Bloodlines 2 presenta dialoghi labirintici per impedire la selezione rapida delle scelte ottimali

Bloodlines 2 presenta dialoghi labirintici per impedire la selezione rapida delle scelte ottimali

Aggiornamento di Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2: data di uscita e approfondimenti degli sviluppatori

Con una finestra di uscita confermata per ottobre 2025, l’attesa per Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è in costante crescita. Il gioco, attualmente in fase di sviluppo da parte di The Chinese Room, che ha preso il posto di Hardsuit Labs, è stato al centro dell’attenzione della community dei videogiocatori, soprattutto in seguito a un’intervista esclusiva pubblicata sull’ultimo numero della rivista PC Gamer.

Progettazione del dialogo innovativo

Il direttore di gioco Alex Skidmore ha condiviso interessanti spunti sull’approccio ai dialoghi all’interno del gioco. Ha paragonato i dialoghi a un labirinto, con l’obiettivo di scoraggiare i giocatori dal limitarsi a optare per le “buone scelte” convenzionali.

“In definitiva, vogliamo l’esplorazione narrativa, quindi ognuno di questi alberi di dialogo è una sorta di labirinto. Non volevamo che i giocatori si distraessero e pensassero ‘Sto cercando la scelta giusta o quella Paragon’.”

L’agenzia del giocatore nello sviluppo del personaggio

The Chinese Room ha garantito ai giocatori una notevole libertà nel modellare il loro personaggio, Phyre, un vampiro Anziano. Questo segna un netto distacco dal personaggio Thinblood originariamente concepito da Hardsuit Labs. Il direttore narrativo Ian Thomas ha spiegato questa filosofia di design:

“Stiamo deliberatamente lasciando spazio al giocatore…Non è importante che conosca tutti i retroscena, almeno all’inizio, perché lo stiamo catapultando in una situazione nuova e sconosciuta.”

Introduzione al personaggio e interazione con il giocatore

All’inizio del gioco, i giocatori scoprono che Phyre si sta risvegliando da un sonno prolungato, privo di molti dei suoi poteri da Anziano, ma pur sempre una presenza formidabile. Ian Thomas ha enfatizzato un approccio unico allo status del personaggio, in cui la percezione dei giocatori è plasmata dalle reazioni degli altri a Phyre, piuttosto che da un’introduzione dettagliata del suo passato. Questo metodo crea intrigo e stabilisce dinamiche di potere in modo organico.

“Piuttosto che dire fin dall’inizio che sei una leggenda, lo costruiamo in base alle reazioni delle persone nei tuoi confronti.”

Design audio migliorato che riflette la potenza

La capo progettista audio Tessa Verplancke ha fornito ulteriori dettagli sul personaggio di Phyre, spiegando che, anche quando il suo potere è diminuito, il personaggio emana forza. Il design audio gioca un ruolo fondamentale in questo, poiché i movimenti di Phyre sono studiati per trasmettere un senso di dominio:

“Sono molto più silenziosi… Si può percepire quanto sono forti e potenti… Anche nei loro movimenti, sono stati resi più potenti a livello uditivo.”

Guardando avanti

Con il proseguire dello sviluppo, i fan potranno aspettarsi ulteriori aggiornamenti su Bloodlines 2 nei prossimi mesi. L’entusiasmo è palpabile e la community attende con impazienza ulteriori approfondimenti su questo ambizioso sequel.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *