
In un recente, preoccupante incidente, una donna francese di 53 anni è caduta vittima di una truffa elaborata, perdendo oltre $ 850.000 a causa di un individuo che impersonava l’attore Brad Pitt. Questo imitatore ha utilizzato immagini e video avanzati generati dall’intelligenza artificiale, sfruttando in ultima analisi la fiducia della donna. Dopo questo straziante evento, Brad Pitt ha pubblicamente condannato tali pratiche ingannevoli, esortando i fan a prendere precauzioni critiche contro simili truffatori.
Brad Pitt esorta a stare attenti alle interazioni fraudolente
La vittima, identificata come Anne, sarebbe ricoverata in ospedale a causa di una grave depressione derivante da questa terribile esperienza. Il truffatore, la cui vera identità rimane sconosciuta, ha manipolato Anne facendole credere di comunicare con la vera star. Il truffatore ha sfruttato il cospicuo accordo di divorzio di Anne, che lei ha ingenuamente trasferito per coprire quelle che il falso Pitt ha affermato essere spese mediche per il trattamento del cancro al rene. Pitt ha risposto a questo incidente in un’intervista con Entertainment Weekly, esprimendo la sua indignazione per lo sfruttamento dei fan e sottolineando una fondamentale misura protettiva per le persone che interagiscono con le celebrità online.
“È terribile che i truffatori approfittino del forte legame tra fan e celebrità… ma questo è un importante promemoria per non rispondere a contatti online indesiderati, soprattutto da parte di attori che non hanno alcuna presenza sui social media”.
La chiamata di sveglia di Anne arrivò quando vide il vero Brad Pitt in pubblico con la sua nuova fidanzata, Ines de Ramon, spingendola a denunciare il caso alle autorità. Parlando con l’agenzia di stampa Seven to Eight, espresse confusione e disperazione per essere stata presa di mira, affermando: “Non ho mai fatto del male a nessuno in vita mia, perché sono stata scelta come vittima?”
L’ascesa delle tecnologie AI ha reso sempre più facile per i truffatori ideare schemi credibili, il che evidenzia l’importanza di promuovere la consapevolezza sulla sicurezza online. Nonostante il potenziale di una maggiore vigilanza a seguito di questo incidente, i consumatori devono rimanere in allerta poiché i truffatori continuano ad affinare le loro tattiche. La crescente sofisticatezza dei contenuti generati dall’AI richiede non solo cautela, ma anche un approccio proattivo nell’identificare ed evitare attività fraudolente.
Per maggiori dettagli su questo sfortunato scenario, consultate l’articolo di Entertainment Weekly .
Ulteriori approfondimenti sono disponibili su Wccftech .
Lascia un commento