
Clair Obscur: Expedition 33 ottiene un successo straordinario nel mercato dei JRPG
Clair Obscur: Expedition 33, sviluppato da Sandfall Interactive e pubblicato da Kepler Interactive, si è rapidamente affermato, raggiungendo oltre un milione di copie vendute. Questa cifra impressionante è particolarmente degna di nota, dato che il titolo è disponibile anche tramite Game Pass, eppure continua a prosperare nelle vendite. Ma come si confronta con altri JRPG di successo?
Approfondimenti di mercato dal responsabile dell’analisi di mercato di Alinea Analytics
In una recente intervista con GamesIndustry.biz, Elliott, nuovo responsabile delle analisi di mercato di Alinea Analytics ed ex analista di MIDiA Research, ha discusso le prime performance di vendita del gioco, evidenziandone il confronto con altri titoli importanti come Metaphor: ReFantazio e Final Fantasy VII Rebirth.
Trasparenza nei dati di vendita
Clair Obscur: il raggiungimento di oltre un milione di copie vendute da Expedition 33 è un traguardo che vale la pena festeggiare. L’annuncio ha messo in risalto le copie vendute piuttosto che il numero di giocatori, a dimostrazione dell’impegno per la trasparenza. Sebbene parte del successo possa essere attribuita al fatto che il gioco sia un porting, il crescente interesse tra i giocatori dimostra chiaramente che i giocatori sono attratti dalle offerte di Expedition 33. La strategia di prezzi competitivi ha probabilmente giocato un ruolo importante, come dimostrano i dati di Steam che suggeriscono che molti giocatori acquistano volentieri titoli tripla A quando il loro prezzo scende sotto i 50 dollari.
Un confronto con i principali concorrenti
Tuttavia, le prestazioni del titolo su PlayStation presentano un quadro diverso.Final Fantasy VII Rebirth è stato lanciato con uno slancio significativamente maggiore, vendendo quattro volte più velocemente. Nonostante ciò, Expedition 33 ha mantenuto un vantaggio competitivo rispetto ad altri JRPG, soprattutto considerando l’enorme clamore pre-lancio che ha circondato Final Fantasy VII Rebirth lo scorso anno.
La domanda di JRPG realistici
Nella stessa intervista, Elliott ha notato un forte interesse tra i fan dei JRPG per esperienze di gioco di ruolo più realistiche, anche quelle che utilizzano meccaniche di combattimento a turni. Ha affermato:
C’era anche un’apertura per un JRPG moderno e realistico. Clair Obscur: Expedition 33 ha dato agli appassionati di giochi di ruolo qualcosa che hanno sempre desiderato. Se chiedeste ai fan di Final Fantasy di fine anni ’90/inizio anni 2000 quale dovrebbe essere la versione ideale di un JRPG, direbbero qualcosa del genere.
Prospettive del settore sul game design
Il riferimento alle aspettative classiche è in linea con i commenti del produttore di Final Fantasy XVI, Naoki Yoshida, il quale ha suggerito che fondere il combattimento a turni con una grafica realistica presenta delle sfide, contribuendo a un passaggio verso un gameplay incentrato sull’azione. Le sue osservazioni indicano una fase di trasformazione nel genere, in cui le meccaniche tradizionali stanno progressivamente abbandonando il posto a esperienze più interattive.
Nonostante le opinioni divergenti sul ruolo del combattimento a turni nei moderni JRPG, sembra che ci sia ancora spazio per tali meccaniche, soprattutto se riprogettate in modo innovativo, come si vede in Clair Obscur: Expedition 33 con la sua inclusione di schivate e parate in tempo reale. Questa modernizzazione potrebbe contribuire a colmare il divario tra i tradizionalisti e i nuovi giocatori.
Ti aspetta un’esperienza memorabile
Sebbene Clair Obscur: Expedition 33 non sia forse il titolo più all’avanguardia nel genere dei giochi di ruolo, la sua fusione di elementi chiave offre un viaggio emozionale che conquista i giocatori. Questo titolo mette in mostra il potenziale di Sandfall Interactive, preannunciando un futuro promettente per lo studio e candidandosi a pieni voti per le nomination al premio Gioco dell’Anno.
Lascia un commento