
Buffy the Vampire Slayer ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop, in particolare attraverso la tumultuosa storia d’amore tra Buffy e Angel. Mentre i fan desideravano ardentemente vedere Angel completamente umana, capace di amare Buffy come meritava, potrebbero non aver pienamente considerato le implicazioni più oscure di tale trasformazione.
Contrariamente alle aspirazioni ottimistiche di Buffy e dei suoi sostenitori, la transizione di Angel all’umanità introduce complicazioni impreviste, oscurando i benefici attesi.

In un colpo di scena drammatico, la nuova umanità di Angel diventa un catalizzatore per il caos, che quasi culmina in conseguenze apocalittiche. Questa trasformazione avviene in un momento critico, facendogli desiderare la familiare maledizione della dannazione eterna che un tempo disprezzava.
Una svolta scioccante: l’umanità di Angel in “After The Fall”

Come ricorderanno i fan, la serie originale si è conclusa con un’allettante dissolvenza in nero appena prima di una battaglia significativa in “Not Fade Away”.La serie a fumetti Angel: After the Fall riprende da questo momento cruciale, offrendo ai fan una descrizione dettagliata del caos che ne è seguito e del destino di coloro che sono associati ad Angel Investigations. In un sorprendente colpo di scena durante la battaglia, Angel si ritrova inaspettatamente teletrasportato su un tetto, confuso sulle circostanze del suo arrivo.
Inizialmente, il ritorno di Angel all’umanità in After the Fall emerge come una rivelazione scioccante per i lettori. I primi due numeri creano suspense attorno alle implicazioni di questa trasformazione, tenendo nascoste le vulnerabilità di Angel a chi lo circonda.
Preparandosi a saltare giù dall’edificio, Angel scopre la profonda realtà della sua condizione: il suo cuore ora batte e la caduta che ne consegue infligge ferite dolorose, a differenza della natura invulnerabile che un tempo possedeva come vampiro. Si scopre presto che la Wolfram & Hart ha sfruttato il loro immenso potere per spogliare Angel del suo vampirismo, pienamente consapevole che avrebbe avuto bisogno delle sue capacità soprannaturali per l’imminente confronto. Contemporaneamente, lo studio legale malevolo invia Angel, insieme alla città di Los Angeles, a precipitare in una dimensione infernale, complicando ulteriormente i suoi sforzi.
Nel tentativo di recuperare la sua precedente forza, Angel sfrutta la magia e gli incantesimi di guarigione, con la guida di Wesley, che esiste come entità non corporea vincolata dal suo contratto con Wolfram & Hart. La svolta iniziale dell’umanità di Angel si dispiega come una tensione narrativa continua, aggiungendo strati alla trama mentre Angel si sforza di mantenere segreta la sua condizione.
Un paradosso del desiderio: l’umanità di Angel in un momento catastrofico
Umanità: un nuovo fardello per Angel



La rivelazione dell’umanità di Angel in After the Fall #3 è un esempio magistrale di ironia drammatica. Nel corso della serie, Angel ha messo in discussione il suo ruolo nel mondo, con gran parte della sua storia che ruota attorno alla “Profezia di Shanshu”, che prediceva che un vampiro con un’anima avrebbe svolto un ruolo fondamentale nell’apocalisse e alla fine avrebbe riacquistato la sua umanità. Tuttavia, il colpo di scena in After the Fall #3 si svolge in circostanze terribili.
Nel tempo, Angel si è trasformato in un vero eroe, incarnando un impegno a proteggere e servire che spesso trascende la sua iniziale ricerca di redenzione. Questa evoluzione è catturata in modo toccante nella narrazione di After the Fall.
La serie rafforza costantemente il fatto che, se mai ci fosse stato un momento in cui Angel avrebbe avuto bisogno delle sue abilità vampiriche, sarebbe stato ora, in mezzo a un caos infernale scatenato su Los Angeles. Ironicamente, l’esperienza umana che desiderava diventa un ostacolo, rendendo necessaria una ricerca per riconquistare i suoi poteri perduti, un’inversione delle sue precedenti ricerche. Questa situazione sottolinea il nucleo dell’arco narrativo del personaggio di Angel.
Per Angel, acquisire un’anima era una maledizione più che un dono. Era un mezzo per espiare i suoi peccati passati come vampiro. Il suo viaggio verso l’umanità racchiude la sua ricerca di redenzione e libertà da questa maledizione. Eppure, nel corso degli anni, si è evoluto, trovando un significato maggiore nel suo ruolo di protettore, che alla fine supera il suo desiderio iniziale di redenzione, notevolmente enfatizzato nell’arco narrativo presentato in After the Fall.
La ricerca del recupero del vampirismo: un conflitto centrale in “After The Fall”

Angel non è l’unico personaggio ad essere colpito dal tumulto scatenato a Los Angeles. Il suo alleato, Gunn, si trasforma in un vampiro durante la feroce battaglia, determinato a diventare una figura potente all’Inferno. Consumato dall’amarezza verso Angel per il suo presunto abbandono, Gunn affronta inconsapevolmente Angel, con conseguente atto vendicativo che rende Angel momentaneamente senza vita, rompendo l’incantesimo che lo sosteneva.
Questo stato purgatorio diventa un punto cruciale per Angel, poiché scopre i veri obiettivi della Wolfram & Hart riguardo alla “Profezia di Shanshu”, costringendolo a catalizzare l’apocalisse.
Una volta che Angel riesce a tornare da questo baratro di morte, affronta il peso del suo destino con terrore e cerca modi per contrastarlo. In una mossa disperata, provoca Gunn a duello, costringendolo a usare una spada fiammeggiante contro di lui. Questa tattica si traduce in una morte immediata per Angel. Tuttavia, in uno scherzo del destino, Wolfram & Hart devono ripristinare la linea temporale all’inizio della lotta nel vicolo raffigurata in “Not Fade Away”, riportando Angel al suo precedente stato di vampiro, pur mantenendo i ricordi del Team Angel.
Echi di un classico: l’arco narrativo di Angel sull’umanità ricorda l’iconico crossover “Buffy” e “Angel”
Il memorabile “Ti ricorderò”

Angel: After the Fall non è la prima storia a esplorare il concetto di Angel che diventa umano. Un notevole crossover con Buffy the Vampire Slayer si è verificato nell’ottavo episodio della prima stagione, “I Will Remember You”, dove Angel si trasforma in un umano dopo un incontro con un demone Mohra. Questo episodio offre uno scorcio di gioia beata senza ripercussioni, ma alla fine porta a una realizzazione per Angel: essere umano pone sfide significative nel suo dovere di eroe. In un atto disinteressato, convince gli Oracoli a invertire la sua trasformazione, riportandolo alla sua forma vampirica per continuare a salvaguardare Los Angeles.
Questa narrazione racchiude l’essenza degli ultimi eventi di After the Fall. Mentre l’eroismo non è impossibile per un umano, diventa estremamente difficile per Angel navigare in un mondo pericoloso pieno di minacce soprannaturali senza i suoi poteri intrinseci. In particolare, in un altro crossover della prima stagione, “In the Dark”, Angel acquisisce l’Anello di Amara, che gli garantisce l’invulnerabilità alla luce solare, solo per distruggerlo quando si rende conto dei suoi potenziali pericoli e di come banalizzi la sua missione di guerriero.
Tutti i numeri di Angel: After the Fall sono attualmente disponibili tramite Dark Horse Comics.
Lascia un commento