
Per i giocatori più esperti che hanno conquistato almeno un titolo della serie Souls, spesso fiorisce una certa fiducia. Questo trionfo sulle sfide scoraggianti insite in questi giochi fornisce ai giocatori la determinazione necessaria per affrontare i titoli successivi con rinnovato vigore. Eppure, nonostante questa ritrovata tenacia, ci si imbatte spesso in quel formidabile muro: un boss così esigente da mettere alla prova le proprie capacità e la propria determinazione. Si tratta dei famigerati boss “skill-check”, avversari temibili che possono bloccare i progressi, invitandovi a migliorare le vostre abilità o a considerare la sconfitta.
Sebbene affrontare questi boss possa suscitare frustrazione, si tratta in definitiva di battaglie memorabili che impartiscono lezioni preziose, affinano le meccaniche di combattimento e migliorano le vostre abilità di gioco, lasciando un ricordo indelebile dopo lo scorrere dei titoli di coda. Unitevi a noi per riflettere su queste tappe fondamentali, classificando i boss più significativi, che richiedono un test di abilità, di vari giochi, noti per le loro sfide aggressive.
Nel nostro processo di selezione, metteremo in evidenza un boss per ogni titolo per concentrarci sui giochi con momenti di difficoltà significativi, escludendo intenzionalmente titoli come Bloodborne che presentano una progressione di difficoltà più graduale. Immergiamoci in questa difficile arena!
10 Nobili Vestibianche
Mito nero: Wukong

Iniziamo la nostra lista con il Nobile Vestibianche, un vero e proprio banco di prova nel panorama lineare di Black Myth: Wukong. All’inizio del gioco, le opzioni sono limitate, dato che è possibile esplorare solo una singola trasformazione e una modesta gamma di incantesimi e armi. Questa scarsa varietà di build obbliga i giocatori ad adottare un approccio diretto, affrontando questo boss a viso aperto senza ricorrere a espedienti.
Il Nobile Vestibianche offre uno scontro dinamico e impegnativo, caratterizzato da un’agilità eccezionale, attacchi letali a distanza e una vasta gamma di mosse. Questo scontro segna il punto in cui premere ripetutamente i pulsanti non sarà sufficiente; i giocatori dovranno apprendere attentamente gli schemi di attacco del boss. Anche se il tuo Spettro Errante e la tua trasformazione possono aiutarti nello scontro, non sottovalutare la sfida di questo scontro in due fasi.
9 Comandante Honglan
Wuchang: Piume cadute

Dopo Wukong, arriviamo al nuovo titolo, Wuchang: Fallen Feathers, e al suo formidabile boss: il Comandante Honglan. Questo agile nemico costringe i giocatori ad adattare l’intera strategia di combattimento, costringendoli a padroneggiare l’arte della parata per avere ogni possibilità di vittoria.
Honglan è incredibilmente veloce, e scatena una raffica di proiettili mortali che rende pericolosa qualsiasi forma di ritirata. La battaglia contro il boss si svolge in due fasi intense, rendendo fondamentale mantenere la calma e la consapevolezza tattica. Tentare di curarsi durante questo combattimento è inutile; padroneggiare il tempismo e i contrattacchi è la chiave per la sopravvivenza.
8 Heikea, Granchio dell’Intimidazione
Un altro tesoro del granchio

Nell’affascinante mondo di Another Crab’s Treasure, i giocatori vengono introdotti gradualmente al combattimento prima di incontrare il loro primo ostacolo significativo: Heikea. Inizialmente concepito come un Soulslike adatto ai principianti, il gioco richiede tempo per mettere alla prova i giocatori, ma la sfida aumenta con Heikea.
Questo boss è noto per i suoi feroci attacchi di presa, difficili da schivare, e per le sue tattiche intimidatorie che lasciano i giocatori vulnerabili agli incantesimi. Con la sua aggressività implacabile, Heikea ti costringe a schivare e manovrare con efficacia, poiché un singolo passo falso può essere un disastro per il tuo eroe crostaceo.
7 Calabrone
Cavaliere vuoto

Benvenuti a Hollow Knight, un gioco spesso acclamato come l’apice del genere Soulsvania. In questo mondo splendidamente realizzato, i giocatori incontrano Hornet, una vera prova di abilità mentre avanzano verso Greenpath. A differenza dei boss precedenti, Hornet è una forza da non sottovalutare, che richiede precisione e agilità in combattimento.
I suoi attacchi rapidi e il suo inseguimento implacabile travolgeranno i giocatori impreparati, richiedendo tempismo perfetto e una conoscenza approfondita dei suoi movimenti se si vuole sopravvivere. Hornet incarna l’eleganza e la sfida rigorosa che definiscono Hollow Knight, rendendo il suo combattimento un test di abilità eccezionale.
6 Fiamma del Re Fuoco
Le bugie di P

