CDPR conferma che il filmato demo non proviene dal gameplay di The Witcher 4; il design di Ciri rimane invariato

CDPR conferma che il filmato demo non proviene dal gameplay di The Witcher 4; il design di Ciri rimane invariato

Sviluppi entusiasmanti per i fan di The Witcher allo State of Unreal

La giornata di ieri ha segnato un momento cruciale per gli appassionati di The Witcher: CD Projekt RED ha tenuto una presentazione avvincente durante l’evento “State of Unreal” a Orlando, in Florida. Con il recente traguardo del decimo anniversario del franchise, i fan attendevano con impazienza questo sguardo al futuro della loro amata serie.

CD Projekt RED ha colto l’occasione per presentare una demo tecnologica, un’anteprima dell’innovativa tecnologia che sarà alla base di The Witcher 4. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questa dimostrazione, seppur impressionante, non deve essere confusa con un gameplay reale di The Witcher 4. Secondo un portavoce di CD Projekt RED, la demo mette in luce la partnership strategica con Epic Games volta a rivoluzionare il game design open-world.

Questa è una demo tecnica e un primo sguardo alla tecnologia all’avanguardia che alimenta The Witcher 4, ma non a The Witcher 4 in sé. Mostra le solide fondamenta che stiamo costruendo in stretta collaborazione con Epic Games per spingere il design open-world più in là che mai, e i sistemi e le funzionalità principali che stiamo sviluppando con Unreal Engine 5. Siamo davvero orgogliosi di questo primo traguardo e non vediamo l’ora di offrirvi un’anteprima di alcune delle tecnologie più interessanti, come UAF, Nanite Foliage, Smart Objects, ML Deformer e FastGeo Streaming, che stanno contribuendo a plasmare il futuro di The Witcher.

Questo annuncio è in linea con la precedente conferma di CD Projekt RED secondo cui The Witcher 4 non dovrebbe essere lanciato prima del 2027, il che indica che i fan dovranno aspettare ancora un po’ per il gameplay vero e proprio. Sebbene ciò possa essere deludente, i progressi mostrati servono a ricordare l’impegno dello studio per l’innovazione e la qualità.

Nel 2022, CD Projekt RED ha annunciato il passaggio dal motore proprietario RED Engine al potente framework Unreal Engine 5. Questo passaggio mira non solo a migliorare il loro prossimo titolo, ma anche a elevare il panorama generale dello sviluppo di giochi open-world per gli altri creatori del settore. La demo, registrata in modo impressionante su una PlayStation 5 base, ha raggiunto l’incredibile velocità di 60 fotogrammi al secondo con ray tracing, a dimostrazione delle capacità del nuovo motore.

Il nuovo look di Ciri: chiarimenti da CD Projekt RED

È interessante notare che alcuni spettatori hanno notato che l’aspetto di Ciri nella demo tecnologica differiva leggermente dalla sua rappresentazione nel trailer precedente presentato durante i Game Awards 2024. Per rispondere a queste osservazioni, un rappresentante di CD Projekt RED ha fornito approfondimenti sul modello del personaggio di Ciri.

È lo stesso modello del personaggio utilizzato nel trailer del 2024. Il volto di Ciri è una copia esatta del modello di The Witcher 3, adattato per funzionare con la più recente tecnologia MetaHuman. Sono state apportate due sottili modifiche per migliorare la qualità dell’animazione: sopracciglia leggermente alzate e una zona degli occhi più rilassata (quest’ultima era presente nel trailer ma è stata successivamente rimossa).

Unreal Engine 5.6 viene lanciato con nuove funzionalità

Durante la presentazione “State of Unreal”, Epic Games ha anche annunciato la disponibilità al pubblico di Unreal Engine 5.6, ricco di funzionalità pensate per potenziare gli sviluppatori e migliorare i loro processi creativi. Mentre CD Projekt RED ed Epic Games spingono i confini della tecnologia, i fan possono aspettarsi un’evoluzione entusiasmante nel mondo del gaming.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *