriamente impegnativi. Ecco uno sguardo più da vicino a dieci dei titoli più difficili del genere che metteranno sicuramente alla prova le vostre abilità.
10 Grido di paura
Cosplay come un platformer

Inizialmente, Cry of Fear sembra essere solo l’ennesima mod per Half-Life 2, seppur con un tocco horror impegnativo. Tuttavia, in alcuni livelli si trasforma rapidamente in un incubo platform. I giocatori si ritrovano ad affrontare salti e ostacoli spaventosi con una visuale in prima persona, con poche indicazioni per facilitarne il superamento.
Le sfide non si limitano ai nemici; la vera frustrazione deriva dalle ripetute cadute durante le precarie sezioni platform. Sebbene il combattimento presenti le sue difficoltà, gli elementi platform possono portare i giocatori all’esasperazione totale.
9 Legno scuro
Un errore può essere fatale

Darkwood immerge i giocatori in una natura selvaggia da incubo dove la sopravvivenza è l’unico obiettivo. Armati di strumenti limitati, dovrete esplorare un paesaggio insidioso gestendo risorse scarse. La minaccia di mostri in agguato intensifica ulteriormente la sfida, rendendo ogni decisione critica.
I giocatori devono valutare attentamente ogni azione, poiché anche un semplice errore può avere conseguenze disastrose. Lanciarsi in questo gioco senza una solida strategia può rivelarsi un disastro, proprio come avventurarsi nel bosco senza essere preparati per accamparsi.
8 Silent Hill 4: La stanza
Fantasmi…Perché dovevano essere proprio i fantasmi?

Noto per i suoi enigmi esasperanti e i mostri implacabili, Silent Hill 4: The Room è particolarmente noto. Sebbene Silent Hill 3 presenti enigmi impegnativi, The Room si distingue per il suo livello di difficoltà, soprattutto quando ci si prende cura di Eileen.
Mantenere Eileen al sicuro mentre si muove in ambienti ostili introduce un nuovo livello di difficoltà. I fantasmi, impossibili da uccidere, aggiungono un ulteriore ostacolo, costringendo i giocatori a pianificare attentamente i movimenti ed evitare il confronto quando possibile.
7 Patologico 2
Ti unirai alla fossa comune?

In Pathologic 2, i giocatori non sono in una semplice corsa contro il tempo; sono in una corsa contro la propria sopravvivenza. La tua missione per trovare una cura per una piaga devastante complica la tua impresa di sopravvivere tra forze ostili e un peggioramento della salute personale.
Il gioco mette alla prova la tua capacità di gestire meticolosamente risorse e tempo. L’incapacità di bilanciare le tue esigenze con quelle della città, incluso lo schivare nemici ostili, aumenta notevolmente la posta in gioco, mettendoti contro il tempo e il destino stesso.
6 Resident Evil 7: Rischio biologico
Un terrore assoluto

Molti giocatori considerano la serie Resident Evil accessibile, ma questa percezione viene messa in discussione da Resident Evil 7: Biohazard. Questo titolo reintroduce con successo i giocatori alle radici del survival horror. L’incessante inseguimento della famiglia Baker costringe i giocatori a cimentarsi con la gestione delle risorse e con enigmi estremamente difficili.
Spesso i giocatori devono decidere se risparmiare munizioni o impegnarsi in combattimento, creando un’atmosfera carica di ansia che li tiene con il fiato sospeso fino alla fine.
5 Il male interiore
Ogni capitolo è una sfida

The Evil Within si distingue come il più impegnativo dei due titoli della serie. Man mano che la difficoltà aumenta, il gioco presenta sfide incessanti che possono lasciare i giocatori completamente sopraffatti, soprattutto nella modalità Akumu.
In questo titolo, quasi ogni aspetto è ostile: persino gli enigmi stessi possono causare danni se risolti in modo errato. I giocatori devono davvero “guadagnarsi” la sopravvivenza attraverso impegno e pratica costanti, il che rende arduo raggiungere il successo.
4 Volto
Solo un piccolo suggerimento, ti prego

Visage induce i giocatori a credere di essere solo un altro simulatore di camminata atmosferico. Tuttavia, si rivela ben presto un gioco che contiene alcuni degli enigmi più sconcertanti del genere horror, spesso generando confusione.
La mancanza di contesto rende il gioco ancora più impegnativo, poiché i giocatori devono risolvere gli enigmi in modo intuitivo e senza alcuna guida. Questa scelta di design spesso lascia i giocatori bloccati e disorientati, riflettendo un’elevata richiesta di soluzioni dettagliate per progredire.
3 Alien: Isolamento
Lo Xenomorfo è un predatore al vertice della catena alimentare

La sfida principale di Alien: Isolation non deriva dai controlli poco pratici, ma dall’impressionante intelligenza artificiale che governa lo Xenomorfo. Essendo un predatore al vertice della galassia, impara dai comportamenti dei giocatori, costringendovi a pensare in modo creativo per orientarvi nell’ambiente ed evitare di essere scoperti.
Con quasi 20 ore di gioco, questa intelligenza artificiale si adatta continuamente, garantendo che anche i veterani incontrino notevoli difficoltà a ogni partita.
2 Bloodborne
Un gioco horror souls? È ora di piangere (e morire)

Sebbene non sia convenzionalmente classificato come un survival horror, Bloodborne porta con sé molti tratti distintivi del genere, permeati da elementi lovecraftiani. Frutto della filosofia di design di FromSoftware, presenta un livello di difficoltà elevato, che richiede ai giocatori di padroneggiare combattimenti intricati per sopravvivere.
I giocatori devono affrontare un ciclo di morte e rinascita, spesso con la perdita di risorse, rendendo il progresso eccezionalmente impegnativo. Ogni incontro, che si tratti di un nemico semplice o di un boss formidabile, mette alla prova le tue abilità fino ai limiti.
1 sirena
Senza dubbio il più difficile

Sebbene le opinioni divergano, molti appassionati di survival horror considerano Siren (o Forbidden Siren ) il gioco più impegnativo del genere. Progettato dal regista del Silent Hill originale, questo gioco racchiude un mix di atmosfera inquietante e gameplay complesso.
I giocatori affrontano una moltitudine di sfide, che spaziano da nemici ostici a enigmi che generano frustrazione e confusione. L’esclusiva meccanica del Sight Jacking, pur essendo innovativa, richiede abilità per essere utilizzata efficacemente. In sintesi, Siren spinge costantemente i giocatori al limite, consolidando la sua reputazione di pietra miliare della difficoltà nel panorama dei videogiochi horror.
Lascia un commento