
Il ritorno del franchise di Final Destination: cosa aspettarsi da Bloodlines
L’amato franchise di Final Destination è pronto a risorgere con il suo sesto capitolo in arrivo, intitolato Final Destination: Bloodlines. Per i fan desiderosi di rivedere o recuperare la serie, Max ha reso più comodo che mai guardare ininterrottamente i film precedenti. Sin dal suo inizio nel 2000, questo franchise horror ha lasciato un segno indelebile nel genere, dando una svolta unica al pericolo mortale nelle narrazioni horror adolescenziali.
Un franchising costruito sulla morte: il viaggio finora
Lanciato nel mezzo del boom dell’horror adolescenziale di fine anni ’90 e inizio anni 2000, l’originale Final Destination è stato un trionfo al botteghino, incassando 112, 9 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 23 milioni di dollari. Nonostante abbia ricevuto recensioni contrastanti dalla critica, il suo successo finanziario ha aperto la strada ai sequel, a partire da Final Destination 2 nel 2003, che ha ottenuto recensioni migliori e solidi ritorni al botteghino.
Oggi, il franchise si estende oltre i film, includendo romanzi e fumetti che arricchiscono la sua narrazione e ampliano il concetto dei piani intricati della morte. Allo stato attuale, la serie è composta da cinque film, ognuno dei quali esplora il tema della fuga dalla morte attraverso vari colpi di scena inaspettati, particolarmente degni di nota nel quinto capitolo, che costituisce una sorpresa significativa che ha un impatto sulla trama complessiva.
Tutti e 5 i film di Final Destination sono ora in streaming su Max
Per coloro che desiderano rivisitare questa emozionante saga, tutti e cinque i film di Final Destination sono ora disponibili per lo streaming su Max. Questa opportunità consente ai fan e ai nuovi arrivati di vivere l’evoluzione del franchise fino all’uscita prevista del sesto film.
Panoramica dei film di Final Destination
Film |
Direttore |
Anno |
---|---|---|
Destinazione finale | Giacomo Wong | 2000 |
Destinazione finale 2 | Davide R. Ellis | 2003 |
Destinazione finale 3 | Giacomo Wong | 2006 |
La destinazione finale | Davide R. Ellis | 2009 |
Destinazione finale 5 | Steven Quale | 2011 |
Destinazione finale: Bloodlines | Zach Lipovsky e Adam Stein | 2025 |
C’è ancora un sacco di tempo per recuperare il franchise horror prima di Final Destination Bloodlines
Con l’avvicinarsi della data di uscita di Final Destination: Bloodlines, fissata per il 16 maggio 2025, ci sono ancora ampie opportunità per rivedere i film esistenti. Questa puntata promette una nuova prospettiva, con la sua storia che ruota attorno a una studentessa universitaria che sopporta un sogno ricorrente che la porta a confrontarsi con il triste destino della sua famiglia. Nel tentativo di evitare il disastro, cerca la guida di sua nonna, che ha vissuto una straziante premonizione negli anni ’60.
Preparazione per Bloodlines: comprendere la sua posizione unica nel franchising
A differenza dei precedenti sequel che spesso seguivano una struttura narrativa diretta, Final Destination: Bloodlines sembra funzionare più come un pezzo autonomo, pur contribuendo alla tradizione sovrastante stabilita nei film precedenti. Mentre i fan potrebbero non aver bisogno di guardare ogni film precedente per afferrare gli elementi essenziali di Bloodlines, familiarizzare con i temi del franchise migliorerà la loro comprensione della ricerca persistente della morte.
Per coloro che sono incuriositi da questo fenomeno cinematografico, l’attesa per Final Destination: Bloodlines è ben fondata. L’esplorazione del destino e della sopravvivenza, combinata con una narrazione innovativa, assicura che il pubblico sarà nuovamente affascinato.
Lascia un commento