Causa legale contro Apple Cinemas per disputa sul nome con il gigante della tecnologia

Causa legale contro Apple Cinemas per disputa sul nome con il gigante della tecnologia
Immagine di Matcuz tramite Pixabay

Apple avvia una causa contro Apple Cinemas per violazione del marchio

Con un’importante mossa legale, Apple ha intentato una causa contro la catena di cinema americana nota come “Apple Cinemas”, sostenendo la violazione del suo noto marchio. Il gigante tecnologico di Cupertino sostiene che la catena di cinema stia deliberatamente tentando di sfruttare il prestigioso marchio Apple, mentre intraprende un ambizioso piano per espandere le sue attività a 100 sale in tutto il paese.

Il legame consolidato di Apple con il cinema e l’intrattenimento

Da oltre 20 anni, Apple è un attore di spicco nel settore cinematografico e televisivo attraverso la sua piattaforma iTunes. Questo impegno risale agli anni ’90, segnati in particolare dal lancio di software standard del settore come Final Cut Pro e il canale QuickTime Movie Trailers.

Tuttavia, un momento cruciale si è verificato nel 2019, quando Apple ha lanciato il suo servizio di streaming, Apple TV+, che ha segnato il passaggio dell’azienda alla produzione di contenuti originali, tra cui film e serie TV.

Apple Cinemas: crescita e reazioni del settore

Fondata nel 2013, Apple Cinemas inizialmente aveva una presenza modesta, servendo principalmente il nord-est degli Stati Uniti. Con sede a Walpole, nel Massachusetts, la catena gestisce attualmente oltre due dozzine di cinema con un totale di 161 schermi. Fino a poco tempo fa, Apple sembrava indifferente alla loro presenza, ma i piani di espansione della catena di cinema hanno ora suscitato preoccupazione.

In una denuncia presentata al tribunale federale del Massachusetts, Apple ha dichiarato:

Di fronte al piano degli imputati di espandersi a 100 cinema in tutto il paese, nonché alla diffusa confusione pubblica in merito al coinvolgimento di Apple nei cinema, Apple non ha altra alternativa che intentare questa causa per proteggere il suo marchio e i suoi clienti da inganni.

Prossimità geografica e confusione del marchio

Apple sottolinea che due delle sedi degli Apple Cinema si trovano entro 50 miglia dalla sede centrale dell’Apple Park, affermando ulteriormente che i piani di espansione della catena di cinema sono strategicamente posizionati vicino a vari punti vendita Apple lungo entrambe le coste degli Stati Uniti.

Nella denuncia, Apple sostiene che durante le attività promozionali per l’apertura della sua sede di San Francisco, Apple Cinemas abbia pubblicizzato la sua offerta “high-tech”.Inoltre, Apple ha espresso preoccupazione per il fatto che i post sui social media possano aver indotto il pubblico a credere che ci fosse un collegamento tra Apple e la catena di cinema.

Contesto giuridico e precedenti rifiuti di marchi

Il reclamo descrive in dettaglio i casi in cui gli utenti hanno espresso dubbi sull’affiliazione di Apple Cinemas con Apple o sulla possibilità che proiettasse esclusivamente film di Apple TV+.In risposta a queste preoccupazioni, Apple aveva precedentemente emesso degli avvertimenti, tra cui una lettera di diffida al proprietario di Sand Media, che gestisce Apple Cinemas.

L’ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO) ha già respinto la richiesta di Sand Media di registrare i nomi “APPLE CINEMAS” e “ACX — Apple Cinematic Experience” a causa di una potenziale confusione con i marchi Apple esistenti.

Contesto storico e prospettive future

Apple ha anche fatto riferimento al suo storico monitor Apple Cinema Display, introdotto per la prima volta nel 1999, per rafforzare la propria posizione, indicando la proprietà dei marchi commerciali rilevanti al momento dell’adozione del nome “Apple Cinema”.

È interessante notare che questa causa segue il successo del recente lungometraggio di Apple, F1: The Movie, con Brad Pitt. In particolare, diversi Apple Cinema stanno attualmente proiettando questo film prodotto da Apple, evidenziando le complesse dinamiche in gioco mentre Apple chiede sia un’ingiunzione che un risarcimento pecuniario.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *