
AGGIORNAMENTO: abbiamo introdotto una mappa interattiva in questa guida per aiutarti a individuare tutti gli oggetti essenziali per la tua build Elden Ring Strength!
La guida definitiva per costruire la forza dell’anello Elden
Creare la migliore build di Elden Ring Strength non richiede solo potenza bruta: combina strategie intellettuali con la forza bruta per sconfiggere gli avversari più ostici in pochi colpi. Sebbene ci siano innumerevoli modi per mettere alla prova i muscoli in The Lands Between, questa build si concentra sull’uso di enormi spade, martelli o clave, rendendola la scelta ideale per i giocatori che cercano un gameplay incisivo.
Questa build enfatizza un investimento significativo nella statistica Forza fin dall’inizio, facilitandone l’accesso fin dalle prime fasi di gioco. Man mano che i giocatori aumentano la propria Forza fino a circa 60, possono facilmente passare a diverse varianti di build in seguito, rendendola un’eccellente scelta di base per i nuovi arrivati a Elden Ring.
Il mio approccio specifico prevede di infondere la Spada Grande con il Freddo, che provoca danni da Congelamento. Questa build offre uno stile di gioco divertente e coinvolgente, rinunciando a parte della potenza esorbitante tipica delle build dei meme più popolari per meccaniche di gioco più complesse che mantengono i giocatori coinvolti.
Se cerchi un’esperienza immersiva, questa build consente intensi combattimenti corpo a corpo che richiedono abilità nel tempismo degli attacchi e nelle schivate, offrendo una sfida appagante piuttosto che un semplice schiacciasassi tra i nemici.
Per aiutarti in questa build, la nostra mappa interattiva qui sotto contiene le posizioni degli oggetti essenziali.
Articoli essenziali per sviluppare la forza
Elden Ring Strength Build: statistiche chiave e classe iniziale
In una build Forza dell’Anello Elden, dai priorità a tre statistiche critiche: Forza, Vigore e Resistenza.
- Forza: come base per il danno inflitto, punta a raggiungere 31 di Forza il più velocemente possibile per impugnare la tua arma principale con una mano. Continua a massimizzare questa statistica fino a raggiungere il limite massimo di 60.
- Vigore: questa statistica è fondamentale per sostenere il tuo personaggio in battaglia, soprattutto per chi è specializzato in potenti attacchi corpo a corpo. Investi in Vigore con costanza per assicurarti la sopravvivenza contro nemici ostici.
- Resistenza: aumenta la resistenza e permette di indossare armature più pesanti senza compromettere l’agilità. Questo è prezioso per una build incentrata sulla Forza, fornendo una resistenza ai danni cruciale negli scontri più impegnativi.
Man mano che avanzi nelle fasi avanzate di Elden Ring, valuta la possibilità di integrare l’Intelligenza nella tua build per applicare in modo efficace gli effetti di Frostbite.
Per la tua classe iniziale, il Vagabondo è altamente consigliato per le sue statistiche iniziali favorevoli, tra cui Forza, Vigore e Resistenza, oltre a una Destrezza sufficiente per un’arma iniziale potente.
Statistiche di inizio partita: livello 30+
Puoi sviluppare una build di Forza formidabile fin dall’inizio acquisendo lo Spadone, che ti accompagnerà per tutto il gioco. Quest’arma richiede 31 di Forza per essere impugnata con una mano; tuttavia, impugnarla con due mani riduce significativamente il requisito. Concentrati sul potenziamento di Forza, Vigore e Resistenza durante le fasi iniziali.
- Vigore: 18
- Mente: 10
- Resistenza: 15
- Forza: 28
- Destrezza: 13
- Intelligenza: 9
- Fede: 9
- Arcano: 7
Statistiche di metà partita: livello 80+
La tua Forza continuerà a salire verso l’obiettivo di 60. Continua ad aumentare Vigore e Resistenza, assegnando anche punti a Mente per l’utilizzo delle potenti Ceneri di Guerra. Questa fase ti permette anche di acquisire l’Artiglio del Leone, una risorsa fondamentale per le build di Forza.
- Vigore: 35
- Mente: 14
- Resistenza: 22
- Forza: 50
- Destrezza: 13
- Intelligenza: 9
- Fede: 9
- Arcano: 7
Statistiche di fine partita: livello 120+
Passare alla fase avanzata del gioco ti permette di modificare l’affinità della tua arma con il freddo, potenziando al contempo l’Intelligenza per infliggere Congelamento agli avversari più ostici. Questo aggiunge una profondità di gioco unica senza richiedere noiosi potenziamenti degli incantesimi, rendendolo accessibile e divertente!
- Vigore: 40
- Mente: 20
- Resistenza: 25
- Forza: 60
- Destrezza: 13
- Intelligenza: 25
- Fede: 9
- Arcano: 7
Statistiche di Shadow of the Erdtree: Livello 150+
Mentre ti prepari per le espansioni DLC, dai priorità al Vigore per resistere ai nemici più forti, assicurandoti al contempo un attacco potente.
- Vigore: 55
- Mente: 20
- Resistenza: 30
- Forza: 60
- Destrezza: 13
- Intelligenza: 35
- Fede: 9
- Arcano: 7
Mentre alcune build consigliano di aumentare la Forza a 80 per ottenere il massimo danno, l’inserimento di elementi come il Congelamento può rinnovare il gameplay, migliorando l’esperienza complessiva.
Build di forza dell’anello elden: armi
La prima arma da acquisire è la Spada Grande, accessibile all’inizio del gioco e un’opzione di livello superiore una volta potenziata. Si trova a breve distanza dal Sito di Grazia dei Primi Passi.
Per ottenerla, dirigetevi a est verso l’ingresso Caelid da Limgrave, superando il Balcone di Rotview. Incontrerete due enormi cani a guardia di un carro funebre; recuperate rapidamente la spada dal retro. Quest’arma diventerà affidabile per tutto il vostro viaggio, richiedendo solo 31 di Forza e 12 di Destrezza per essere impugnata, con un aumento di Forza di C.

Come arma preliminare, considerate la Spada Bastarda, che richiede 16 di Forza e 10 di Destrezza. Quest’arma versatile include l’abilità Timbro (Taglio Verso l’Alto) e può essere potenziata con una Cenere di Guerra, rendendola ideale per i combattimenti iniziali. La Stella del Mattino è un’altra opzione, con meno danni inflitti ma con il vantaggio di un accumulo passivo di Sanguinamento, che richiede solo 12 di Forza e 8 di Destrezza.
Se vuoi dare prova di forza, potresti anche provare il Frantumatore Gigante. Richiede 60 di Forza e si trova in una carrozza sull’Altopiano di Atlante. Sebbene abbia una gittata inferiore rispetto allo Spadone, ha un impatto devastante.
Altre armi degne di nota includono la Mannaia dell’Uomo Bestia (C che scala con la Forza, richiede 25 Forza e 14 Destrezza) e la Grande Mazza, che richiede 28 Forza per essere usata. Quest’ultima vanta una scala superiore con la Forza quando completamente potenziata. Aggiungere un po’ di Intelligenza può aprire la strada a vari incantesimi per la protezione del personaggio, mentre l’aggiunta di Fede permette l’uso di incantesimi bestiali.
Forza dell’anello di Elden: Talismani
Scegliere i talismani giusti è fondamentale. Il Favore di Erdtree aumenta i tuoi PV massimi, la tua Resistenza e la tua capacità di sopportare carichi, perfetto per una build Forza. Puoi ottenere il talismano base all’inizio del gioco e la variante +2 nelle fasi successive.
Assicurati di equipaggiare il Ciondolo dell’Arsenale per migliorare ulteriormente il tuo equipaggiamento. Questo ti permetterà di indossare armature pesanti senza problemi. Ottieni questo ciondolo da Nepheli Loux alla Rocca della Tavola Rotonda dopo aver sconfitto Godrick.
Il Talismano della Tartaruga Verde, ottenibile al Villaggio di Evoca Acqua, aumenta il recupero di resistenza, fondamentale per le build che si basano su continui scontri corpo a corpo. Considerate anche il Talismano del Grande Scudo della Cresta del Drago, che riduce i danni fisici ed è fondamentale per gli scontri con i boss più impegnativi.
Per una build più avanzata, assicurati di acquisire il Frammento di Alexander completando la missione di Living Jar Alexander, che aumenterà ulteriormente i tuoi danni.
Build di forza dell’anello elfico: incantesimi e formule magiche
Questa build può funzionare efficacemente senza incantesimi, affidandosi ai consumabili per i potenziamenti, mantenendo il gameplay semplice. Tuttavia, investire nella Fede offre vantaggi sostanziali.
Tra gli incantesimi chiave ci sono “Fiamma”, “Concedimi la Forza” da Forte Gael a Caelid e ” Voto d’Oro” disponibile vicino alla Capanna del Puzzo di Cadaveri. Entrambi aumentano la potenza d’attacco e la resistenza ai danni, consentendo un notevole potenziale di one-shot contro gli avversari.
Forza dell’anello Elden: Armatura
Con il tuo investimento in Resistenza, puoi indossare armature più pesanti per massimizzare le statistiche difensive. L’ Armatura Gemellata o l’ Armatura dei Resti Reali sono scelte ideali all’inizio del gioco. Il Set Squamato offre anche un’eccellente protezione contro gli attacchi non fisici.
Mantenere un equipaggiamento medio garantisce una rapida capacità di schivata, fondamentale in combattimento. Inoltre, concentratevi sul raggiungimento di un’Attesa superiore a 51 per gestire efficacemente i colpi senza interrompere gli attacchi, preferibilmente puntando a un valore superiore a 60.
Build di forza dell’anello di Elden: Cenere di guerra
La build di Ash of War che spicca per la sua abilità Forza è senza dubbio Ash of War: Artiglio del Leone, che permette ai giocatori di eseguire un potente salto mortale in avanti con la propria arma, seminando il caos tra i nemici. Potete trovarla a Fort Gael dopo aver sconfitto un gigantesco leone guardiano.
Se cercate un inizio più semplice, il Timbro base (Taglio verso l’alto) di Cenere di Guerra offre un’affidabile opzione di attacco verso l’alto, rendendolo utile contro i nemici aerei e quei fastidiosi draghi. Inoltre, considerate la Nebbia Gelida di Cenere di Guerra per ottenere l’affinità con le armi Freddo, ottenibile da uno scarabeo vicino all’Ascesa di Renna.
Build di forza alternativi per Elden Ring
Alcuni giocatori sperimentano build che si concentrano su armi ed effetti che scalano con la Forza, piuttosto che sulla Forza stessa. Questo approccio ibrido enfatizza Destrezza e Vigore, con Forza e Arcano come attributi secondari. Le armi ideali per questo stile di gioco includono:
- Pugnale Reduvia : acquisito da Bloody Finger Nerijus a Limgrave.
- Poleblade di Eleonara : ottenuta da Eleanora nell’Altopiano di Altus.
Il pugnale eccelle nell’infliggere perdite di sangue, mentre la lama inastata offre danni sia fisici che da fuoco, rendendola un’ottima scelta per le build ibride. L’ Insegna della Spada Alata (o variante Rotten) è utile per massimizzare il potenziale di danno attraverso attacchi rapidi, particolarmente efficaci grazie alla capacità di infliggere più colpi della lama inastata.
Si conclude qui la nostra guida completa per creare un’efficace build di Forza per l’Anello Elden. Accetta la sfida e goditi l’entusiasmante esperienza di gioco che ti aspetta!
Lascia un commento