Classifica dei 10 boss più difficili del mondo aperto

Classifica dei 10 boss più difficili del mondo aperto

Gli scontri con i boss nei videogiochi hanno un fascino speciale, spesso incarnando l’apice del gameplay, con immagini mozzafiato e narrazioni avvincenti. Questi scontri cruciali rappresentano la prova definitiva della maestria e della strategia di un giocatore. In vari generi, dai titoli hack-and-slash ricchi d’azione ai complessi giochi di ruolo, l’euforia di sconfiggere un nemico formidabile si distingue come elemento distintivo.

Eppure, alcune di queste battaglie trascendono i canoni consueti, offrendo ai giocatori scontri straordinari, non solo impegnativi ma anche profondamente coinvolgenti. Se siete curiosi di sapere quali giochi presentano i boss open-world più straordinari e difficili, unitevi a me nell’esplorazione di questa lista completa dei dieci boss open-world più difficili, classificati.

10. Darksiders 2

Il Guardiano

Il Guardiano di Darksiders 2

Darksiders 2 mi ha lasciato un’impressione indelebile con i suoi combattimenti esaltanti e i boss formidabili. Affrontare il Guardiano è stato particolarmente memorabile, non solo per le sue dimensioni imponenti e il design mozzafiato, ma anche per il tempo che ho dedicato a sconfiggerlo. L’esperienza richiedeva la padronanza delle meccaniche di gioco a più livelli, combattendo a un livello di difficoltà implacabile.

Durante il combattimento, i giocatori devono schivare e sparare abilmente proiettili mentre si muovono nelle sezioni platform per infliggere danni. Inoltre, schivare questa creatura colossale che vi insegue senza sosta aumenta l’intensità del gioco, nonostante la vasta arena aperta. Con una colonna sonora mozzafiato, The Guardian consolida Darksiders 2 come un ricordo videoludico prezioso.

9. Final Fantasy 15

Adamantoise

Adamantoise di Final Fantasy 15

Considerando la lunghezza e l’intensità di uno scontro con un boss, ben pochi possono eguagliare la resistenza psicologica richiesta per sconfiggere Adamantoise in Final Fantasy XV. Questa gigantesca tartaruga non è solo visivamente accattivante: i suoi incredibili punti salute potrebbero sfidare ogni misurazione standard, trasformando lo scontro in una maratona di perseveranza.

Mentre affrontate questo colosso, potreste ritrovarvi ad ascoltare il suo tema accattivante per ben 40 minuti, mentre lo attaccate metodicamente in una battaglia che può sembrare mentalmente estenuante. Aver giocato con un amico ha aiutato a dividere il peso di questo scontro estenuante, ma non fatevi illusioni: la sfida di Adamantoise sta nel mantenere la concentrazione durante un combattimento così lungo.

8. The Elder Scrolls V: Skyrim – Sangue di Drago

Karstaag

Karstaag in Skyrim.

In The Elder Scrolls V: Skyrim, la maggior parte degli incontri può essere gestita con relativa facilità da giocatori di livello adeguato, ma il DLC Dragonborn introduce l’inaspettatamente formidabile Karstaag. Questo gigante ghiacciato sorprende anche i giocatori più esperti con la sua incredibile resilienza e le sue potenti abilità.

Con uno scudo di ghiaccio permanente e la capacità di evocare Spettri letali, Karstaag diventa una sfida estenuante, soprattutto a causa delle meccaniche di gioco obsolete che possono ostacolare le interruzioni. La battaglia richiede non solo potenza bruta, ma anche immensa pazienza, rendendo l’incontro una vera prova, soprattutto se ci si avventura senza resistenza al gelo.

7. The Witcher 3: Caccia Selvaggia

Il Principe Rospo

Il Principe Rospo di The Witcher 3

Pur elogiando la narrazione e la grafica di The Witcher 3: Wild Hunt, le meccaniche di combattimento non sono sempre il punto focale. Tuttavia, la mia battaglia con il Principe Rospo è un evento indimenticabile. Per trionfare su questo nemico dalla sfida unica, i giocatori devono dimostrare precisione e tempismo, ben oltre quanto richiesto da altri boss.

Questo agile avversario possiede una lingua rapida e letale, completata da movimenti imprevedibili che possono cogliere di sorpresa anche i giocatori più attenti. Adottare una strategia che prevede l’uso massiccio di Igni e Yrden, abbinata all’olio maledetto, aiuta significativamente a infliggere danni, dimostrando che la sola abilità spesso non basta per la vittoria.

6. Dichiarato

Congasar e Crusta

Congasar e Crusta di Avowed

Entrando in Avowed, mi aspettavo un’esperienza di gioco di ruolo moderatamente impegnativa, ma il titolo di Obsidian ha superato le mie aspettative. Il duo Congasar e Crusta si è distinto in particolare per le loro caratteristiche formidabili e le notevoli difficoltà che imponevano anche ai giocatori ben equipaggiati.

Nonostante l’equipaggiamento adeguato, questi nemici rappresentano una sfida a causa della loro enorme riserva di salute, della loro capacità di colpire con violenza e della moltitudine di servitori che possono evocare: un calvario che può durare ben oltre i 15 minuti. La mia esperienza contro di loro mi ha ricordato le mie precedenti battaglie in The Elder Scrolls V: Skyrim, dove ho tentato di sconfiggere un drago a mani nude, evidenziando la pazienza richiesta per un simile combattimento.

5. Cacciatore di mostri selvaggi

Re Dau

Il re Dau di Monster Hunter Wilds

Nelle discussioni sui migliori combattimenti contro i boss dei videogiochi, Monster Hunter Wilds viene spesso citato come leader del genere, e nessuno lo esemplifica meglio di King Dau. Questo nemico incarna perfettamente la sfida per cui il titolo è noto, combinando con eleganza agilità e combattimenti ad alto rischio.

Sebbene altri boss possano presentare sfide più impegnative, King Dau è particolarmente impegnativo fin dalle prime fasi del gioco, rappresentando un punto di valutazione cruciale per i giocatori che si stanno ancora abituando alle meccaniche di Monster Hunter Wilds. I suoi attacchi vari e prevedibili impongono ai giocatori di riconsiderare il loro approccio, consolidandolo come un avversario memorabile.

4. Dragon’s Dogma 2

Noioso

Dullahan di Dragon's Dogma 2

Sebbene Dragon’s Dogma 2 sia generalmente più accessibile del suo predecessore, i giocatori possono comunque incontrare la sorprendente minaccia di Dullahan. Questo cavaliere senza testa è un impostore furtivo che può tendere imboscate ai giocatori con una serie di attacchi unici, col favore della notte.

Questo nemico imprevedibile ricorda più un boss di FromSoftware, sfidando i giocatori con rapidi colpi di spada, rapidi cambi di fase e proiettili che richiedono una rapida adattabilità. Sebbene Dullahan non abbia la salute dei draghi o la velocità dei minotauri, rimane un nemico avvincente e imprevedibile nel panorama di Dragon’s Dogma 2.

3. Chiaroscuro: Spedizione 33

Salto

Salto di combattimento della spedizione Clair Obscur

Unico in questa lista, Clair Obscur: Expedition 33 si distingue come un titolo a turni che mette alla prova i giocatori con le sue meccaniche intricate, anche con impostazioni standard. Durante il gioco, i giocatori affrontano numerosi boss difficili, ma nessuno è all’altezza delle sfide opzionali che si presentano nello splendido mondo di gioco.

Tra questi, Sprong diventa un pilastro della progressione, fungendo da indicatore critico per il tuo avanzamento. Sebbene i suoi schemi di attacco possano sembrare semplici, la sua enorme quantità di salute e danni richiede un investimento di tempo dedicato, spesso richiedendo una significativa progressione della storia prima di poterlo sconfiggere.

2. Dragon Age: Inquisition

Caltenzahn

Zannafredda di Dragon Age Inquisition

I draghi in Dragon Age: Inquisition rappresentano l’apice delle sfide di gioco, e tra questi, Kaltenzahn si distingue come un avversario feroce. Situato nell’Emprise du Lion, questo drago incarna una prova di resistenza e strategia.

Con una barra della salute estesa quanto una maratona, questa creatura sfoggia una serie di potenti abilità, tra cui evocare cuccioli e lanciare proiettili di ghiaccio che possono devastare le barre della salute dei giocatori. La lunghezza del combattimento e il minimo errore di calcolo costringevano spesso i giocatori a ricominciare da capo, rendendolo un incontro memorabile ma impegnativo.

1. Anello di fuoco

Uccello del rito della morte

Uccello del rito della morte di Elden Ring

Infine, il boss che ha ispirato questa lista, tratto dall’amata serie di Elden Ring, è senza dubbio l’ Uccello del Rito della Morte. Questo temibile avversario è una forza inarrestabile che mette a dura prova anche i giocatori più esperti, presentandosi come un combattente robusto e dinamico, capace di infliggere dolore con una vasta gamma di attacchi.

Dalle sue prese minacciose alla raffica di proiettili spettrali, l’ Uccello del Rito della Morte richiede un livello considerevolmente superiore per avere una possibilità. Indipendentemente dalla vostra esperienza, incontrare questo nemico scheletrico spesso costringe i giocatori a cercare strategie di sopravvivenza, dimostrando la sua versatilità e la sua brutale sfida, una testimonianza dell’oscuro e meraviglioso mondo di Elden Ring.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *