Aumento previsto del prezzo dell’iPhone 17 a causa di tariffe e problemi nella catena di approvvigionamento

Aumento previsto del prezzo dell’iPhone 17 a causa di tariffe e problemi nella catena di approvvigionamento

Il passaggio di Apple a un ciclo di rilascio biennale degli iPhone

Recenti indiscrezioni suggeriscono che Apple potrebbe passare dalla cadenza annuale a quella biennale. Il cambiamento previsto indica che l’azienda prevede di introdurre i modelli di iPhone di fascia alta nella seconda metà dell’anno, mentre lancerà versioni più economiche nel primo semestre.

La nuova serie “SE” all’orizzonte

Oltre ai suoi modelli di punta, Apple si appresta a riportare in auge la serie “SE”, lanciando potenzialmente modelli come iPhone 17e e iPhone 18e ogni anno. Questa strategia mira a soddisfare un pubblico più ampio offrendo opzioni economiche accanto a offerte premium, ampliando così la portata del mercato di Apple.

Possibile aumento di prezzo per i modelli di iPhone 17

La prossima gamma di iPhone 17, che dovrebbe includere iPhone 17, iPhone 17 Air/Slim, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, debutterà probabilmente nella seconda metà del 2025. Tuttavia, un recente articolo del Wall Street Journal indica che il colosso della tecnologia potrebbe aumentare i prezzi di questi modelli. Questo adeguamento è in gran parte dovuto ai dazi statunitensi in vigore e alle persistenti difficoltà nella catena di approvvigionamento in Cina.

Impatto delle tariffe e sfide della catena di approvvigionamento

Apple mira a evitare di addossare la colpa diretta ai dazi statunitensi che colpiscono i prodotti cinesi. Sebbene alcuni dazi siano stati temporaneamente sospesi in base al recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, il dazio del 20% sugli smartphone rappresenta ancora un ostacolo significativo per l’azienda, dato che la maggior parte degli iPhone viene prodotta in Cina. Il CEO Tim Cook sta affrontando proattivamente la questione trasferendo la produzione in India, con l’aspettativa che molti degli iPhone spediti negli Stati Uniti tra aprile e giugno provengano da lì.

Il ruolo crescente dell’India nella produzione di iPhone

Nonostante questo cambiamento, permangono delle limitazioni, poiché le attuali capacità produttive dell’India coprono principalmente i modelli standard e alcuni modelli Pro, in assenza dell’ampia infrastruttura presente in Cina. Una fonte attendibile esprime ottimismo per la futura capacità produttiva dell’India, prevedendo che entro la fine del 2026 o l’inizio del 2027, l’India potrebbe soddisfare sia la domanda statunitense che quella interna, pur riconoscendo il ruolo chiave della Cina nella catena di approvvigionamento di Apple.

I dati di vendita evidenziano l’importanza dei modelli Pro

Gli esperti stimano che nell’anno precedente Apple abbia venduto tra i 36 e i 39 milioni di modelli Pro negli Stati Uniti, su un totale di 65 milioni di unità, a sottolineare l’importanza di queste offerte premium nella strategia di vendita complessiva di Apple. Attualmente, i prezzi degli iPhone vanno da 799 dollari per l’iPhone 16 (128 GB) a 1.199 dollari per l’iPhone 16 Pro Max (256 GB).Cook ha avvertito che i dazi vigenti potrebbero comportare un onere aggiuntivo di circa 900 milioni di dollari in costi questo trimestre e oltre.

Uno sguardo al futuro: cosa aspettarsi dall’iPhone 17

Per mitigare l’impatto finanziario dell’aumento dei costi, Apple probabilmente aumenterà i prezzi dell’intera gamma di iPhone 17, pubblicizzando gli aumenti come conseguenza dei miglioramenti di funzionalità e design. In attesa dell’annuncio ufficiale, non è ancora chiaro se Apple darà seguito agli aggiornamenti di cui si vociferava o se svelerà sorprese per la serie iPhone 17.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *