La terrificante teoria di Ritorno al futuro risolve il paradosso di Marty McFly in modo inquietante

La terrificante teoria di Ritorno al futuro risolve il paradosso di Marty McFly in modo inquietante

Ritorno al futuro è salutato come uno dei film più iconici della storia del cinema. Tuttavia, la sua intricata narrazione, in particolare la rappresentazione del viaggio nel tempo, solleva interrogativi sulla sua logica interna. Nel corso degli anni, gli spettatori hanno sottolineato varie incongruenze nella trama che mettono in discussione la coerenza complessiva del film, alimentando discussioni in corso tra fan e critici.

Sebbene alcuni buchi nella trama siano stati affrontati dalla première del film, molti rimangono particolarmente sconcertanti. I toni umoristici del film complicano l’esame serio dei suoi paradossi, rendendo difficile impegnarsi nella sua logica più contorta. Tra i problemi più notevoli c’è l’idea che il viaggio nel tempo di Doc Brown potrebbe dare origine a infinite versioni di Marty McFly esistenti simultaneamente.

Il secondo paradosso di Marty McFly in Ritorno al futuro

Esplorando il paradosso del viaggio nel tempo

La banda di Griff Tannen
Collage da Ritorno al futuro
Doc e Clara
Dott. Marrone
Cane Pazzo Tannen nel 1885

Questo paradosso fondamentale pone sfide significative alla cronologia del film. Il nocciolo della questione emerge quando Marty torna dal 1955. Mentre osserva il parcheggio di Hill Valley, dove il suo sé del passato assiste alla sparatoria di Doc Brown, la narrazione sembra chiudersi: Marty torna indietro, altera il passato e poi torna per guardare il suo sé precedente iniziare la stessa avventura.

Tuttavia, il Marty McFly presente alla conclusione del film, il “Marty 2”, non è lo stesso individuo che incontriamo per la prima volta. Invece, rappresenta un Marty alternativo da una linea temporale appena stabilita in cui la sua famiglia gode di una migliore qualità della vita. Di conseguenza, quando questa versione di Marty intraprende la sua avventura nel tempo, l’aspettativa di rispecchiare il viaggio di Marty 1 è infondata.

A complicare ulteriormente le cose, la narrazione del film suggerisce che l’alterazione della linea temporale si traduce in un solo cambiamento significativo, indicando che tutte le versioni di Marty coesistono nel 1955. Se Marty 2 dovesse effettivamente comportarsi diversamente, c’è una forte possibilità che alteri di nuovo la linea temporale e, al ritorno nel 1985, assisterebbe a un’altra versione di se stesso nel parcheggio, introducendo quindi Marty 3. Ciò solleva profonde implicazioni per la coerenza narrativa attraverso varie linee temporali.

La possibile scelta di Doc Brown: una teoria oscura

Potenzialmente prevenire il paradosso

Doc e Marty sul sentiero del fuoco
Marty confuso
Doc e Marty filmano la macchina del tempo
Il dottore mostra a Marty la DeLorean
Doc e Marty che guardano

Una teoria convincente dei fan postula che Doc Brown sia venuto a conoscenza della linea temporale alterata, forse a causa della lettera di Marty, il che lo ha portato ad anticipare le conseguenze del ritorno di Marty 2. Per evitare ulteriori complicazioni, potrebbe aver modificato le impostazioni della DeLorean per trasportare Marty in un luogo da cui non avrebbe mai potuto tornare, eliminando così la possibilità che altri Marty emergessero dal 1955.

Sebbene questa interpretazione aggiunga una svolta più oscura alla narrazione, mette in discussione l’essenza del personaggio di Doc, che enfatizza la sua natura protettiva e l’impegno verso i suoi amici. Alcuni ipotizzano che Doc Brown potrebbe aver persino programmato la DeLorean per autodistruggersi, impedendo a Marty di creare inavvertitamente ulteriori divergenze nella linea temporale. Sebbene allarmante, questo scenario illustra fino a che punto Doc potrebbe arrivare per evitare una crisi multiversale.

Affrontare il dilemma dei Marty McFly senza sacrificare Marty 2

Teoria del multiverso e le sue implicazioni

Doc Brown con la macchina del tempo
Doc Brown con Marty
Doc Brown e Marty nella macchina del tempo
Dott. Marrone
Ritorno al futuro Doc Brown

Un’altra prospettiva suggerisce che il paradosso potrebbe manifestarsi solo se la comprensione del multiverso da parte di Doc fosse vera. Alcuni teorizzano che i cambiamenti all’interno della linea temporale potrebbero verificarsi gradualmente, con il viaggio iniziale di Marty che funge da ancora “fissa” che intreccia le varie linee temporali. In questo contesto, Marty 2 potrebbe essere effettivamente visto come Marty 1, creando l’illusione di una sequenza ripetuta, nonostante le modifiche alla linea temporale.

Sebbene questa teoria non chiarisca come Doc Brown abbia evitato la propria dipartita, propone una soluzione più accettabile rispetto all’avallare l’idea che Doc abbia intenzionalmente fatto del male a Marty, soprattutto considerando la loro duratura amicizia rappresentata in Ritorno al futuro.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *