
Notizie entusiasmanti per i giocatori PC: Battlefield 6 è ufficialmente disponibile e ci stiamo immergendo nei parametri prestazionali disponibili sulle schede grafiche di ultima generazione. Qui, presentiamo un’analisi dettagliata delle prestazioni del gioco su diverse GPU.
Battlefield 6: una svolta visiva e prestazionale per i giocatori su PC
Come appassionato videogiocatore su PC, la serie Battlefield occupa un posto speciale nel mio cuore. Ho apprezzato numerosi titoli, tra cui Battlefield 2, Battlefield 2142, Battlefield Bad Company 2 e altri. Sebbene Battlefield V non sia stato il mio preferito, ho apprezzato Battlefield 1 per la sua grafica impressionante. Tuttavia, i miei ricordi più cari appartengono a Battlefield 3, principalmente per la sua ambientazione da guerra moderna. Grazie a NVIDIA per averci fornito il codice di gioco per la valutazione.

Nonostante avessi grandi aspettative per Battlefield V e sperassi in un revival moderno in Battlefield 2142, l’ambientazione della Seconda Guerra Mondiale non mi ha convinto del tutto e le funzionalità di ray tracing mi sono sembrate deludenti. Sebbene Battlefield 2142 puntasse a un’estetica futuristica, alla fine mi ha deluso nonostante gli aggiornamenti. Ora, tutti gli occhi sono puntati su Battlefield 6, che segna un ritorno al gameplay moderno, cuore della serie.

Dopo aver trascorso oltre 40 ore nella BETA di Battlefield 6, ho trovato le prestazioni e la grafica straordinarie. Mentre DICE si è concentrata sull’ottimizzazione per un vasto pubblico invece di puntare su funzionalità graficamente impegnative, attendevo con impazienza l’uscita ufficiale del gioco per scatenare il caos sul campo di battaglia.
Esplorazione delle impostazioni di gioco di Battlefield 6 su PC
Basato sull’ultima versione del motore Frostbite, Battlefield 6 sfrutta questa tecnologia, che ha equipaggiato numerosi titoli EA, tra cui Need for Speed e Star Wars: Battlefront. DICE mantiene la filosofia “PC First”, evidente nelle ampie opzioni di personalizzazione del gioco, che vantano oltre 600 impostazioni per i giocatori PC.

Il menu principale delle impostazioni grafiche presenta sette opzioni fondamentali, tra cui un preset automatico delle prestazioni che guida gli utenti verso le configurazioni ottimali per i loro sistemi. Inoltre, sono disponibili cinque modalità di qualità grafica: Overkill, Ultra, Alta, Media e Bassa. Ogni modalità può essere regolata con precisione tramite le impostazioni di qualità grafica, che includono anche opzioni di ridimensionamento, upscaling, generazione di frame e anti-aliasing.
Ecco una ripartizione delle impostazioni di qualità grafica nel gioco:
- Qualità della texture (Overkill richiede un pacchetto texture HD di circa 7 GB)
- Filtraggio delle texture
- Qualità della maglia
- Qualità del terreno
- Qualità del sottobosco
- Qualità degli effetti
- Qualità volumetrica
- Qualità dell’illuminazione
- Qualità della luce e dell’ombra locale
- Qualità dell’ombra del sole
- Filtraggio delle ombre
- Qualità della riflessione
- Riflessi dello spazio dello schermo
- Qualità post-processo
- Occlusione ambientale dello spazio dello schermo e illuminazione globale
- Importo degli oggetti ad alta fedeltà
Oltre a queste impostazioni, le Opzioni avanzate includono:
- Scala di risoluzione fissa (50% – 200%)
- Limitatore di frequenza dei fotogrammi
- NVIDIA Reflex a bassa latenza
- Opzioni anti-aliasing (TAA/DLAA/FSR nativo/XeSS nativo)
- Tecniche di upscaling (DLSS 4, FSR 4, XeSS 2/3)
- Miglioramento della qualità (Qualità/Bilanciato/Prestazioni/Ultra prestazioni)
- Generazione multi-frame NVIDIA (0x, 2x, 3x, 4x)
- Rendering del frame futuro
- Sovrapposizione delle prestazioni
Benchmark delle prestazioni di Battlefield 6 su PC
Prima di addentrarci nei dettagli delle prestazioni, è fondamentale capire come il gioco si adatta ai diversi preset di qualità. L’impostazione Overkill è la più impegnativa, mentre il passaggio a Ultra può produrre un aumento delle prestazioni del 29% con differenze visive solo marginali. L’impostazione High migliora ulteriormente le prestazioni di circa il 14-15%, mentre l’impostazione Medium registra un aumento del 12%, sebbene sacrifichi un po’ la qualità di texture e ombre. L’impostazione Low, sebbene la meno impegnativa, offre un incremento del 10-13%.Il passaggio da Overkill ad High può comportare un aumento totale di circa il 50%, mentre il passaggio a Low può portare a un aumento delle prestazioni dell’80%, in particolare a 4K con una GPU 5090, sebbene i risultati possano variare in base alla risoluzione e alla scheda grafica.
In termini di prestazioni native a risoluzione 4K, GPU come la RX 9070 XT e la 5070 Ti mantengono un gameplay fluido sopra i 60 FPS in scenari multigiocatore, anche durante le fasi più intense. Schede come la 4070 Ti e la 5070 riescono a raggiungere oltre i 60 FPS anche utilizzando impostazioni grafiche più basse.
A una risoluzione di 1440p, le GPU a partire dalla serie 5070 in poi possono raggiungere i 60 FPS senza problemi. La 4070, sebbene sia appena in grado di raggiungere questo frame rate, offre le migliori prestazioni con impostazioni elevate per un gameplay ottimale. Altre schede grafiche potrebbero dover ricorrere a impostazioni inferiori o a tecniche come l’upscaling e la generazione di frame per superare i 60 FPS.
Per una risoluzione 1080p, GPU come la RTX 5060 da 8 GB e superiori possono tranquillamente superare i 60 FPS in modalità multigiocatore. L’Arc B580 potrebbe necessitare di ulteriori ottimizzazioni per raggiungere o superare questi livelli prestazionali, ma con lievi modifiche alle impostazioni Ultra+High, può raggiungere il frame rate target, soprattutto se abbinato all’upscaling su monitor con refresh rate più elevato.
Le funzionalità di upscaling e frame-gen sono integrate in Battlefield 6. La maggior parte delle schede grafiche di fascia alta gestisce bene la produzione senza bisogno di frame-gen, poiché l’upscaling può facilmente superare i 100 FPS. Tuttavia, per chi cerca un’esperienza a 240 Hz con risoluzione 4K, la generazione di frame multipli (MFG) è essenziale. Due MFG possono produrre oltre 250 FPS su una RTX 5090, e quattro MFG possono persino superare i 400 FPS. Di seguito è riportato un confronto dettagliato delle GPU che utilizzano upscaling e frame-gen in 4K.
Il gioco utilizza in modo efficiente la VRAM a diverse risoluzioni. Di seguito sono riportati i dettagli del consumo di VRAM:
Impressioni generali di Battlefield 6 su PC
Battlefield 6 esemplifica un trionfale ritorno alla forma, mostrando le sue migliori caratteristiche su PC. Le prestazioni sono encomiabili, con una grafica di grande impatto visivo che mantiene un frame rate solido. Sebbene DICE abbia rinunciato a implementazioni pesanti del ray tracing, l’attuale configurazione del gioco offre buone prestazioni su una varietà di PC moderni.





Per i giocatori PC, Battlefield 6 promette un’esperienza di gioco fluida e con scatti minimi. La compilazione iniziale degli shader dura solo pochi secondi e agli utenti vengono presentate numerose opzioni di configurazione per ottimizzare le impostazioni e ottenere frame rate eccellenti. I preset di qualità hanno un impatto significativo sulle prestazioni, consentendo ai giocatori di ottimizzare il gameplay. Inoltre, il gioco supporta una varietà di tecnologie di NVIDIA, AMD e Intel, tra cui DLSS, FSR e XeSS per l’upscaling avanzato. I requisiti di VRAM rimangono ragionevoli, con un massimo di 12-13 GB a impostazioni ultra. Prevedete un utilizzo di circa 6-8 GB a 1080p, 8-10 GB a 1440p e 11-13 GB a 4K, con alcune schede da 8 GB che faticano ad alte risoluzioni.
In conclusione, Battlefield 6 offre un’esperienza avvincente per i giocatori su PC, con hardware moderno che riesce a raggiungere tranquillamente oltre 60 FPS alle risoluzioni desiderate.

Lascia un commento