
AGGIORNAMENTO: abbiamo aggiunto due mappe interattive a questa guida alla build di Elden Ring per aiutarti a individuare gli oggetti essenziali per questa build.
Il potere di Bleed si accumula in Elden Ring
Nel vasto regno di The Lands Between, i giocatori riconoscono ampiamente che le build ottimali di Elden Ring basate su Sanguinamento sono tra le più forti del gioco. Con la risoluzione del problema di scalabilità dell’Arcano, i giocatori hanno ideato build basate su Sanguinamento incredibilmente potenti, basate su Arcano e Destrezza, in grado di infliggere enormi quantità di Sanguinamento ai nemici.
Combinando Arcano e Destrezza si ottengono risultati impressionanti, un abbinamento molto simile a quello di un tempo, seppur con un tocco di sangue luccicante e inquietante.
Di seguito abbiamo compilato un elenco completo delle build d’élite di Elden Ring, insieme a due mappe interattive per aiutarti a raccogliere tutti gli oggetti necessari per una build bleed di successo.
Oggetti essenziali per la build Bleed
Ecco un elenco degli elementi necessari per creare una build bleed efficace in The Lands Between:
Inoltre, ecco gli oggetti necessari dall’area DLC Realm of Shadow:
Creare la build definitiva per il sanguinamento dell’anello di Elden
Sebbene le build più potenti possano a volte suscitare dibattiti sul bilanciamento del gioco, è fondamentale ricordare che le sfide permangono. Alcuni incontri, in particolare con nemici come Malenia, possono comunque rappresentare minacce significative indipendentemente dal danno inflitto. Questa guida offre diverse opzioni per armi, talismani ed equipaggiamento per aiutarti a costruire una build versatile con Dissanguamento Arcano/Destrezza.
La sperimentazione è fondamentale: se la katana Rivers of Blood ti sembra troppo forte, potresti provare altre armi per un’esperienza Bleed altrettanto efficace e divertente.
Elden Ring Bleed Build: Assegnazione delle statistiche e classe iniziale
Per ottenere una build formidabile con Sanguinamento, dai priorità al livellamento di Arcano, Destrezza e Vigore. Investire in Resistenza è utile anche per la sopravvivenza.
Nota: il “soft cap” per salire di livello in Elden Ring è 60. Le abilità oltre questo livello producono rendimenti decrescenti, quindi concentra i tuoi investimenti in modo strategico.
- Arcano: questa statistica è la base della tua build, poiché migliora la scalabilità delle armi e consente di lanciare incantesimi, aumentando al contempo la scoperta degli oggetti.
- Destrezza: fondamentale per attacchi rapidi e schivate, la Destrezza amplifica i danni di armi come le katane, rendendola essenziale per l’accumulo di Sanguinamento.
- Vigore: essenziale per la sopravvivenza, soprattutto negli scontri ravvicinati, dove i nemici infliggono danni ingenti possono eliminarti rapidamente.
- Mente: distribuisci i punti qui secondo necessità per massimizzare l’efficienza con le potentissime Ceneri di Guerra e le abilità magiche.
- Classe iniziale: scegli Bandit per concentrarti su Arcano e Destrezza oppure Samurai per un accesso immediato all’Uchigatana e un vantaggioso pool di Destrezza.
Statistiche di inizio partita – Livello 30+
Nelle fasi iniziali, dai priorità al Vigore per la sopravvivenza, seguito dalla Destrezza per la competenza con le armi, in particolare con Uchigatana o Reduvia:
- Vigore: 18
- Mente: 12
- Resistenza: 16
- Forza: 12
- Destrezza: 20
- Intelligenza: 9
- Fede: 8
- Arcano: 14
Statistiche di metà partita – Livello 80+
In questa fase, migliora il tuo Vigore e la tua Resistenza mentre i nemici diventano più forti, aumentando anche la Destrezza per ottenere il massimo potenziale di danno:
- Vigore: 30
- Mente: 16
- Resistenza: 19
- Forza: 12
- Destrezza: 40
- Intelligenza: 9
- Fede: 8
- Arcano: 25
Statistiche di fine partita – Livello 120+
La tua build Bleed prospererà in questa fase. Introduci la katana Fiumi di Sangue o utilizza Comunione del Drago e Incantesimi di Sangue per potenziare le tue tattiche offensive:
- Vigore: 40
- Mente: 21
- Resistenza: 22
- Forza: 12
- Destrezza: 50
- Intelligenza: 9
- Fede: 15
- Arcano: 30
Statistiche di Shadow of the Erdtree – Livello 150+
In preparazione al contenuto DLC, punta a massimizzare Vigore, Destrezza e Arcano. Mente e Resistenza possono essere bilanciate a tuo piacimento:
- Vigore: 50
- Mente: 21
- Resistenza: 22
- Forza: 12
- Destrezza: 60
- Intelligenza: 9
- Fede: 15
- Arcano: 40
Questi consigli sono flessibili in base allo sviluppo della tua build. Dai priorità a Destrezza e Arcano elevati, modificando Vigore, Mente e Resistenza per garantire sopravvivenza ed efficacia nel combattimento corpo a corpo.
Build Elden Ring Bleed: armi preferite
L’attenzione di questa build su Arcano e Destrezza permette di scegliere tra una vasta gamma di armi da Sanguinamento di livello superiore, ognuna con un’estetica e funzionalità uniche. Equipaggia un Sigillo Sacro per lanciare Incantesimi insieme alla tua arma.
- Uchigatana Sanguinaria: un’arma accessibile se si inizia come Samurai, reperibile nelle Catacombe Toccate dalla Morte. Infondetela con una Cenere di Guerra Sanguinante come Taglio Sanguinario per una perdita di sangue aggiuntiva.
- Blood Nagakiba: potenziata se infusa con una Bleed Ash of War, questa opzione a doppia impugnatura si abbina bene a Uchigatana, che richiede 18 di Forza e 22 di Destrezza.
- Poleblade di Eleonora: quest’arma offre attacchi unici con la Danza della Lama di Sangue, infliggendo considerevoli danni da Sanguinamento e da Fuoco. Richiede 12 di Forza, 21 di Destrezza e 19 di Arcano.
- Fiumi di Sangue: noto per la sua abilità “Accatasta Corpi”, che infligge un significativo accumulo di Sanguinamento. Ottienilo sconfiggendo “Dito Insanguinato” Okina vicino alla Chiesa del Riposo.
- Sigillo della Comunione del Drago: potenzia efficacemente gli Incantesimi del drago e scala con l’Arcano. Si trova nella Tomba dell’Eroe dei Frangipani.
- Artigli bestiali: ideali per combattimenti corpo a corpo frenetici, si trovano all’inizio del DLC Shadow of the Erdtree.
- Dryleaf Arts: combattimento corpo a corpo che offre elevata agilità; perfetto per chi cerca un’esperienza di combattimento corpo a corpo emozionante.
- Spada curva dello spazzino: questa opzione di impugnatura doppia è efficace all’inizio del gioco, richiedendo 9 di Forza e 14 di Destrezza.
- Godskin Peeler: una lama gemella che infligge danni notevoli ed è infusa con una Cenere di Guerra Sanguinaria; richiede 17 di Forza e 22 di Destrezza.
- Spada curva del sangue del Dio Serpente: sebbene sia meno popolare, con gli opportuni potenziamenti quest’arma può dare risultati efficaci; ideale per chi accetta una sfida.
- Lancia sacra di Mohgwyn: potente, anche se ottenuta più avanti nel gioco, ideale per le sessioni New Game Plus.
Build di Elden Ring Bleed: Ceneri di guerra
Per sfruttare al massimo la tua build Bleed, prendi in considerazione diverse Ashes of War che migliorano il potenziale di danno Bleed delle tue armi:
- Ash of War: Bloody Slash: un attacco AoE a medio raggio che non è particolarmente incentrato sull’accumulo di sangue ma è in grado di infliggere danni ingenti.
- Ash of War: Blood Tax: una potente combo di affondi usata per la rigenerazione della salute dopo la patch 1.07, reperibile nella caverna della dinastia Mohgwyn.
- Ash of War: Blood Blade: provoca un notevole accumulo di sanguinamento lanciando un proiettile di sangue; una buona alternativa per infliggere danni.
- Ash of War: Seppuku: ricopre la tua arma di sangue e amplifica la potenza d’attacco a scapito di un po’ di salute. Ottenibile a est del sito del Lago Ghiacciato.
Build di sanguinamento dell’anello di Elden: talismani consigliati
Per massimizzare l’efficacia di una build Bleed, seleziona strategicamente i talismani che potenziano le tue abilità:
- Esultanza del Signore del Sangue: essenziale per aumentare la potenza d’attacco quando i nemici vicini sono stati colpiti da Sanguinamento. Disponibile nelle Catacombe di Leyndell.
- Sigillo di Radagon: potenzia diverse statistiche al costo di un aumento dei danni subiti. Ottenuto a Forte Faroth.
- Icona Radagon: riduce il tempo di lancio delle stregonerie, rivelandosi utile durante le battaglie che richiedono un uso frequente degli incantesimi.
- Sigillo Soreseal di Marika: migliora la mente, l’intelligenza, la fede e l’arcano, aumentando al contempo i danni subiti: una scelta strategica ma rischiosa.
- Emblema della spada alata marcia: aumenta la potenza degli attacchi consecutivi, ideale per mantenere lo slancio offensivo in combattimento.
- Talismano Artiglio: migliora gli attacchi in salto, una caratteristica utile per una build Bleed agile.
- Protesi di Millicent: migliora la destrezza e aumenta la potenza d’attacco con colpi consecutivi, ma richiede uno scambio con Millicent.
- Frammento di Alessandro: questo talismano amplifica il potere di attacco basato sulle abilità ed è fondamentale per gli utilizzatori esperti di armi potenti.
Build di Sanguinamento dell’Anello Elden: Incantesimi Efficaci
Sebbene l’attenzione di questa build sia rivolta principalmente all’uso delle armi, non sottovalutare i vantaggi di specifici Incantesimi, in particolare quelli della linea del Drago:
- Alito Marcio: un potente attacco che infligge Marciume Scarlatto ai nemici, raccolto dall’Altare della Comunione del Drago.
- Dragonice: conferisce abilità di congelamento ai nemici resistenti al marciume scarlatto.
- Decadimento di Ekzyke: evoca temporaneamente un drago per infliggere potenti danni multi-elemento; bilancia i tuoi punti tra Fede e Arcano per ottenere i migliori effetti.
- Sciame di mosche: un incantesimo a sciame per infliggere rapidamente danni da sanguinamento ai bersagli. Richiede livelli moderati di Arcano e Fede.
- Ruggito di Greyoll: contribuisce ad indebolire i nemici e ad aumentare la potenza d’attacco, utile negli scontri più rischiosi.
- Lama di Fuoco di Sangue: potenzia le capacità della tua arma con un ulteriore accumulo di Sanguinamento; facile da ottenere.
- Bloodboon: crea fiamme di sangue dannose sul terreno; efficace incantesimo di controllo della folla contro più nemici.
- Tirannia di Bayle e Fulmine di Fiamme di Bayle: nuove potenti aggiunte dal Regno delle Ombre incentrate sugli attributi Arcani.
Build di Elden Ring Bleed: armatura e equipaggiamento consigliati
In Elden Ring la scelta dell’armatura è spesso flessibile, consentendo uno stile personale e garantendo al contempo una protezione funzionale:
- Maschera Bianca: un pezzo essenziale per qualsiasi build Bleed, che aumenta la potenza d’attacco in caso di perdita di sangue. Sconfiggi un nemico simile a Varre per ottenerla.
- Maschera della Fiducia: aumenta le tue statistiche Arcane ed è ottenibile tramite la missione di Ranni.
- Set Royal Remains: offre rigenerazione passiva degli HP, ma è stato scelto principalmente per un fattore estetico, in combinazione con altri oggetti.
- Piume nere del rapace: potenziano gli attacchi in salto; puoi trovarle dietro un muro illusorio nella Grotta del Saggio.
Per una maggiore personalizzazione, esplora altre strategie di build come Intelligenza, Fede, Fiamma Nera e Forza. Inoltre, ti consigliamo di consultare la nostra guida completa a The Lands Between in the Elden Ring.
Lascia un commento