Nelle fasi iniziali di Lies of P, quasi ogni boss poteva essere visto come un test di abilità, ma nessuno incarnava questo concetto come King’s Flame Fuoco. Questo formidabile avversario intensifica l’esperienza di combattimento con una serie di attacchi potenti, tra cui colpi devastanti ed esplosive raffiche AOE.
Una volta entrati nella seconda fase di Fuoco, la battaglia si intensifica con una serie di attacchi di furia, che rendono cruciali tempismo e schivate impeccabili. Questo scontro mette in luce la necessità di padroneggiare le meccaniche di parata, rappresentando una vera prova per i giocatori desiderosi di progredire.
Fantasma a 5 lame
Il primo Berserker: Khazan

I giocatori che hanno superato il boss iniziale del Primo Berserker, Yetuga, si preparino alla prova del Fantasma della Lama. A differenza del suo predecessore, questo boss è basato su colpi rapidi e combo devastanti, e rappresenta un vero banco di prova per le proprie abilità.
Durante il combattimento, i giocatori devono rimanere vigili, poiché Blade Phantom aumenta notevolmente la sfida con una serie di complesse combo e manovre di teletrasporto. La battaglia premia l’esecuzione impeccabile e perdere il ritmo può portare a conseguenze disastrose.
4 Flamelurker
Anime del Demone

Sorprendentemente, Demon’s Souls regge il confronto con Flamelurker, un’anomalia tra i suoi nemici altrimenti basati su espedienti. Questo boss richiede abilità di combattimento tradizionali, enfatizzando l’elusione dei danni e colpi calcolati all’interno di un’arena spaziosa.
Flamelurker è veloce e aggressivo, con pochissime possibilità di contromossa. Sebbene le build magiche possano trovare questo scontro meno scoraggiante, i giocatori che adottano un approccio corpo a corpo scopriranno che Flamelurker è un avversario attento e impegnativo.
3 Gargoyle di campane
Anime scure

Dark Souls passa rapidamente da nemici introduttivi a sfide formidabili, con i Gargoyle della Campana che rappresentano un momento di prova abilità significativo. Seguendo le tattiche manipolatorie del Demone del Toro, i giocatori vengono catapultati in una battaglia contro due boss che metterà alla prova le loro abilità di combattimento.
Mirare con successo alla coda del Gargoyle non solo fornisce bonus vantaggiosi, ma permette anche ai giocatori di concentrare i propri sforzi, aumentando le probabilità di sopravvivenza contro questi due formidabili nemici. Conquistarli spiana la strada a una navigazione più fluida negli incontri successivi.
2 Genichiro
Sekiro: Shadows Die Twice

Valutando esclusivamente la difficoltà, Genichiro regna sovrano come uno dei boss più impegnativi in termini di abilità nel genere Souls. La sua natura implacabile e i suoi attacchi inflessibili costringono i giocatori ad adattare le proprie strategie di combattimento in Sekiro, che privilegiano parate e tempismo preciso.
Lo stile di combattimento di Genichiro è spietato e sottolinea l’importanza della padronanza dei propri riflessi. Mette costantemente alla prova la dedizione dei giocatori nell’adattare il proprio gameplay, rendendo questo incontro un vero e proprio rito di passaggio per molti.
1 Margit Il presagio funesto
Anello di fuoco

“Metti a tacere quelle folli ambizioni”.Questa frase mi è diventata fin troppo familiare durante la mia prima incursione in Elden Ring, e mi è riecheggiata nella mente mentre affrontavo le sfide poste da Margit. Nonostante il suo design open-world consenta un’esplorazione che vada oltre i boss immediati, i giocatori si troveranno inevitabilmente ad affrontare questo feroce avversario man mano che procedono.
Margit è nota per la sua rapidità e i suoi attacchi devastanti, e rappresenta un’introduzione piuttosto impegnativa che costringe i giocatori ad apprendere e adattarsi. Con le giuste strategie, tra cui l’uso di evocazioni e della Catena di Margit, i giocatori possono sperare di emergere vittoriosi, ma non è un’impresa da poco.
Riflettendo sui tumultuosi incontri con questo boss, i giocatori spesso acquisiscono consapevolezza delle proprie capacità, rendendo Margit sia un ostacolo che una porta d’accesso a maggiori abilità e comprensione all’interno del genere Souls.
Lascia un commento