Bones & All: una spiegazione completa del finale

Bones & All: una spiegazione completa del finale

Bones and All, diretto da Luca Guadagnino, presenta una narrazione unica che intreccia amore e cannibalismo, culminando in una conclusione carica di emozioni. La storia segue Maren, interpretata da Taylor Russell, che, dopo essere stata abbandonata dal padre a causa dei suoi desideri inquietanti, intraprende una ricerca per ritrovare la madre perduta da tempo. Durante il suo viaggio, Maren scopre di non essere sola nelle sue voglie; incontra altri “mangiatori”, tra cui il minaccioso Sully (Mark Rylance) e l’affascinante Lee (Timothée Chalamet), che diventa una figura significativa nella sua vita.

Guadagnino, noto per i suoi lavori precedenti come Chiamami col tuo nome e il remake del 2018 di Suspiria, è abile nell’esplorare temi di amore non convenzionale e intensità psicologica. La premessa di una “storia d’amore cannibale” è davvero audace e Bones and All affronta questa premessa mescolando elementi di romanticismo con l’orrore mentre la connessione tra Maren e Lee si evolve. Tuttavia, il film si conclude con domande senza risposta che invitano a un esame più approfondito.

Cosa succede in Bones e nella fine di tutto?

Lee fa un’ultima richiesta

Lee e Maren
Maren e Lee insieme
Ossa e tutto

Dopo aver stabilito una parvenza di vita normale insieme, la tranquillità di Maren e Lee viene infranta quando Sully, una figura dubbia del passato di Maren, riappare. Sully, furioso che Maren si sia allontanata, invade la loro casa, dando origine a un violento scontro. Lee arriva giusto in tempo per proteggerla, ma viene gravemente ferito durante la lotta. Nei suoi ultimi momenti, Lee implora Maren di consumarlo. Nonostante le sue iniziali apprensioni e il suo dolore, un bacio appassionato la spinge a riconsiderare la sua straziante richiesta.

Maren mangia Lee?

Il momento raccapricciante non viene mostrato

Taylor Russell in Ossa e tutto

La lotta di Maren con la richiesta di Lee mette in mostra il suo tumulto emotivo. Mentre lotta con la realtà della morte imminente di Lee e la sua accettazione della sua vera natura, alla fine decide di assecondare il suo desiderio. Sebbene il film non rappresenti graficamente l’atto del consumo, implica che Maren lo faccia. La telecamera inquadra un appartamento vuoto, suggerendo che ha effettivamente soddisfatto la sua richiesta prima di andarsene.

In che modo Bones and All Movie si confronta con il libro?

Maren è una “mangiatrice” molto diversa nel materiale di partenza

Timothée Chalamet in Ossa e tutto
Maren e Lee in una tavola calda
Ossa e tutto - Taylor Russell

Adattato dal romanzo omonimo di Camille DeAngelis del 2015, Bones and All mantiene una premessa centrale ma devia in aspetti narrativi chiave. In particolare, nel libro è la madre di Maren ad abbandonarla, spingendo Maren a cercare suo padre, un’inversione della trama del film. I personaggi che Maren si sente costretta a consumare nel romanzo sono quelli che mostrano affetto nei suoi confronti, una sfumatura che è meno esplicita nel film.

Come spesso accade con gli adattamenti, alcuni dettagli ricchi del libro si perdono nella traduzione sullo schermo. Nel romanzo originale, Maren consuma le sue vittime interamente, “ossa e tutto”, mentre il film raffigura un approccio più frammentato ai suoi impulsi cannibali. In una scena cruciale con Jake, interpretato da Michael Stuhlbarg, viene rivelato a Maren e Lee che i “mangiatori” raggiungono il loro pieno potenziale attraverso il consumo completo, un rito di passaggio riecheggiato nel film ma lasciato meno esplorato.

Perché Lee vuole che Maren lo mangi?

Lee mostra un ultimo atto d’amore

Attori non protagonisti in Bones and All
Lee e Maren seduti insieme
Taylor Russell in Ossa e tutto

Il legame condiviso da Maren e Lee è senza pari durante il loro tumultuoso viaggio. Sono attratti l’uno dall’altra in una connessione che trascende il tradizionale romanticismo, in particolare perché il desiderio di affetto di Maren si allinea con le sue tendenze cannibali. L’insolita richiesta di Lee potrebbe derivare sia dall’amore che dalla comprensione delle lotte di Maren; offrendosi, le concede la possibilità di soddisfare i suoi desideri assicurandosi anche che non debba fare del male a un’altra anima innocente.

Nonostante la sua riluttanza verso la violenza, Maren gradualmente fa i conti con la sua identità, con Lee che spesso prende l’iniziativa durante i loro incontri più raccapriccianti. Il suo atto finale potrebbe essere interpretato come un modo per lei di evitare il conflitto morale associato all’uccisione, pur continuando ad abbracciare la sua natura.

Cosa significa “Bones and All”?

È il pieno impegno ad essere un “mangiatore”

Jake di Bones and All

In una scena cruciale del fiume Missouri, la frase “ossa e tutto” funge da metafora per un rito di passaggio tra coloro che condividono il destino di Maren. Questo concetto racchiude temi più ampi di accettazione e trasformazione, evidenti nel viaggio di Maren dopo la morte di Lee. Le immagini di chiusura del film, che suggeriscono che potrebbe aver abbracciato completamente la sua natura, indicano la sua evoluzione e la sua prontezza a navigare nella vita in modo indipendente.

Il vero significato di Bones e All’s Ending

Riguarda il legame più profondo tra Maren e Lee

Maren e Lee in un campo

Il film ritrae un amore profondo tra Maren e Lee, con l’ultima supplica di quest’ultimo che funge da mezzo per raggiungere l’intimità definitiva. La loro relazione, ricca di affetto ma punteggiata da sfide, raffigura un profondo desiderio di connessione. Il film traccia parallelismi con il precedente lavoro di Guadagnino, Chiamami col tuo nome, sottolineando quanto siano diventate profondamente intrecciate le loro vite. Nel loro desiderio comune di unirsi, Lee si sacrifica, incapsulando il loro profondo legame.

In definitiva, Bones and All esplora la toccante ricerca di normalità in mezzo alla loro orribile realtà. L’aspirazione della coppia a vivere vite ordinarie è splendidamente riassunta nell’appello di Maren: “Siamo persone. Siamo loro per un po’”.Le scene finali della coppia in un tenero abbraccio in un campo illuminato dal sole evocano un senso di normalità, lasciando a Maren un caro ricordo mentre intraprende il suo viaggio solitario.

Come è stato accolto The Bones And All Ending

Le immagini finali hanno portato a speculazioni sul futuro di Maren

Lo sguardo accattivante di Maren e Lee

Le reazioni del pubblico al finale di Bones and All sono state generalmente positive, con gli spettatori che hanno apprezzato la definitività della storia d’amore non convenzionale di Maren e Lee. Interpretazioni contrastanti del finale sottolineano la complessità del futuro di Maren. Le osservazioni del pubblico, tra cui una da Reddit, discutono le implicazioni sottostanti:

[L]a scena si interrompe e la telecamera si sposta verso il basso e sotto il letto c’è un filo di quello che sembra una corda. Immagino sia un cappio? Perché si possono vedere ancora le macchie di sangue sul pavimento in legno duro e poi la scena va a Lee e Maren nel campo che ho interpretato come “Paradiso”.Sono giunto a questa conclusione perché prima e durante il film Sully e credo che Lee dica che puoi uscire dalla maledizione solo in uno di questi tre modi: 1. Istituto psichiatrico.2. Essere mangiato.3. Uccidendoti. Avrebbe senso se Maren si uccidesse in una sorta di scenario “Romeo Giulietta” perché allora noi, gli spettatori, avremmo visto tutti i modi per uscire dalla maledizione. Questa è solo la mia opinione.

Sebbene resti ambiguo quanto intenzionale sia stata questa interpretazione da parte dei registi, essa risuona certamente nei toni tragici della narrazione. Al contrario, altri spettatori sostengono un’interpretazione più edificante, suggerendo che i momenti finali racchiudono l’essenza dell’unità forgiata attraverso traumi ed esperienze condivise. Come affermato da un altro fan:

Credo che si colleghi al finale quando Lee le dice di mangiargli le ossa e tutto ciò che è descritto in precedenza nel film come un’esperienza trascendente. Penso che il simbolismo di loro che giacciono nudi insieme rappresenti una sorta di profonda connessione finale che viene concessa quando Maren mangia finalmente Lee su sua richiesta. I due si sono collegati per traumi e difficoltà familiari ma sembravano anche essere fondamentalmente in disaccordo su molte cose e questo sembrava simboleggiare una vera unione e comprensione tra entrambi.

Per ulteriori approfondimenti e analisi, visita questa fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *