Chipset Xring di Xiaomi: rivelata la possibile data di lancio, ma secondo gli informatori è possibile un ritardo

Chipset Xring di Xiaomi: rivelata la possibile data di lancio, ma secondo gli informatori è possibile un ritardo

Il panorama tecnologico è in fermento per l’imminente lancio del chip proprietario di Xiaomi, l’Xring, che dovrebbe debuttare insieme allo Snapdragon 8 Elite Gen 2 e al Dimensity 9500. Secondo alcune fonti attendibili, la presentazione ufficiale potrebbe avvenire il mese prossimo. Tuttavia, c’è un avvertimento: il lancio potrebbe subire ritardi, poiché l’attenzione si sta spostando sul rilascio del nuovo chipset personalizzato.

Xring di Xiaomi: cosa sappiamo finora

In precedenza, si era ipotizzato che lo Xiaomi Xring sarebbe arrivato prima della fine dell’anno. A differenza di concorrenti come lo Snapdragon 8 Elite, che utilizza l’avanzato processo produttivo a 3 nm di seconda generazione di TSMC, l’Xring sarà prodotto utilizzando la tecnologia “N4P” a 4 nm di TSMC. Alcune fonti suggeriscono persino la possibilità di una futura produzione di massa su un nodo a 3 nm, con un tape-out previsto per la fine del 2024.

In un recente post su Weibo di Fixed Focus Digital, si è lasciato intendere che la presentazione dell’Xring potrebbe avvenire il “2 maggio”, il che implica date come il 20 maggio o successive. Sebbene questo annuncio sia accompagnato da una nota di possibile rinvio, le specifiche dettagliate dell’Xring sono state precedentemente divulgate da Fixed Focus Digital, eliminando la necessità di ribadirle in questa fase.

Riassumendo, si ritiene che il chipset Xring di Xiaomi integri i più recenti design di CPU di ARM, tra cui il core Cortex-X925 ad alte prestazioni, che dovrebbe raggiungere la vivace frequenza di 3, 20 GHz, a differenza dello Snapdragon 8 Elite, che vanta core Oryon personalizzati.

Chipset Xiaomi Xring

Potenziali sfide future

Uno dei motivi della cautela di Xiaomi nell’ingresso nel settore dei 3 nm potrebbe essere il notevole investimento finanziario richiesto; la sola fase di tape-out può comportare spese milionarie. Inoltre, Xiaomi potrebbe trovarsi sotto esame da parte del governo statunitense, affrontando sfide simili a quelle che hanno colpito Huawei, potenzialmente ostacolandone l’avanzamento nel settore tecnologico.

Il futuro della strategia dei chip di Xiaomi

In attesa di ulteriori dettagli sullo Xiaomi Xring, l’imminente annuncio rappresenta un momento cruciale per l’azienda, segnando la fine della sua dipendenza da giganti del settore come Qualcomm e MediaTek o un passo verso una maggiore concorrenza sul mercato. Attendiamo con ansia il mese prossimo per ulteriori approfondimenti che potrebbero ridefinire la nostra comprensione di questo attore emergente nella tecnologia dei chipset.

Fonte della notizia: Fixed Focus Digital

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *