Capire perché i video Deepfake live superano i video reali nelle classifiche di ricerca

Capire perché i video Deepfake live superano i video reali nelle classifiche di ricerca

Quando guardi un video di tendenza su YouTube, è fondamentale considerare che potrebbe non essere autentico. Un recente incidente ha evidenziato come i video deepfake live possano superare gli streaming autentici nei risultati di ricerca, ingannando gli spettatori ignari. Di seguito, una guida essenziale per aiutarti a gestire questa minaccia crescente e a stare alla larga da tattiche ingannevoli.

Capire i video Deepfake in diretta

Durante un recente evento GTC organizzato da Nvidia, si è verificato un incidente degno di nota. Mentre il CEO Jensen Huang teneva una presentazione attraverso i canali ufficiali, una sua versione deepfake veniva trasmessa in streaming altrove, inducendo ignari spettatori a incappare in una truffa basata sulle criptovalute.

Entrambi gli eventi sono andati in onda contemporaneamente su YouTube, ma, cosa allarmante, lo streaming deepfake ha ottenuto una visibilità maggiore rispetto alla trasmissione ufficiale. Il nome del canale, NVIDIA LIVE, ha probabilmente contribuito alla sua percepita autenticità, con molti utenti che hanno inavvertitamente cercato termini come “Nvidia live”, che hanno favorito il video falso nei risultati di ricerca.

Dylan Martin ha lanciato l’allarme su questa diretta streaming fraudolenta su X, attirando l’attenzione del pubblico sulla questione.

X post di Dylan Martin sul video deepfake in diretta.

Sebbene YouTube abbia rimosso il video falso, il proprietario del canale rimane attivo, a dimostrazione della persistente sfida che la piattaforma deve affrontare con questo tipo di truffe. La lezione fondamentale è pensare in modo critico prima di cliccare sul primo risultato di ricerca. Verificare sempre che lo streaming provenga dal canale ufficialmente riconosciuto.

Esercitare il pensiero critico sulle offerte

Il fascino delle criptovalute gratuite attrae molti, un fatto che i truffatori sfruttano abilmente. Il deepfake Nvidia stream conteneva una promessa improbabile: qualsiasi criptovaluta inviata al loro wallet sarebbe stata trasformata in Bitcoin e restituita moltiplicata per il valore originale: un chiaro campanello d’allarme.

Realisticamente, è altamente improbabile che un’azienda rinomata come Nvidia distribuisca gratuitamente ingenti quantità di Bitcoin. Il loro obiettivo è investire nel progresso tecnologico, non regalare fortune.

Prima di accettare un’offerta allettante, fermatevi a riflettere: vi sembra credibile? La promessa è fatta su un sito web affidabile? Un omaggio legittimo sarebbe probabilmente ospitato sul sito ufficiale di Nvidia piuttosto che su un dominio di terze parti poco affidabile. Ricordate, qualsiasi richiesta di pagamento in cambio di un’offerta “gratuita” rappresenta una transazione e, quindi, una truffa.

L’evoluzione del panorama dei deepfake dell’intelligenza artificiale

Inizialmente, la tecnologia deepfake era caratterizzata principalmente da foto manipolate e brevi videoclip. Tuttavia, i progressi consentono di riprodurre interi eventi dal vivo, spesso utilizzando personaggi noti, come il CEO di Nvidia, per aumentarne la credibilità. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono replicare abilmente l’aspetto, i gesti e la voce di un individuo.

Con l’evoluzione della tecnologia deepfake, anche gli esperti trovano sempre più difficile distinguerne l’autenticità. In una recente intervista, l’esperto di intelligenza artificiale Hany Farid ha ammesso di aver avuto difficoltà a identificare la voce che gli apparteneva tra le diverse versioni.

Sebbene esistano ancora segnali rivelatori dei deepfake, come movimenti innaturali o anomalie, i progressi nell’intelligenza artificiale spesso oscurano questi indicatori, rendendone più complicato il rilevamento.

Consigli pratici per identificare i video Deepfake in diretta

Se guardi un live streaming in modo informale, potrebbe essere difficile individuare eventuali discrepanze. Tuttavia, non dovresti rassegnarti all’incertezza sull’autenticità di uno streaming. Utilizza le seguenti semplici strategie per distinguere i video autentici dai deepfake:

  • Quando si utilizza una piattaforma come YouTube o Twitch, verificare sempre il canale e l’utente. Se lo streaming non proviene da una fonte ufficiale, è probabile che sia falso. Se si sospetta una truffa, segnalare il video e avvisare il canale legittimo.
  • Osservate il video più da vicino ingrandendolo. Sebbene l’intelligenza artificiale sia impressionante, i video deepfake live potrebbero comunque presentare sfocature dopo l’ingrandimento, soprattutto intorno al viso e agli arti del soggetto, un comune indicatore di falsificazione.
  • Esamina la sezione commenti per leggere il feedback degli utenti. Altri spettatori potrebbero già esprimere dubbi sulla validità di uno streaming. Tieni presente che i truffatori spesso cancellano i commenti critici per mantenere l’illusione.
  • Effettua una rapida ricerca su YouTube o piattaforme simili sull’argomento dell’evento. Se sono disponibili più streaming contemporaneamente, è probabile che uno solo sia fuorviante.
  • Siate scettici nei confronti dei contenuti fuori tema. Ad esempio, un deepfake che ritrae il CEO di Nvidia mentre discute di giveaway di criptovalute dovrebbe immediatamente destare sospetti, un po’ come Microsoft che regala iPhone a condizione che l’utente acceda al proprio account.

Utilizzare strumenti di analisi dei contenuti può aiutare a determinare l’autenticità dei video, sebbene non siano sempre infallibili.È fondamentale rimanere informati sulle truffe legate all’intelligenza artificiale; non dare mai per scontato che foto, video o audio siano autentici.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *