Civilization VII Recensione: Gameplay emozionante nonostante la direzione contrastante

Civilization VII Recensione: Gameplay emozionante nonostante la direzione contrastante

Civilization VII: una nuova era nei giochi strategici

Se seguiamo il vecchio adagio, “Se non è rotto, non aggiustarlo”, Civilization VII è la dimostrazione di questo principio. Firaxis ha senza dubbio creato una delle puntate più gradevoli e accoglienti nella storia del franchise. Tuttavia, l’introduzione di alcune nuove funzionalità, in particolare il sistema Ages, in qualche modo ne sminuisce il potenziale per essere l’edizione definitiva della serie.

Il mio viaggio con il franchise Civilization

La mia avventura con la serie Civilization è iniziata relativamente di recente, con Civilization Revolution e il suo seguito sul mio iPad. Sono poi passato a Beyond Earth su PC e, più di recente, a Civilization VI. Sebbene i giochi di strategia non siano la mia scelta principale, le meccaniche dettagliate e intricate di Civilization mi hanno affascinato, soprattutto nelle ambientazioni multigiocatore.

Recensione di Civilization VII Civ VII
Immagine tramite 2K

Meccaniche di gioco: un’esperienza familiare ma migliorata

Civilization VII rispecchia ampiamente il suo predecessore, basandosi sulle sue meccaniche e migliorando le prestazioni complessive. I controlli sono intuitivi e reattivi su vari dispositivi, inclusi i controller e lo Steam Deck, rendendo il gameplay veloce e fluido. La transizione fluida tra le azioni, sia in modalità giocatore singolo che multigiocatore, assicura un’esperienza piacevole.

Condizioni di vittoria: diversi percorsi verso il successo

L’obiettivo primario rimane coerente: selezionare un leader e lottare per la vittoria attraverso varie condizioni. Al lancio, i giocatori possono perseguire uno dei quattro principali tipi di vittoria: Militare, Cultura, Scienza ed Economica. Sebbene alcune condizioni di vittoria siano assenti, le opzioni esistenti si adattano bene a diversi stili di gioco. Il percorso Militare, ad esempio, si concentra sul dominio del mondo, mentre il percorso Scientifico, il mio preferito, si concentra sull’avanzamento nella corsa allo spazio.

Recensione di Civilization VII Civ VII
Immagine tramite 2K

Diplomazia e costruzione di imperi

Per i giocatori che preferiscono la diplomazia alla guerra, Civilization VII consente interazioni pacifiche con altri leader. Puoi impegnarti nel commercio, stabilire confini aperti e coltivare il tuo impero senza conflitti diretti, rendendo più facile perseguire vittorie culturali o economiche. Questa enfasi sulla libertà strategica è uno degli aspetti più interessanti del gioco.

Gestione avanzata della città e personalizzazione dei leader

Il gioco offre più flessibilità nella gestione della città che mai. I giocatori possono scegliere tessere specifiche per l’espansione della città, facilitando la creazione di reti e l’ottimizzazione del territorio. La personalizzazione si estende anche al sistema dei leader; puoi selezionare un leader e una civiltà in modo indipendente, mescolando e abbinando gli attributi per creare una strategia unica che si adatti al tuo stile di gioco.

Nonostante la complessità che può suggerire, il gioco rimane accessibile, in particolare per i nuovi arrivati. I tutorial sono esaustivi ma concisi, assicurando ai giocatori di afferrare le meccaniche essenziali senza sentirsi sopraffatti. I giocatori possono anche optare per spiegazioni approfondite per approfondire le complessità del gioco.

Recensione di Civilization VII Civ VII
Immagine tramite 2K

Curva di apprendimento e miglioramenti del gameplay

In particolare, molti elementi di Civilization VI precedentemente fraintesi, come gli alberi di potenziamento della tecnologia, sono ora più chiari grazie alle spiegazioni migliorate in Civilization VII. Inoltre, nuove funzionalità di gioco, come l’unione delle truppe sotto un singolo comando, migliorano le opzioni strategiche disponibili per i giocatori.

Il sistema delle età controverse

Tuttavia, uno svantaggio significativo di Civilization VII è l’introduzione del sistema delle Età. A differenza delle precedenti iterazioni in cui i giocatori progredivano organicamente attraverso le ere, questa nuova funzionalità standardizza le Età (Antichità, Esplorazione e Moderna) in tutte le civiltà. I ​​giocatori avanzano collettivamente nell’Età del gioco, portando a un quasi-reset in cui tutti selezionano una nuova civiltà mantenendo il proprio leader.

Le sfumature del sistema Ages hanno i loro vantaggi: certe strutture e punti Legacy Path vengono trasferiti tra le Ages, aiutando potenzialmente i giocatori a raggiungere la vittoria. Tuttavia, il sistema sembra sconnesso e interrompe il flusso del gioco, rendendo la progressione stridente anziché fluida.

Recensione di Civilization VII Civ VII
Immagine tramite 2K

Conclusione: un gioco di occasioni mancate

La mia esperienza con il sistema Ages è stata tutt’altro che gratificante; ho completato solo due partite complete, ciascuna delle quali ha richiesto circa 12-15 ore, prima di optare per sessioni di gioco più brevi. Finché Firaxis non risolverà questo problema, mi ritroverò a giocare solo attraverso l’Età moderna piuttosto che impegnarmi con l’intero sistema, una caratteristica che dovrebbe migliorare il gameplay ma che al momento sembra obbligatoria.

Inoltre, le opzioni di configurazione in Civilization VII sono piuttosto limitate, poiché i giocatori hanno pochi modi per personalizzare la propria esperienza oltre a regolare la lunghezza e le dimensioni delle partite. Anche il pool dei leader sembra scarso, privo di molte figure iconiche del franchise, il che potrebbe essere percepito come una mossa strategica per invogliare i giocatori con le future uscite dei DLC.

In sintesi, Civilization VII mostra un potenziale notevole ed eccelle in numerose aree, in particolare per quanto riguarda la sua grafica sbalorditiva e la fluidità del gameplay. La bellezza del gioco e le meccaniche coinvolgenti lo rendono un piacere da giocare, a patto che si riesca a ignorare il problematico sistema Ages. Così com’è, questa puntata è un passo avanti significativo per il franchise, ma non riesce a raggiungere il suo pieno potenziale come uno dei più grandi giochi di strategia fino ad oggi.

Sid Meier’s Civilization VII uscirà l’11 febbraio 2025 per Nintendo Switch, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S e PC.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *