
Baldur’s Gate 3 offre ai giocatori una serie di decisioni moralmente ambigue, in particolare per coloro che seguono un percorso nefasto nel loro gameplay. Prendere decisioni pericolose non solo rimodella l’ambiente che circonda il tuo personaggio, ma mette anche in mostra le reazioni uniche di alleati e avversari. Mentre alcuni compagni potrebbero esprimere malcontento o addirittura abbandonare il tuo gruppo a seguito di queste azioni, i giocatori non affronteranno penalità oltre le conseguenze narrative. Ciò consente la creazione di momenti indimenticabili che riflettono intenzioni malvagie.
Nota: spoiler su Baldur’s Gate 3, Atto 1.
Ci sono numerose scelte moralmente discutibili disponibili fin dall’inizio, che preparano il terreno per una partita avvincente e oscura. Le decisioni possono spaziare dall’aiutare nemici sinistri all’omicidio a sangue freddo, azioni che sono spesso strettamente interconnesse in una rete di conseguenze. Abbracciare uno stile di gioco malvagio garantisce ai giocatori un punto di vista distintivo del mondo, consentendo loro di osservare come le loro decisioni influenzano le interazioni dei personaggi e gli sviluppi della trama.
Una campagna malvagia può influenzare significativamente il finale del gioco, alterando i punti focali e i possibili esiti per favorire una delle numerose conclusioni “oscure”.Questo aspetto può fungere da solido motivatore per una seconda partita, specialmente se l’esperienza iniziale è stata giocata con intento virtuoso.
15 Regala l’uovo Githyanki a Lady Esther
Le conseguenze sono gravi

Recuperare l’uovo di Gith dal Githyanki Crèche all’inizio del gioco e presentarlo a Lady Esther può sembrare un atto altruistico, ma la realtà è molto più sinistra. Mentre i giocatori rimangono ignari delle ripercussioni complete al momento, questa decisione può portare a risultati catastrofici più avanti nel gioco. Non solo questo atto apparentemente caritatevole devasta la vita di diversi personaggi, ma apre anche un effetto a catena che colpisce individui che devono ancora essere incontrati.
Anche per coloro che hanno familiarità con le ripercussioni delle precedenti partite, scegliere di dare di nuovo l’uovo di Githyanki a Esther può mostrare ulteriormente la loro discesa nell’oscurità. In alternativa, i giocatori possono mantenere la loro reputazione malvagia optando per un inganno più legale presentando a Esther un uovo di owlbear.
14 Rompi il tuo giuramento (solo Paladino)
Tradisci i tuoi principi per cattiveria

I giocatori Paladini hanno una chiara via verso il male infrangendo il loro giuramento il prima possibile. I dettagli dipendono dalla sottoclasse selezionata, ma qualsiasi scelta che mina la loro morale, come uccidere innocenti o schierarsi con personaggi malevoli, facilita questa trasformazione. La sottoclasse Oath of Devotion è particolarmente diretta in questo senso, poiché un singolo atto di aggressione contro qualcuno ritenuto più debole può recidere all’istante il legame con il suo giuramento.
Dopo aver infranto il giuramento, i giocatori incontreranno un Cavaliere Spezza-Giuramento che offrirà loro la possibilità di abbracciare questo nuovo percorso, che consente l’accesso a potenti abilità di magia oscura e negromanzia, ideali per chi persegue scopi malvagi.
13 Inseguire Karlach
Ricompense per la depravazione

Una volta che i giocatori incontrano Wyll, lui rivela di essere alla ricerca di un hellion che assomiglia a Karlach. Una scelta veramente malvagia è quella di dare ascolto al consiglio di Wyll e prendere di mira Karlach senza darle la minima possibilità di tregua. In particolare, a prescindere dalle scelte romantiche, Karlach è tra i personaggi più compassionevoli del gioco, il che rende questa decisione ancora più detestabile.
Sebbene tali azioni ostacolino l’opportunità di reclutarla come preziosa alleata, la realtà è che la sua forte bussola morale probabilmente l’avrebbe portata a lasciare il tuo gruppo alla fine. Per coloro che mirano al massimo della malvagità, colpirla senza esitazione incarna pienamente la loro natura oscura, culminando in un atto in cui i giocatori possono dimostrare ulteriormente la loro depravazione decapitandola come trofeo e consegnandolo a Wyll per una ricompensa. Tali azioni, sebbene sinistre, portano le loro forme di beneficio.
12 Alleati con i Goblin e attacca il Bosco di Smeraldi
Prendi di mira i Druidi pacifici

Una delle più chiare manifestazioni di tradimento in Baldur’s Gate 3 è l’alleanza con Minthara e i goblin per assaltare l’Emerald Grove, dimora di innumerevoli druidi e rifugiati innocenti. Questa azione atroce non solo mette direttamente in pericolo delle vite, ma incarna anche un profondo fallimento morale, poiché i giocatori hanno la possibilità di scegliere tra il giusto e lo sbagliato.
Scegliere questa strada può portare alla disapprovazione di diversi compagni di Origin, sebbene vi sia la possibilità di avere una relazione in seguito con Minthara, che è definita dalla sua violenta lealtà verso l’Assoluto e dalla sua volontà di commettere atti atroci in suo nome. Tali coinvolgimenti romantici aggiungono un livello intrigante a una campagna malvagia.
Inoltre, i giocatori astuti possono sfruttare le tensioni tra druidi e rifugiati, istigando caos e carneficina. Ad esempio, il furto dell’Idolo di Silvanus può incitare un conflitto interno che sfocia in un massacro, un atto che potrebbe sminuire alcune sottotrame per le partite successive, dimostrando i sacrifici intrinseci coinvolti nel perseguire il male.
11 Causa “accidentalmente” la morte di Barcus
Opps, il mio errore

Uno dei primi PNG incontrati nell’Atto 1 è Barcus, uno gnomo delle profondità intrappolato dai goblin in un mulino a vento in movimento. Molti giocatori lo salvano istintivamente; tuttavia, quelli che seguono un percorso malvagio potrebbero preferire orchestrare un destino molto più oscuro.
Per liberare Barcus, basta semplicemente tirare la leva con la scritta “Freno”, ma lì nascosta c’è una leva più subdola con la scritta “Rilascio freno”.Tirando quest’ultima si accelera il mulino a vento, che alla fine scaraventa Barcus verso la sua fine: un esito crudele ma oscuramente umoristico per il personaggio.
Questo momento racchiude in sé l’assurdo mescolato al male e offre ai giocatori l’opportunità di divertirsi con la loro influenza malvagia sul mondo che li circonda.
10 Aiuta i Tiefling ad uccidere Lae’Zel
Guadagnare fiducia a un prezzo alto

Nell’Atto 1, i giocatori incontrano una coppia di tiefling con Lae’Zel catturata, mettendo i giocatori in una posizione morale precaria. Si può scegliere di uccidere Lae’Zel, una decisione che guadagna il favore dei tiefling ma che alla fine si rivolta contro gli obiettivi della missione.
Mentre portare a termine questo compito rafforza la fiducia nei confronti dei tiefling fuorviati, elimina un personaggio cruciale e critico per le trame centrali, e quindi porta a una partita più impegnativa nel complesso. Inoltre, la decisione è una porta d’accesso all’inimicizia con i Githyanki, creando potenziali conflitti man mano che la storia si svolge.
9 Uccidi il cucciolo di gufo-orso
Commettere atrocità contro gli innocenti

Mentre i giocatori esplorano il Blighted Village, potrebbero imbattersi in un incontro che coinvolge un owlbear che difende il suo cucciolo. Invece di allontanarsi da questo confronto, i giocatori hanno la possibilità di impegnarsi in un attacco raccapricciante. Nonostante il fatto che la madre owlbear sia destinata a morire prima o poi con altri mezzi, scegliere di eliminare lei o il suo cucciolo riflette una scelta terribile.
Uccidere l’indifeso cucciolo di gufo-orso, in particolare dopo aver assistito alla morte della madre, è una delle azioni più spietate del gioco. Sebbene offra lievi ricompense in termini di esperienza di gioco, questo atto brutale sottolinea i temi più oscuri delle partite malvagie.
8 Aiuta la zia Ethel
Aiutare una vera strega

Inizialmente raffigurata come una figura benevola, la vera natura di Auntie Ethel viene rivelata quando i giocatori la incontrano durante la loro esplorazione della palude. Ciò che inizialmente sembra un semplice aiuto si trasforma in qualcosa di molto più sinistro quando i giocatori scoprono la sua inclinazione alla malevolenza e alla manipolazione.
Quando i giocatori si addentrano nella sua tana, scoprono quanto sia malvagia in realtà, impegnandosi in ogni genere di inganno e sadismo contro coloro che cercano il suo aiuto, promuovendo il caos attraverso le sue macchinazioni. I giocatori possono scegliere la via della malvagità aiutando Ethel nei suoi piani crudeli, che possono riverberarsi per tutto il resto del loro viaggio.
7 Lascia che Nere viva
Sostieni un rapitore

Nelle profondità dell’Underdark, i giocatori possono incontrare Nere, un personaggio malevolo immerso nella supremazia razziale e nella schiavitù. Resistere all’impulso di eliminarlo rappresenta un dilemma morale significativo. Mentre la benevolenza può spingere molti ad assicurarsi la giustizia sconfiggendolo, schierarsi con Nere consente ai giocatori di esplorare narrazioni corrotte.
Sebbene questa azione possa potenzialmente produrre in seguito dei vantaggi strategici, ai giocatori viene ricordato che aiutare un simile criminale porta semplicemente a più spargimenti di sangue e al declino morale, rendendo questa una scelta fondamentale per coloro che si avventurano su un sentiero oscuro.
6 Aiutare l’eccesso sovrano nell’uccidere la prole
Sovvertire una società armoniosa

All’interno dell’Underdark, i giocatori si ritrovano coinvolti in un conflitto che coinvolge Sovereign Glut. Questo personaggio cerca vendetta contro il generoso Sovereign Spaw, mirando a stabilirsi come sovrano attraverso mezzi violenti. Aiutare Glut rappresenta non solo un tradimento verso un alleato, ma anche una discesa nel tradimento contro una comunità pacifica.
La scelta di assecondare le ambizioni di Glut rappresenta una cupa dimostrazione della determinazione del personaggio ad abbracciare la malvagità, poiché questo percorso interferisce con l’ordine naturale di una società incontaminata, tutto in nome dell’avarizia.
5 Estorcere il pagamento da Baelen
Spremere gli ultimi spiccioli da un’attività in difficoltà

Un atto di crudeltà importante avviene quando i giocatori aiutano Baelen ad attraversare un’area pericolosa piena di funghi esplosivi Bibberbang. Un gruppo tipico potrebbe rifiutarsi di fargli pagare l’assistenza, concentrandosi invece sulla difficile situazione delle piccole imprese. Tuttavia, coloro che si impegnano in un percorso malvagio coglieranno l’opportunità di estorcere denaro a Baelen, sfruttando la vulnerabilità della coppia.
Questa scelta incarna pura malizia, riflettendo la natura del giocatore ma offrendo effetti minimi a lungo termine, affermando che a volte le azioni più mediocri possono rivelare i lati più oscuri di un personaggio.
4 Permetti al serpente di Kagha di uccidere Arabella
Rimani inerte durante la tragica morte di un bambino

Un altro momento di grave fallimento morale si verifica quando i giocatori scelgono di non intervenire mentre Kagha minaccia Arabella con un serpente velenoso. Invece di interferire con l’atto violento, restare passivi consente alla crudele punizione di Kagha di andare a buon fine e fa sì che la bambina incontri la sua tragica fine.
Questa scelta incapsula in modo toccante la sofferenza che può derivare dall’indifferenza morale e dimostra la profondità della malvagità di Doler. Lasciare che questa tragedia si svolga può risuonare in tutta la narrazione, rafforzando il tema oscuro nel viaggio di un giocatore.
3 La mano di Sever Gale (impulso oscuro)
Una decisione immediata e triste

I giocatori che sperimentano l’Urgenza Oscura dovranno affrontare una decisione avvincente ma raccapricciante quando incontreranno Gale. Coloro che sono a conoscenza della sua situazione disperata potrebbero sentirsi inclini a prestare aiuto; tuttavia, soccombere agli istinti più oscuri può portare a sviluppi scioccanti. Al primo incontro con Gale, la decisione di abbandonarsi alla sete di sangue porta i giocatori a tagliare attivamente la mano di Gale, un’azione intrisa di crudeltà.
Questo scenario raccapricciante conferisce un tono cupo a Baldur’s Gate 3, evidenziando come una scelta imprudente possa avere conseguenze catastrofiche per un personaggio cruciale, rappresentando una delle dimostrazioni più esplicite di violenza non necessaria del gioco.
2 Tortura Liam (Oscuro Urge)
Scatena la sofferenza per il tuo guadagno personale

All’interno dello Shattered Sanctum, una scelta particolarmente crudele si manifesta per i personaggi di Dark Urge: torturare Liam, un avventuriero prigioniero. Questo momento è indicativo di intenti malevoli, poiché i giocatori si impegnano attivamente nell’infliggere dolore a un individuo già assediato per estrarre informazioni.
Questa azione sottolinea un tema critico di Baldur’s Gate 3: le implicazioni morali di tali scelte, dipingendo un ritratto cupo di coloro che abbracciano la narrazione malvagia. Sebbene contribuisca alla crescente reputazione di malvagità del personaggio, spinge inesorabilmente a casa l’idea che azioni come queste comportino danni irreversibili a vite innocenti.
1 Uccidi Alfira (impulso oscuro)
Fai tacere la melodia del Bardo

Uccidere Alfira è forse uno degli atti più atroci a disposizione dei giocatori, specialmente quelli intrappolati nella narrazione di Dark Urge. Questa barda tiefling, che porta con sé una storia di sofferenza e canalizza il suo dolore attraverso la musica, diventa vittima dell’impulso del giocatore di prendere il controllo. Indipendentemente dall’input del giocatore, la narrazione costringe i giocatori al suo tragico destino.
Anche se i giocatori cercano di scongiurare la sua fine, una serie incessante di violenza alla fine la porta alla morte, simboleggiando la natura tragica e incontrollabile di Dark Urge. L’impatto di questa azione è profondo, poiché le sue melodie squisite svaniscono e lasciano dietro di sé un tangibile senso di perdita, accentuando ulteriormente i toni oscuri delle partite malvagie in Baldur’s Gate 3.
Lascia un commento