
La serie Berserk, rinomata per il suo arco narrativo di impatto Golden Age, include un capitolo controverso che è stato quasi interamente escluso dalle pubblicazioni future a causa del suo contenuto inquietante. Questa situazione ha portato il creatore, Kentaro Miura, a esprimere rammarico per la sua inclusione. Fortunatamente, i lettori possono ancora accedere a questo capitolo online, che rimane significativo per comprendere vari aspetti della trama, anche se il manga continua a svelare nuovi sviluppi.
Il capitolo #83 di Berserk, intitolato “God of the Abyss (2)”, è stato originariamente pubblicato il 12 luglio 1996 sulla rivista Young Animal. Tuttavia, dopo l’uscita del volume #13, Miura ha scelto di omettere completamente questo capitolo su sua richiesta. Il ragionamento alla base di questa decisione non è stato reso pubblico fino al 2009, quando Miura ha spiegato che il contenuto del capitolo #83 avrebbe limitato la sua flessibilità narrativa. Ha anche notato l’incertezza sul fatto che l’Idea del Male sarebbe riapparsa nel manga, suggerendo che, per ora, la sua esistenza dovrebbe essere considerata canonica all’interno dell’universo di Berserk.
Conferma temporanea dell’esistenza di Dio in Berserk
La rivelazione è arrivata prematuramente, secondo Miura





Questo capitolo in particolare si addentra nel momento cruciale di Griffith appena prima della sua ascesa alla Mano di Dio, dove affronta le conseguenze del sacrificio della sua Banda di Falchi. In un incontro surreale, incontra l’entità nota come Idea del Male, raffigurata come un cuore che respira avvolto in nebbie vorticose. Afferma di essere l’incarnazione della coscienza collettiva dell’umanità, nata dalla necessità di razionalizzare il proprio dolore, la sofferenza e la mortalità.
In sostanza, l’umanità ha creato il proprio Dio, con l’Idea del Male che afferma che essa plasma i destini e intreccia i destini dell’umanità, rendendo Griffith sia un potenziale salvatore che un messaggero di distruzione.
È perché volevo che il mondo di Berserk si rivelasse solo fino a quel punto, non oltre. L’apparizione di Dio nel manga determina in modo conclusivo la sua portata. Ho pensato che ciò avrebbe potuto limitare la libertà di sviluppo della storia. Io stesso non so se l’Idea del Male si presenterà di nuovo nel manga o meno.
– Kentaro Miura, 2009.
Date le implicazioni monumentali dell’introduzione di una figura divina nella serie, la decisione di Miura di escludere questo capitolo sembra prudente. Una tale rivelazione potrebbe limitare gravemente le possibilità narrative e minare l’intrigo che circonda vari personaggi, esemplificati da Padre Mozgus e dalla sua zelante devozione a un essere superiore. L’Idea del Male in effetti migliora la costruzione del mondo di Berserk, ma svelarla prematuramente potrebbe sminuire il potere narrativo della serie.
Potenziale per la reintroduzione di Dio in Berserk
Il successore di Miura potrebbe esplorare questo filo narrativo

L’Idea del Male offre risposte a molte domande irrisolte all’interno di Berserk, in particolare per quanto riguarda la vera essenza degli apostoli e il ruolo della Mano di Dio come esecutori della volontà di questa entità. Sebbene la sua introduzione precoce possa essere stata prematura, rimane il potenziale per l’Idea di riemergere nella narrazione, specialmente sotto la direzione del successore di Miura, Kouji Mori. Se questo concetto dovesse tornare, potrebbe portare a sviluppi della trama emozionanti e forse segnare una svolta significativa verso la conclusione della serie.
Fonte: intervista tradotta dall’utente Reddit u/GentlemanGhost1.
Lascia un commento