Capire lo scopo dei tasti da F1 a F12 sulla tastiera

Capire lo scopo dei tasti da F1 a F12 sulla tastiera

Tra i tasti della tastiera, i tasti da F1 a F12 probabilmente non sono quelli che usi più frequentemente. Anche se non sono obsoleti o fastidiosi come tasti come Bloc Scorr o Ins, la loro esistenza persistente suscita curiosità.

Comprendere il contesto di questi tasti funzione offre una panoramica della loro progettazione, che deriva da limiti storici dell’informatica piuttosto che dalla loro rilevanza odierna. Nonostante i cambiamenti nelle interfacce utente, questi tasti possono ancora essere preziosi se usati con saggezza.

Le origini dei tasti funzione

Negli anni ’60 e ’70, i computer funzionavano senza le moderne interfacce grafiche utente (GUI).Gli utenti dovevano interagire con i loro computer esclusivamente tramite input da riga di comando tramite tastiera.

Impostazioni delle azioni del terminale di Windows che visualizzano le scorciatoie da tastiera per le operazioni comuni sui riquadri e sulle schede
Crediti immagine – autoscatto (Tashreef Shareef) – Nessuna attribuzione richiesta

Oggi, le scorciatoie da tastiera consentono agli utenti di navigare in modo rapido ed efficiente, un concetto sviluppato negli anni ’70 dai dipendenti Xerox. Mentre i sistemi moderni possono nascondere funzioni complesse dietro menu intuitivi, gli utenti dei primi sistemi dovevano memorizzare vari comandi, con conseguente inefficienza.

L’invenzione dei tasti funzione fu quindi fondamentale. Questi tasti fornivano un modo rapido per trasmettere comandi, con ogni software che assegnava funzioni specifiche ai tasti funzione. Questa flessibilità aiutò gli utenti ad adattarsi più facilmente alle diverse applicazioni da riga di comando.

Un utente di Reddit, Kufat, ha notato un vantaggio significativo di questo design: ha ridotto la necessità di premere più tasti per eseguire i comandi. Dato che i sistemi più vecchi interrompevano il mainframe a ogni pressione di tasto, ridurre al minimo gli input ha aumentato l’efficienza.

Perché ci sono 12 tasti funzione?

La presenza di dodici tasti funzione risale all’IBM PC, che rese popolare questo layout dopo il suo debutto nel 1981. La tastiera originale del modello F includeva dieci tasti funzione sul lato sinistro, per poi passare all’iconica tastiera del modello M, più economica.

Questo design ampiamente adottato ha influenzato profondamente i layout delle tastiere, standardizzando l’uso di 12 tasti funzione sulla maggior parte delle tastiere moderne.

Per un’esperienza nostalgica, puoi provare IBM PC DOS 5 nel tuo browser, che presenta questo classico sistema operativo.

Tasti funzione nell’informatica odierna

Sebbene originariamente personalizzabili in base all’applicazione, oggi i tasti funzione hanno ruoli piuttosto standardizzati. Sebbene gli usi specifici possano variare, alcune funzioni tendono a ricorrere in tutte le applicazioni.

Ad esempio, negli ambienti Windows, i tasti funzione spesso svolgono funzioni specifiche. Al contrario, le tastiere Mac visualizzano funzioni come la regolazione della luminosità, il controllo multimediale e l’avvio di Spotlight direttamente sui tasti, richiedendo il tasto Fn o il tasto Globo per attivare le loro funzioni tipiche.

Le tastiere Mac di dimensioni standard sono dotate anche di tasti funzione aggiuntivi (da F13 a F19), che consentono una completa rimappatura e consentono agli utenti di personalizzare questi tasti in base alle proprie esigenze.

Formula 1

Il tasto F1 apre principalmente il menu Aiuto nella maggior parte dei programmi, rappresentando una risorsa preziosa per gli utenti che necessitano di assistenza. Tuttavia, gli utenti devono tenere presente che premendo Win + F1 si apre Edge con una ricerca Bing per “come ottenere assistenza in Windows 11”, quindi è consigliabile evitare di premere il tasto inavvertitamente.

F2

F2 è particolarmente utile per rinominare i file in Esplora file. Basta selezionare un file e premere F2, per digitare immediatamente un nuovo nome, semplificando notevolmente il processo di rinomina. Questa funzionalità si estende anche a Excel e Fogli Google per la modifica della cella corrente.

Rinomina la cartella di download in Esplora file di Windows
Screenshot di Shan Abdul

F3

Il tasto F3 funge da scorciatoia per aprire la funzione di ricerca in varie applicazioni, tra cui Esplora file e browser. Dopo aver eseguito una ricerca, premendo F3 si passa al risultato successivo in molti programmi. Nel Prompt dei comandi, richiama l’ultimo comando immesso.

F4

F4 è più efficace se utilizzato con altri tasti. In Esplora file, posiziona rapidamente il cursore nella barra degli indirizzi. Inoltre, premendo Alt + F4 si chiude la finestra corrente, mentre Ctrl + F4 si chiude la scheda attiva.

F5

F5 è un tasto che molti utenti utilizzano frequentemente, aggiornando le pagine nei browser e in Esplora file per aggiornare i contenuti. Per un aggiornamento completo che ignori i dati memorizzati nella cache, utilizzare Ctrl + F5. F5 avvia anche una presentazione nelle presentazioni di PowerPoint.

F6

Nei browser Web, premendo F6 il cursore viene posizionato nella barra degli indirizzi, proprio come fa F4 in Esplora file, consentendo una navigazione e ricerche rapide.

F7

F7 attiva rapidamente la funzione di controllo ortografico nelle applicazioni di Microsoft Office. Inoltre, Maiusc + F7 apre il dizionario dei sinonimi per le parole evidenziate. Nei browser, F7 abilita la navigazione con cursore per la navigazione da tastiera, mentre il Prompt dei comandi utilizza F7 per visualizzare la cronologia dei comandi della sessione.

F8

F8 è uno dei tasti funzione meno utilizzati. La sua utilità principale risiede nella combinazione Alt + F8, che apre la finestra macro nelle applicazioni di Office. Nei sistemi più vecchi, F8 veniva utilizzato per accedere alla modalità provvisoria durante l’avvio, ma oggi questa funzionalità è meno rilevante grazie alle migliori velocità di avvio.

Opzioni di avvio in modalità provvisoria di Windows.

F9

Nell’ambito delle applicazioni Microsoft Office, F9 aggiorna un documento in Word e invia e riceve manualmente e-mail in Outlook, oltre a ricalcolare le formule.

F10

F10 attiva la barra dei menu delle applicazioni, consentendo agli utenti di accedere a opzioni come File e Modifica. In Chrome, si concentra sul menu a tre punti per la navigazione. Un’ulteriore funzione è Maiusc + F10, che simula un’operazione di clic destro, utile se il mouse non risponde.

F11

F11 è ampiamente riconosciuto per la sua capacità di attivare/disattivare la modalità a schermo intero nelle applicazioni, garantendo un’esperienza immersiva e riducendo al minimo le distrazioni.

F12

Questo tasto è essenziale nei browser web, dove apre il pannello Strumenti per sviluppatori, consentendo agli utenti di analizzare gli elementi delle pagine web e l’attività di rete. F12 facilita anche l’accesso alla finestra di dialogo Salva con nome in numerose applicazioni, offrendo un’alternativa più rapida a Ctrl + Maiusc + S.

Capire i tasti funzione: la forma incontra la funzione

I tasti funzione sulla tastiera sono il frutto di una necessità storica, con diversi gradi di utilità. Nonostante la loro importanza sempre minore, continuano a svolgere funzioni specifiche, colmando le lacune che le scorciatoie standard potrebbero rivelarsi insufficienti.

Se le funzioni tradizionali di questi tasti non si adattano al tuo flusso di lavoro, valuta la possibilità di riassegnarli a comandi personalizzati utilizzando Keyboard Manager, parte della suite PowerToys, spesso sottovalutata.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *