Nintendo è da tempo celebrata per la creazione di giochi che attraggono famiglie e giocatori di tutte le età. Serie iconiche come Super Mario, Animal Crossing e The Legend of Zelda ne sono la dimostrazione, spesso concentrandosi su temi e valori che trovano riscontro nel pubblico più giovane. Tuttavia, sotto questa facciata patinata si nasconde un lato oscuro, con titoli che approfondiscono temi maturi ed elementi horror inaspettati.
Questo articolo esplora dieci giochi dell’ampio catalogo Nintendo che svelano i colpi di scena sorprendenti e inquietanti dietro personaggi e ambientazioni familiari. Questi titoli potrebbero inizialmente sembrare spensierati, ma gradualmente svelano narrazioni più cupe, più in linea con temi per adulti.
**Attenzione: spoiler per ogni gioco elencato!**
10. Kirby 64: I frammenti di cristallo
Un orrore biblico inaspettato nel mio gioco Kirby?

A prima vista, Kirby 64: The Crystal Shards sembra un allegro platformer pieno di personaggi vivaci come Kirby, King Dedede e la fata Ribbon. Tuttavia, man mano che i giocatori avanzano nel gioco e raccolgono tutti i 74 Crystal Shards per sbloccare il livello finale, il tono cambia radicalmente con l’emergere del vero antagonista del gioco, 0². Questo personaggio si trasforma da un’entità apparentemente innocua in una figura da incubo, con occhi rossi e un’estetica inquietantemente celestiale ma sinistra. Questo scontro finale contro un nemico così potente, all’interno degli oscuri confini della Stella Oscura, offre una conclusione inaspettatamente cupa a un gioco altrimenti bizzarro.
9. Xenoblade Chronicles 3
Narrazione dark fantasy con una presentazione colorata

La serie Xenoblade Chronicles affronta spesso temi maturi, ma nessuno è crudo quanto Xenoblade Chronicles 3. La narrazione è incentrata su un conflitto brutale e senza fine in cui la morte dei soldati viene sfruttata da un’intelligenza artificiale senziente per scongiurare una catastrofe imminente e la resurrezione della vita stessa. Sebbene il gioco non evochi costantemente un senso di terrore, le oscure implicazioni della sua storia lasciano un segno indelebile, spingendo a una profonda riflessione sulle conseguenze della guerra.
8. Fire Emblem: Genealogia della Guerra Santa
Bambini soldato, genocidio e matrimonio forzato

Simile a Xenoblade Chronicles 3, Fire Emblem: Genealogy of the Holy War presenta una facciata colorata che maschera la sua narrazione profonda e inquietante. Questo gioco affronta temi come i bambini soldato, la pulizia etnica, il tradimento incestuoso e il trauma generazionale. Pur evitando l’horror diretto, i temi oscuri sono nettamente palpabili, rendendo impossibile liquidarlo come un semplice intrattenimento.
7. La leggenda di Zelda: Twilight Princess
Declino profetizzato, ambiguità morale e decadenza di Hyrule

Considerato uno dei capitoli più iconici della serie Zelda, Twilight Princess cattura l’attenzione dei giocatori non solo grazie ai suoi personaggi coinvolgenti, ma anche esplorando temi più oscuri. La trama immerge i giocatori in profezie di decadenza, dilemmi morali e la corruzione di Hyrule sotto un’ombra opprimente, distinguendosi dai suoi predecessori per la sua narrativa e la sua estetica mature.
6. Fusione di Metroid
Il cacciatore diventa la preda

Il franchise di Metroid è spesso riconosciuto per i suoi temi più cupi, e Metroid Fusion si orienta fortemente verso l’horror. Con la sua trama inquietante che coinvolge infezioni parassitarie, il gioco introduce temi di body horror e crisi d’identità. A differenza dei titoli precedenti, i giocatori vivono un’agghiacciante narrazione di sopravvivenza in cui Samus Aran deve sfuggire alle stesse minacce che un tempo cacciava, creando un’atmosfera horror immersiva.
5. Madre 3
Morte, dolore e suicidio

Nonostante il suo stile grafico affascinante, Mother 3 affronta alcuni dei temi più strazianti del mondo dei videogiochi, tra cui la morte, la disperazione esistenziale e il suicidio. I giocatori seguono un gruppo di bambini in un viaggio doloroso e emotivo, confrontandosi con la dura realtà della perdita e della tragedia. Il contrasto tra la grafica del gioco e i suoi temi profondi ne amplifica l’impatto emotivo, rendendo l’esperienza di gioco avvincente.
4. Metroid Dread
Oppressivo, claustrofobico e pieno di tensione

Metroid Dread rappresenta la piena adesione di Nintendo al genere horror, offrendo un’atmosfera di suspense in cui i giocatori devono evitare i terrificanti robot EMMI. Questo gioco implementa un tono horror fantascientifico, ricco di momenti di tensione che evocano sentimenti primordiali di paura e urgenza, mostrando il franchise al suo massimo splendore.
3. Eternal Darkness: Sanity’s Requiem
Antichi dei, insignificanza umana e trasformazioni grottesche

Eternal Darkness, un titolo di spicco per GameCube, incarna l’orrore lovecraftiano, invitando i giocatori a scoprire antichi tomi mentre si cimentano con la magia oscura e si confrontano con le grottesche conseguenze delle loro scelte. Meccaniche di gioco uniche che manipolano la sanità mentale del personaggio migliorano ulteriormente l’immersione in un mondo pieno di terrore esistenziale, rendendolo un titolo degno di nota tra i titoli più dark di Nintendo.
2. The Legend of Zelda: Majora’s Mask
Morte, futilità e apocalisse

Majora’s Mask si distingue come uno dei titoli più cupi della serie Zelda. La trama del gioco è intrisa di temi di morte, disperazione e un’apocalisse imminente, creando un’atmosfera opprimente che ricorda costantemente ai giocatori la loro mortalità. A differenza di altri titoli, il suo incessante senso di terrore crea un’esperienza unica e inquietante.
1. Emio – L’uomo sorridente: Famicom Detective Club
Leggende metropolitane, assassini inquietanti e suicidio

Al primo posto di questa classifica c’è Emio – The Smiling Man, tratto dal Famicom Detective Club. La storia è incentrata sulla leggenda metropolitana di un serial killer noto per offrire un sorriso finto alle donne in lacrime prima di togliersi la vita. Con il procedere delle indagini, emergono temi come il trauma, il tormento psicologico e il dolore. L’esplorazione di argomenti così cupi da parte di questo gioco, unita alla sua rara classificazione M, lo rende uno dei titoli Nintendo più cupi fino ad oggi.
Lascia un commento