Cattura e modifica facilmente gli screenshot su Linux con Gradia

Cattura e modifica facilmente gli screenshot su Linux con Gradia

Per chi cattura e annota frequentemente screenshot su Linux, trovare lo strumento giusto può essere una sfida. Dopo aver sperimentato numerose opzioni, ho scoperto Gradia, un’applicazione che bilancia elegantemente semplicità e funzionalità. Questo strumento consente agli utenti di trasformare semplici screenshot in grafiche raffinate e pronte per la condivisione in pochi secondi.

Presentazione di Gradia

Gradia si distingue come un’applicazione gratuita e open source pensata appositamente per gli utenti Linux. Unisce la semplicità delle tradizionali scorciatoie per gli screenshot a solide funzionalità per lo stile e l’annotazione. A differenza di software più complessi, Gradia funziona in modo rapido ed efficiente, anche su sistemi meno recenti, garantendo agli utenti un controllo completo sui propri screenshot. Gli utenti possono migliorare le proprie immagini direttamente all’interno di Gradia aggiungendo frecce, evidenziazioni e annotazioni di testo, eliminando la necessità di strumenti di modifica separati.

Progettato in modo ottimale per gli screenshot di applicazioni in finestra, in genere salvati in formato PNG, Gradia consente la personalizzazione di sfondi, bordi arrotondati e ombreggiature, offrendo agli utenti una vasta gamma di opzioni di layout. Sebbene supporti diversi formati di immagine, le sue funzionalità avanzate sono particolarmente efficaci per migliorare gli screenshot, piuttosto che fungere da software di editing generico.

Installazione di Gradia

Sebbene Gradia potrebbe non essere presente nei repository predefiniti di molte distribuzioni Linux, gli utenti possono installarlo comodamente utilizzando Flatpak o Snap, un versatile sistema di pacchetti sviluppato da Canonical. Se utilizzate Ubuntu, Snap è già configurato sul vostro sistema.

Per installare Gradia tramite Flatpak, è necessario prima configurare Flatpak sul sistema. Una volta completata l’installazione, eseguire il seguente comando:

flatpak install flathub be.alexandervanhee.gradia

Una volta installato Gradia, puoi avviare l’applicazione dal menu delle app oppure eseguire:

flatpak run be.alexandervanhee.gradia

Se preferisci Snap, l’installazione può essere effettuata tramite Snap Store utilizzando il seguente comando:

sudo snap install gradia

Una volta completata l’installazione di Snap, puoi avviare Gradia dal menu delle applicazioni o semplicemente digitando gradianel terminale.

Utilizzo di Gradia per l’acquisizione di screenshot

Gradia si integra perfettamente con l’utilità di screenshot del tuo sistema per catturare esattamente ciò di cui hai bisogno. Hai la flessibilità di avviare un’acquisizione a schermo intero, catturare un’istantanea di una singola finestra o selezionare un’area specifica utilizzando la funzione di screenshot del tuo desktop. Dopo l’acquisizione, Gradia apre lo screenshot per consentirti di modificarlo e annotarlo immediatamente.

Se desideri che Gradia si apra automaticamente dopo aver acquisito uno screenshot, puoi creare una scorciatoia da tastiera personalizzata. Accedi alle impostazioni della tastiera, vai alla scheda Scorciatoie e individua Scorciatoie personalizzate. Da lì, crea una nuova scorciatoia e inserisci questo comando:

flatpak run be.alexandervanhee.gradia --screenshot=INTERACTIVE

In alternativa, puoi utilizzare Gradia --screenshot=FULLper acquisire una schermata completa. Una volta impostata, seleziona una comoda combinazione di tasti e gli screenshot si apriranno automaticamente in Gradia, semplificando il flusso di lavoro.

Opzioni di annotazione e stile semplici

Gradia semplifica il processo di annotazione degli screenshot, rendendolo un’esperienza intuitiva. Non appena si acquisisce un’immagine, l’applicazione passa alla modalità di modifica, offrendo un kit di strumenti semplificato progettato per marcature efficaci.

Grazie agli strumenti per disegnare frecce, linee, rettangoli e cerchi, puoi evidenziare facilmente le informazioni essenziali. Lo strumento di testo è ideale per aggiungere etichette, istruzioni o titoli, con opzioni per regolare la dimensione e il colore del carattere per una leggibilità ottimale. Inoltre, le funzionalità per sfocare o pixelare le informazioni sensibili, come e-mail o nomi utente, consentono agli utenti di proteggere i dati privati direttamente dall’app.

Esportazione e condivisione senza interruzioni

Gradia supporta l’esportazione di immagini nei formati più diffusi come PNG, JPEG e WebP, consentendo di scegliere tra qualità e dimensione del file. Inoltre, l’applicazione consente di copiare l’immagine finale negli appunti, facilitandone l’incollaggio rapido in e-mail, applicazioni di chat o documenti senza ingombrare il desktop con file aggiuntivi.

È importante sottolineare che Gradia mantiene l’integrità dello screenshot originale salvando la versione con stile o annotata come file separato, consentendoti di rivedere l’originale se sono necessarie ulteriori modifiche.

Conclusione

Per gli utenti che cercano uno strumento rapido per screenshot, le opzioni predefinite disponibili potrebbero essere sufficienti. Tuttavia, se si desidera migliorare i propri screenshot con un tocco professionale, Gradia è la scelta ideale. La sua attenzione a funzionalità pratiche e intuitive, tra cui stili efficaci, annotazioni e semplici processi di esportazione, lo rende uno strumento prezioso per chiunque desideri creare screenshot visivamente accattivanti.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *