
La mia passione per la serie BioShock è profonda; è un’ossessione che dura da oltre metà della mia vita. Avendo giocato ogni capitolo almeno tre volte e avendo anche approfondito il romanzo non canonico BioShock: Rapture, posso dire di esserne completamente coinvolto.
Ogni gioco – BioShock, BioShock 2 e BioShock Infinite – offre un’esperienza unica che si distingue a modo suo. Consiglio vivamente questi titoli agli appassionati di sparatutto atmosferici, poiché possiedono tutti qualità distintive che li rendono degni di essere giocati.
Tuttavia, dati i significativi cambiamenti apportati a BioShock Infinite rispetto ai suoi predecessori, è naturale contrapporre il gioco al titolo originale. In particolare, Infinite presenta un’ambientazione completamente diversa, con variazioni di tono, meccaniche di gioco e temi narrativi.
Per chiarire la mia posizione, apprezzo ogni capitolo della serie BioShock, nonostante le attuali critiche a Infinite. Tuttavia, nel valutare quale gioco racconti la storia di un uomo e di un faro in modo più efficace, dobbiamo mettere da parte BioShock 2 e concentrarci sul confronto tra l’originale e Infinite.
8 Design visivo ed estetica
Immagini in BioShock

Confrontare BioShock e BioShock Infinite in base alla grafica è un po’ ingiusto, visto il divario di sei anni tra le due uscite.È prevedibile che il gioco più recente possa vantare una grafica superiore, quindi concentriamoci sull’aspetto estetico.
Entrambi i giochi presentano città di epoche diverse, inserite in ambientazioni non convenzionali. Mentre il concept alla base di Columbia in Infinite è intrigante, lo stile architettonico di Rapture appare più intenzionale e curato nei minimi dettagli.
Columbia ricorda una città d’epoca sospesa nel cielo, ma la sua natura volante non influenza il suo design con la stessa efficacia dell’ambiente sottomarino di Rapture. Rapture è piena di paratie e tunnel di vetro che ricordano ripetutamente ai giocatori di trovarsi nelle profondità del mare, mentre il paesaggio di Columbia può apparire ordinario anche senza uno sguardo verso il basso. Inoltre, da ammiratore dell’Art Déco, trovo la narrazione visiva di Rapture particolarmente accattivante.
7 Narrativa e costruzione del mondo
Profondità narrativa in BioShock

La serie BioShock è rinomata per la sua complessità narrativa, in particolare per l’esplorazione di concetti scientifici avanzati, psicologia e critica sociale. Tra i due titoli, sostengo che BioShock intrecci le sue tematiche in modo più efficace rispetto a Infinite, che a volte può risultare un po’ contorto.
La narrazione centrale di Rapture ruota attorno al capitalismo sfrenato, che si fonde armoniosamente con i temi della sperimentazione immorale.È una città in cui le preoccupazioni per la sicurezza vengono ignorate, riflettendo gli aspetti più oscuri dell’ambizione umana.
D’altro canto, Columbia simboleggia nazionalismo e fervente fanatismo, eppure la complessa meccanica quantistica di Infinite appare spesso slegata dalla sua narrazione generale, limitandosi a coesistere piuttosto che a fondersi con i temi. Al di fuori di Elizabeth e dei Lutece, queste idee mancano di integrazione, mentre la questione della giunzione è parte integrante del declino di Rapture.
In termini di narrazione, è difficile negare che BioShock presenti uno dei colpi di scena più iconici nella storia dei videogiochi, un fatto che sottolinea la sua forza narrativa rispetto a Infinite, nonostante la mia predilezione per l’avventura di Booker ed Elizabeth.
6 Luoghi e momenti chiave
Elementi scenici di BioShock Infinite

Entrambi i giochi eccellono a pieno titolo, ma Infinite dimostra una maggiore capacità di utilizzare efficacemente gli ambienti. Mentre il BioShock originale è un’esperienza sottilmente coinvolgente che riecheggia un tono horror claustrofobico, Infinite eccelle nel offrire grandiosi spettacoli e scenografie dinamiche.
Sebbene BioShock vanti numerose ambientazioni indimenticabili, la maggior parte di esse è principalmente un piacere per gli occhi, piuttosto che un impatto diretto sul gameplay. Al contrario, il ritmo narrativo di Infinite permette a momenti significativi, come la lotteria e la sequenza della Sala degli Eroi, di essere ugualmente giocabili e visivamente sbalorditivi.
5 principali meccaniche di combattimento
Stili di combattimento in BioShock

Approfondiamo le armi, uno degli elementi di contrasto più evidenti tra i due giochi.BioShock offre ai giocatori quello che amo definire “l’arsenale dei pantaloni”, consentendo di conservare e cambiare a piacimento un’ampia gamma di armi, emulando uno stile di gioco più fluido. Questo si presta a un’esperienza ludica in cui i giocatori possono personalizzare la propria selezione di armi in base alle situazioni di combattimento.
Al contrario, BioShock Infinite aderisce a un approccio più convenzionale, limitando i giocatori a due armi contemporaneamente. Questa scelta presenta due problemi principali: la mancanza di specificità tra molte delle sue armi – otto delle tredici sono semplici reskin – e le limitazioni intrinseche che questo sistema impone alla flessibilità di gioco.
4 abilità di combattimento supplementari
Abilità supplementari in BioShock Infinite
Sebbene BioShock eccella nelle sue meccaniche di combattimento principali, Infinite lo supera nelle abilità secondarie. Il gioco originale permette ai giocatori di utilizzare i Plasmidi, ma devono cambiare arma per farlo, una limitazione attenuata in BioShock 2 grazie alla possibilità di impugnare due armi contemporaneamente.
L’uso dei Plasmidi offre opzioni di combattimento piacevoli, ma una volta padroneggiate alcune combo efficaci, risultano un po’ limitate. I Vigor di Infinite svolgono una funzione simile, ma pongono maggiore enfasi sul gioco tattico con meccaniche di trappola e rapidità di esecuzione.
Aggiungete a questo la capacità di Elizabeth di aprire le lacrime per ottenere risorse e alleati aggiuntivi, insieme agli esaltanti Skyline per movimenti rapidi, ed è evidente che Infinite amplia significativamente l’esperienza di combattimento. I giocatori spesso si riferiscono a questo movimento dinamico con il termine “spadaccino”, a dimostrazione del suo approccio al combattimento coinvolgente.
3 Sviluppo e personalizzazione del personaggio
Personalizzazione del personaggio in BioShock

La personalizzazione del personaggio in entrambi i titoli rappresenta una sfida unica a causa degli approcci simili. BioShock offre tre slot per i tonici genetici che forniscono potenziamenti in combattimento, ingegneria e fisici, mentre Infinite ne ha quattro che includono abbigliamento con effetti diversi.
Sebbene entrambi i sistemi condividano somiglianze, mi sento più attratto dai Tonici Genetici di BioShock perché le loro categorie sono chiaramente definite. Tuttavia, le meccaniche di progressione in entrambi i titoli lasciano un po’ a desiderare.
In BioShock, i giocatori devono spendere il loro Adam guadagnato con fatica presso le macchine del Gatherer’s Garden per potenziare salute ed EVE, mentre Infinite limita i potenziamenti a un attributo per ogni oggetto di Infusione trovato.Se dovessi scegliere, preferirei il sistema di BioShock, poiché consente al giocatore di decidere quando potenziare le capacità del proprio personaggio, invece di essere vincolato a opportunità sporadiche.
2 Diversità nei nemici
Varietà di nemici in BioShock Infinite

Dato che Rapture è già in uno stato di decadenza quando i giocatori arrivano, è comprensibile che la varietà di nemici sia limitata.Gli avversari sono principalmente costituiti da Splicer, con gli Splicer Ragno come unica variante degna di nota che mostra mutazioni più evidenti. La maggior parte dei nemici in BioShock combatte in modo simile ai PNG umani standard, il che può risultare ripetitivo nel tempo.
Al contrario, BioShock Infinite eccelle nella varietà del suo roster di nemici, evidenziato ancor prima della sua uscita con materiale promozionale. Oltre ai soldati e agli ufficiali standard, i giocatori si scontrano con nemici unici come i Pompieri, gli Artigiani e i Patrioti Motorizzati. Ci sono anche incontri interessanti con boss distintivi che richiedono strategie diverse rispetto agli scontri più uniformi di BioShock.
1 Conclusione generale
Il verdetto: BioShock trionfa

Di conseguenza, forse non sorprende che il BioShock originale emerga vittorioso da questo scontro con un punteggio di 4-3.
Per sottolineare, la mia passione per BioShock Infinite è incrollabile; il suo gameplay è godibile e i personaggi di Booker ed Elizabeth offrono un’esperienza narrativa memorabile. Ciononostante, BioShock ha gettato le basi per la serie e ha abilmente integrato tutte le sue meccaniche in una narrazione coesa.
Sebbene Infinite possa offrire un’esperienza più grandiosa, le dimensioni ridotte e i profondi collegamenti tematici di BioShock risuonano profondamente nel suo contesto urbano sommerso. Rimane comunque avvincente da giocare, poiché calibra efficacemente le aspettative, a differenza di Infinite, che a volte diventa troppo ambizioso. Sebbene Jack non sia sviluppato in modo così ricco come i protagonisti di Infinite, il suo ruolo di tabula rasa amplifica l’impatto del leggendario colpo di scena del gioco.
Lascia un commento