
Stai cercando di distribuire applicazioni containerizzate ma non sai da dove iniziare? Docker Desktop offre una piattaforma semplificata e intuitiva che ti consente di eseguire e gestire i container direttamente dal tuo computer locale. Utilizzando Docker Desktop, puoi ottenere un ambiente di sviluppo coerente, velocizzare la configurazione ed eseguire test più fluidi, il tutto senza la necessità di un’infrastruttura complessa.
Questa guida completa ti guiderà attraverso il processo di installazione di Docker Desktop e ti mostrerà come distribuire in modo efficace una semplice applicazione containerizzata.
Passaggio 1: installazione di Docker Desktop
Docker Desktop è compatibile con Linux, Windows e macOS, offrendo un modo accessibile per gestire i container.È pre-confezionato con strumenti essenziali come Docker Engine, Docker CLI, Docker Compose e un’interfaccia utente grafica. Per avviare l’installazione di Docker Desktop, visita il sito web ufficiale di Docker, seleziona il tuo sistema operativo e scarica il programma di installazione.

Al termine del download, esegui il programma di installazione e segui le istruzioni a schermo per completare l’installazione. Al termine, avvia Docker Desktop e attendi che si inizializzi completamente.
Passaggio 2: esplorazione dell’interfaccia desktop Docker
L’interfaccia di Docker Desktop offre un approccio visivo per gestire container, immagini e impostazioni senza richiedere input dalla riga di comando. La scheda ” Contenitori ” mostra sia i container in esecuzione che quelli arrestati, facilitando le attività di gestione come la visualizzazione dei log e l’accesso al terminale.

Nella scheda Immagini puoi visualizzare tutte le immagini Docker locali, crearne facilmente di nuove, eliminare quelle che non usi più o creare contenitori dalle tue immagini.

La scheda Volumi ti aiuta a gestire l’archiviazione dei dati e a garantire opzioni di archiviazione persistenti per i tuoi container. Con questi strumenti, puoi assumere il controllo sui tuoi dati e sulle operazioni correlate.

La scheda Build monitora il processo di creazione dell’immagine, offrendo informazioni sulla cronologia delle build, sulle build attive e sui registri dettagliati.

Inoltre, la scheda Modelli consente agli utenti di esplorare, estrarre, eseguire e testare modelli di intelligenza artificiale pre-addestrati da piattaforme come NVIDIA NGC e Hugging Face.

Per chi si avventura nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, MCP Toolkit converte i modelli in applicazioni containerizzate per una più semplice esecuzione e condivisione.

La scheda Docker Scout ti consente di analizzare le immagini dei tuoi container alla ricerca di vulnerabilità e best practice, migliorando così la sicurezza e la qualità delle tue distribuzioni.

Inoltre, la scheda Estensioni consente di esplorare, installare e gestire miglioramenti di terze parti, ampliando le funzionalità di Docker in base alle proprie esigenze.

Accedi all’icona del punto interrogativo “?” per esplorare le opzioni di risoluzione dei problemi, tra cui la reimpostazione di Docker, l’esecuzione della diagnostica e l’accesso a preziosa documentazione e al supporto della community.

La sezione Notifiche ti tiene aggiornato con messaggi importanti relativi ai tuoi contenitori, alle immagini, alle estensioni e alle condizioni del sistema.

Una funzionalità integrata nota come Learning Center offre ai nuovi utenti tutorial dettagliati e laboratori pratici che utilizzano contenitori reali, rendendo la curva di apprendimento più gestibile.

Infine, il menu Impostazioni (denominato Preferenze su macOS) fornisce opzioni per modificare le risorse di sistema, le impostazioni proxy, le configurazioni di Docker Engine, l’integrazione con Kubernetes e altro ancora.

Passaggio 3: distribuzione di un contenitore predefinito con Docker Desktop
Per iniziare, accediamo al Docker Hub tramite l’interfaccia.

Utilizza l’interfaccia per estrarre ed eseguire l’immagine scelta.

Dopo aver estratto correttamente l’immagine, riceverai una notifica di conferma.

Fai clic sul pulsante Esegui per avviare l’immagine scaricata. Ti verrà richiesto di specificare il nome del contenitore e la porta host prima di premere nuovamente il pulsante Esegui.

L’interfaccia visualizzerà lo Stato, confermando che il contenitore è attivo e in esecuzione.

Per tutti i contenitori esistenti e già in esecuzione, puoi facilmente monitorarne lo stato e gestirli tramite la dashboard.

Docker Desktop consente di arrestare, riavviare o eliminare i container.È anche possibile monitorare l’utilizzo di CPU e memoria e visualizzare l’utilizzo delle risorse tramite grafici.

Passaggio 4: distribuzione di un’applicazione personalizzata con Docker Desktop
Con Docker Desktop, distribuire le tue immagini personalizzate è semplicissimo. Accedi alla scheda ” Contenitori” per visualizzare le applicazioni e i contenitori in esecuzione.

In sintesi, Docker Desktop semplifica il processo di creazione ed esecuzione di applicazioni containerizzate in locale. Man mano che i vostri progetti crescono in termini di scalabilità e complessità, considerare Kubernetes, incluso in Docker Desktop, consentirà una gestione e una scalabilità più efficienti delle applicazioni multi-container. Provate Docker Desktop e scoprite la natura fluida del deployment di applicazioni moderne!
Esplora la fonte e le immagini
Lascia un commento