
Attenzione: contiene spoiler su Star Trek #28!
Considerate questa intrigante teoria: l’iconico wormhole bajoriano, un elemento cruciale nella tradizione di Star Trek, è stato in realtà creato dal capitano Sisko. Nell’ultimo numero, Star Trek #28, Sisko viene spinto indietro nel tempo dai Profeti all’era preistorica di Bajor. A questo punto, i Bajoriani sono all’alba della civiltà e Sisko non solo aiuta a stabilire le fondamenta della loro società, ma potrebbe anche essere parte integrante della creazione del wormhole stesso.
Nell’arco di due secoli, Sisko si evolve da un outsider a una figura fondamentale tra i Bajoriani, trasformandoli da tribù frammentate e in guerra in una società armoniosa destinata a venerare i Profeti. Il culmine del numero rivela Sisko che si rivolge alla popolazione Bajoriana, esortandola a “perforare il cielo” e costruire una “pura espressione della fede Bajoriana”, posizionandosi come costruttore di un tempio ritenuto “celestiale”.

Il significato unico del wormhole di Star Trek: Deep Space Nine
Il wormhole bajoriano: un’ancora di salvezza per un pianeta in pericolo





Quando Star Trek: Deep Space Nine debuttò nel 1993, si creò un’identità distinta all’interno del franchise. Ambientato parallelamente a Star Trek: The Next Generation, abbracciò una narrazione più cupa, priva dell’influenza diretta di Gene Roddenberry nella sua creazione, deviando dal tradizionale formato di astronave per concentrarsi su una stazione spaziale. Lo sfondo di questa serie riguardava un conflitto in corso tra i Cardassiani e i Bajoriani, che avevano sopportato un’occupazione a lungo termine.
Situata strategicamente vicino al wormhole appena scoperto per l’enigmatico Quadrante Gamma, la stazione spaziale è diventata un catalizzatore per la narrazione drammatica nell’universo di Star Trek. Il wormhole Bajoriano è stato il primo condotto stabile del suo genere identificato dalla Federazione. Per i Bajoriani, questo wormhole è emerso come il loro “Tempio Celeste”, che simboleggia la speranza e un collegamento con i loro Profeti.
Il collegamento tra l’origine del wormhole e la civiltà bajoriana
L’emergere del wormhole in mezzo a una crisi spirituale

Star Trek #28 non solo getta luce sulle fondamenta della società bajoriana, ma accenna anche alle origini enigmatiche del wormhole. La serie ha storicamente lasciato la creazione del wormhole avvolta nel mistero, riconosciuta semplicemente come una costruzione dei Profeti senza spiegazioni per la sua esistenza o posizione nel Quadrante Gamma. Questa ambiguità lascia ampie opportunità per le narrazioni future di esplorare queste domande senza risposta.
Inizialmente dubbioso e risentito per le sue circostanze, il tempo trascorso dal capitano Sisko sull’antica Bajor è testimone di una profonda trasformazione. Nonostante arrivi gravato dal dolore per la distruzione del multiverso e le sue perdite personali, abbraccia gradualmente il suo destino di architetto della civiltà bajoriana. La conclusione di Star Trek #28 illustra la sua consapevolezza di avere il potere di forgiare una nuova realtà in grado di affrontare il cattivo Lore e ricostruire la creazione.
È interessante notare che la spiritualità bajoriana è strutturata attorno all’adorazione dei Profeti, e l’influenza di Sisko sembra guidarli in questa direzione religiosa. Ironicamente, Sisko si ritrova in disaccordo con i Profeti a questo punto, essendosi stancato della loro guida enigmatica. La loro inazione durante la crisi del multiverso esacerba la sua frustrazione, portandolo a mettere in discussione le loro motivazioni per tutta la vita.
La formazione di un’identità bajoriana unificata sotto la guida di Sisko diventa il fondamento di una civiltà tecnologicamente avanzata. Questa miscela di fede in crescita e incertezza gioca un ruolo cruciale nella loro evoluzione sociale, aprendo infine la strada alla creazione del wormhole che offre speranza nei loro momenti più cupi.Il modo in cui Sisko intende guidare una società primitiva nella creazione di un wormhole promette di svolgersi in trame future.
Il wormhole può aiutare Sisko a sconfiggere la tradizione e far rivivere l’eredità di Star Trek?
Il ruolo multiforme della creazione del wormhole

Un altro aspetto intrigante del potenziale ruolo del Capitano Sisko nella creazione del wormhole risiede nella sua importanza per combattere la minaccia posta da Lore e rivitalizzare l’intero universo di Star Trek. Per tutto il 24° secolo, i Profeti sembravano più informati sulle azioni di Lore rispetto a Sisko; tuttavia, la loro saggezza era spesso mascherata da un linguaggio enigmatico e da accenni elusivi. Mentre la frustrazione di Sisko nei confronti dei Profeti era profonda, questo potrebbe essere stato parte di un piano più ampio che lo guidava verso la creazione del wormhole. In definitiva, non solo il wormhole simboleggiava la speranza per i Bajoriani, ma potrebbe anche diventare determinante nel ristabilire l’equilibrio nell’universo, attribuito alle azioni fondamentali del Capitano Sisko.
Acquista oggi stesso la tua copia di Star Trek #28, disponibile presso IDW Publishing!
Lascia un commento