Celebrando i cattivi papà: i padri più famigerati dell’universo Marvel

Celebrando i cattivi papà: i padri più famigerati dell’universo Marvel

Sebbene la perfezione nella genitorialità sia un’aspettativa irrealistica, molti personaggi dell’universo Marvel incarnano la definizione di padri terribili. Dal comportamento negligente all’abuso vero e proprio, queste figure paterne, tra cui alcune icone dei supereroi, lasciano molto a desiderare nei loro ruoli genitoriali. Nella vasta gamma di storie prodotte dalla Marvel, questi padri poco performanti svolgono un ruolo cruciale, plasmando i destini dei loro figli, spesso portando a esiti tragici.

È importante notare che non tutti i padri della Marvel sono orribili. Ci sono sicuramente personaggi di spicco come lo zio Ben e Luke Cage che dimostrano qualità paterne positive. Tuttavia, la presenza di questi padri deludenti aggiunge profondità alle narrazioni della Marvel. Molti dei cattivi che vediamo oggi fanno risalire il loro percorso verso il crimine a vite domestiche abusive. Inoltre, le lotte emotive affrontate dagli eroi che sacrificano le proprie relazioni familiari per cause più grandi creano archi narrativi avvincenti. Tuttavia, è impossibile non provare simpatia per i bambini intrappolati in questi drammi familiari.

10. Normanno Osborn

Harry è sempre stato al secondo posto dopo Peter Parker

Norman Osborn spara a Veranke nei fumetti Marvel

Norman Osborn si distingue come uno dei padri più riprovevoli nel panorama Marvel. La sua decisione di vendere l’anima di Harry a Mefistofele per guadagno personale ha creato le premesse per una vita piena di tormenti per suo figlio. Il viaggio di Harry è stato segnato dalla sofferenza, non solo a causa della sua fatale dipartita, ma anche a causa dell’estremo maltrattamento psicologico di suo padre. Norman, preoccupato per il suo impero commerciale, non ha mai esitato a sminuire Harry, paragonandolo spesso in modo sfavorevole a Peter Parker.

Quando Harry cedette alla tossicodipendenza come disperata fuga dagli abusi di Norman, la risposta di Norman fu scioccantemente egoistica. I suoi tentativi di aiutare derivavano dal desiderio di mantenere l’eredità di famiglia piuttosto che da una genuina preoccupazione paterna. Tragicamente, il destino finale di Harry, bruciare all’Inferno, serve come testimonianza delle ripercussioni durature dell’insensibilità di Norman.

9. Brian Striscione

Il creatore dell’incredibile Hulk

Brian Banner, padre di Bruce Banner

La natura violenta di Brian Banner è stata determinante nella creazione di uno dei personaggi più iconici della Marvel: l’incredibile Hulk. Un alcolizzato la cui rabbia alimentava i suoi violenti scoppi d’ira, dirigeva la sua furia sia verso la moglie che verso il giovane Bruce. Dopo aver sperimentato su se stesso le radiazioni gamma, la distorta convinzione di Brian di aver trasmesso un “gene mostruoso” a Bruce non ha fatto che amplificare la sua crudeltà. In un momento cruciale, ha aggredito violentemente la madre di Bruce, distruggendo di fatto la psiche del bambino.

Questa traumatica educazione ha catalizzato l’emergere di due personalità distinte in Bruce, Savage Hulk e Devil Hulk. Nel grande schema della narrazione Marvel, la morte di Brian ha solo intensificato la sua orribile eredità, poiché è diventato parte del Below-Place, fondendosi con One Below All, un’incarnazione del male supremo.

8 Professore X

Xavier ha usato gli X-Men per sostituire il suo stesso figlio

Il professor Xavier guida gli X-Men

Nonostante la sua reputazione di leader tra gli X-Men, il professor Charles Xavier dimostra capacità genitoriali terribilmente scarse. Una svista significativa nella sua vita è stata la sua inconsapevolezza di suo figlio David, le cui abilità mutanti in seguito hanno portato a varie sfide per entrambi. Quando alla fine si sono incontrati, Xavier ha visto David più come un peso che come una benedizione.

Inoltre, la manipolazione dei suoi studenti da parte di Xavier getta un’ombra sul suo ruolo di mentore. Sebbene sostenga il libero arbitrio, la sua volontà di cancellare i ricordi lo pone in una luce moralmente ambigua. Il suo favoritismo verso Ciclope crea disconnessioni emotive all’interno del gruppo, portando a un’eredità caratterizzata da manipolazione e abbandono emotivo.

7 Ciclope

Ha abbandonato la moglie e il figlio per un’altra donna?

Ciclope con i suoi X-Men

Cyclops, un erede genetico di Charles Xavier, ha dovuto lottare contro monumentali fallimenti personali come genitore. Il più notevole è il suo abbandono di Madelyn Prior e del loro figlio neonato Nathan, che ha lasciato per l’originale Jean Grey senza rendersi conto dell’importanza del clone nella sua vita. Questa decisione impulsiva rifletteva un profondo distacco emotivo.

Accumulando la negligenza, Ciclope si è anche allontanato dagli altri bambini, come Rachel e Hope, perpetuando un modello di assenza emotiva. Combattendo un trauma interiore, dà priorità alle sue responsabilità da X-Men, culminando in una facciata paterna che nasconde un uomo troppo immerso nel lavoro per entrare in contatto con la sua famiglia.

6 Perno

Ottimo nel crimine, pessimo nella genitorialità

Kingpin, il signore del crimine della Marvel

Wilson Fisk, noto come Kingpin, incanala il suo dolore personale in uno stile genitoriale oppressivo. Usa suo figlio, Richard, come pedina nelle sue ambizioni criminali. Le grandi aspettative di Kingpin si trasformano in disprezzo ogni volta che Richard lo delude, dimostrando un amore tossico radicato in condizioni e aspettative.

La ricerca di autonomia di Richard portò a un abbandono straziante da parte del padre, che reagì violentemente alle sfide alla sua volontà. In una dimostrazione agghiacciante di fallimento genitoriale, il desiderio di controllo di Kingpin culminò nell’ordinare l’assassinio di Richard semplicemente per aver oltrepassato i limiti. L’infanzia di Richard fu caratterizzata dalla delusione, che marchiò Kingpin come un genitore privo di vero amore.

5 Ghiottone

Questo X-Man ha troppi figli da contare

Wolverine in battaglia

Wolverine si è evoluto in una figura in qualche modo redimibile, ma porta con sé una reputazione oscura come padre con numerosi figli sparsi in tutto il mondo. Avendo trascorso gran parte della sua vita come un vagabondo, ha spesso lasciato dietro di sé una complessa rete di relazioni interrotte e figli malvagi, sollevando interrogativi sulla sua capacità di padre.

Sebbene Wolverine abbia cercato di creare legami con alcuni bambini, come Akihiro e le sue figlie adottive Laura e Gabby, la distanza emotiva che mantiene denota un’eredità travagliata. L’impatto delle sue azioni ha spesso portato alla cattiveria tra la sua prole, complicando qualsiasi idea di paternità di successo.

4 Thaddeus “Fulmine” Ross

Tutto deve essere sotto il suo controllo

Hulk Rosso

Thaddeus Ross incarna il padre autoritario, che gestisce costantemente le scelte di vita della figlia Betty, in particolare per quanto riguarda il suo coinvolgimento con Bruce Banner. Dopo l’ascesa di Hulk, gli istinti paterni di Ross si deteriorarono, portandolo a vedere Bruce solo come una minaccia letale. La sua attenzione ossessiva portò a danni collaterali, mettendo a rischio la sicurezza di Betty nel caos che circondava Hulk.

Alla fine, le conseguenze della natura oppressiva di Ross culminarono tragicamente con la perdita di Betty in una trama piena di dolore e rimpianto, che rispecchiava i suoi errori. La sua rabbia persistente e il suo bisogno di dominio divennero un catalizzatore per la tragica trasformazione di Betty nella She-Hulk Rossa.

3. Giovanni Sinclair

Un estremista religioso con la mano pesante

Il reverendo Craig Sinclair potrebbe non essere ampiamente riconosciuto, ma i suoi fallimenti genitoriali meritano di essere menzionati. Dopo aver scoperto sua figlia Rahne, alias Wolfsbane, Craig ne ha nascosto l’origine e l’ha falsamente dichiarata sua. La sua ideologia religiosa eccessivamente zelante lo ha spinto a odiare i mutanti, portando infine all’abuso di sua figlia.

Quando le abilità mutanti di Rahne si manifestarono, le paure degli abitanti del paese furono manipolate da Sinclair, dando vita a una folla che prese di mira Rahne. Alla fine, le sue idee estremiste lo costrinsero a unire le forze con coloro che intendevano sterminare i mutanti. Ciò culminò in un climax straziante quando Rahne, sopraffatta dalla rabbia e dall’abbandono, si rivoltò contro il padre, recidendo i legami in un brutale confronto che pose fine alla sua vita.

2 Kraven il cacciatore

Era emozionato quando i suoi figli morirono

Kraven il cacciatore

L’ossessione di Kraven per l’eredità rivela il suo stile genitoriale profondamente imperfetto. Invece di accudire i suoi figli, li vedeva come estensioni della sua stessa immagine, incitando metodi di addestramento brutali volti a forgiarli in cacciatori superiori. Il suo figlio maggiore, Alyosha, sopportò il peso della crudeltà di Kraven.

Dopo aver affrontato la propria morte e la successiva rinascita, la fissazione di Kraven si spostò sulla violenza rivolta ai figli sopravvissuti, rivelando come la sua eredità abbia prevalso su qualsiasi istinto paterno. La sua gioia per il trionfo di un figlio nello sconfiggere i fratelli sottolinea una visione profondamente distorta del successo e del fallimento all’interno della sua famiglia.

1. Grano

Un cattivo così malvagio non sarà mai un buon padre

Thanos, il Titano Pazzo

Thanos è forse l’esempio più eclatante di padre terribile nell’universo Marvel. La sua storia di comportamento genocida rivela un’indifferenza verso il benessere degli altri, incluso l’innumerevole numero di bambini potenzialmente nati dalle sue violente conquiste. Per lui, la prole era spesso un mero strumento per ulteriori conquiste.

L’adozione non si è rivelata un rifugio, poiché Thanos ha inflitto traumi sia fisici che emotivi ai suoi figli adottivi, in particolare a Nebula, che ha sopportato abusi strazianti per raggiungere gli standard impossibili del padre. La scoperta del figlio biologico Thane ha innescato una caccia catastrofica piena di violenza, sottolineando che per Thanos, persino i legami familiari sono oscurati dai suoi desideri tirannici. Quindi, Thanos esemplifica davvero la nozione di un padre malvagio inadatto alla genitorialità.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *