
Avere un avvio lento del PC può essere incredibilmente frustrante. Spesso, la causa principale di questo ritardo è un lungo elenco di applicazioni che si avviano automaticamente all’avvio. Disattivando i programmi di avvio non necessari, è possibile migliorare significativamente la velocità di avvio di qualsiasi computer Windows.
Come disattivare le applicazioni di avvio indesiderate
Con ogni nuova installazione di applicazioni, molti programmi si aggiungono automaticamente all’elenco di avvio del sistema, avviandosi automaticamente ogni volta che si accende il PC. Con l’aumentare di questo elenco, Windows impiega più tempo a caricare queste applicazioni, con conseguenti tempi di avvio prolungati.
Ridurre il numero di applicazioni in esecuzione all’avvio alleggerisce il carico sulla CPU e sul disco rigido durante il processo di avvio, consentendo a Windows di concentrarsi principalmente sui servizi e sulle applicazioni essenziali. Questo impatto è particolarmente evidente sui sistemi più datati o su quelli privi di unità a stato solido (SSD).
Inoltre, le applicazioni di avvio automatico non solo contribuiscono a rallentare i tempi di avvio, ma continuano a consumare risorse di sistema in background anche dopo l’avvio del computer. Disattivando queste applicazioni, si impedisce loro di avviarsi automaticamente all’avvio, pur mantenendone la disponibilità per un utilizzo manuale in un secondo momento.
Per gestire le applicazioni che si avviano con il sistema, apri Gestione Attività premendo Ctrl + Maiusc + Esc e vai alla scheda App di avvio. Controlla lo stato di ciascuna applicazione e determinane la necessità. Seleziona quelle che ritieni non essenziali e clicca sul pulsante Disabilita situato nell’angolo in alto a destra. Ripeti questa procedura per tutte le applicazioni non critiche.

Oltre al Task Manager, è importante controllare un’altra posizione: la cartella Esecuzione automatica. Per accedervi, premi Win + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digita shell:startup e premi Invio. Nella cartella Esecuzione automatica, cerca i collegamenti ad app, programmi, pagine web o script che non devi avviare all’avvio ed elimina quelli non necessari.
La disattivazione delle app di avvio tramite questi metodi risolverà la maggior parte degli scenari, ma se in precedenza hai utilizzato Utilità di pianificazione per configurare le applicazioni in modo che vengano eseguite all’avvio, assicurati di controllare anche lì.

Identificazione delle applicazioni di avvio sicuro da disabilitare
Sebbene disabilitare le applicazioni di avvio non necessarie contribuisca a migliorare i tempi di avvio, è fondamentale procedere con cautela. Non tutte le applicazioni devono essere disabilitate, poiché alcune sono vitali per la sicurezza e la funzionalità del sistema.
Ad esempio, il software antivirus deve avviarsi automaticamente per offrire una protezione continua in tempo reale. Allo stesso modo, è consigliabile impostare le applicazioni di archiviazione cloud come OneDrive o Google Drive in modo che si avviino automaticamente per garantire che i file vengano sottoposti a backup e sincronizzati tempestivamente. Dimenticare di avviare manualmente questi programmi può causare problemi di sincronizzazione dei dati.
Inoltre, le utilità in background come Microsoft PowerToys dipendono dall’accesso all’avvio per funzionare efficacemente. La disattivazione di tali programmi può compromettere la sicurezza del sistema, ostacolare la produttività o interrompere servizi critici.

Al contrario, applicazioni come Spotify, Steam, WhatsApp e browser web come Microsoft Edge non devono essere avviati finché non vengono aperti esplicitamente. Questi programmi possono essere avviati manualmente quando preferisci, riducendo al minimo il carico di avvio.
Le applicazioni di messaggistica, le piattaforme di gioco e gli strumenti di condivisione file appartengono in genere a quest’ultima categoria. Disattivarli all’avvio non ne comprometterà l’utilizzo quotidiano e migliorerà le prestazioni di avvio.
Se non sei sicuro della necessità di applicazioni specifiche, Windows offre una colonna “Impatto all’avvio” nella scheda ” App di avvio” del Task Manager. Qui puoi vedere l’impatto di ciascuna applicazione sulle prestazioni di avvio, classificata come Alta, Media, Bassa o Non misurata. Questa funzionalità ti consente di identificare facilmente quali programmi influiscono principalmente sui tempi di avvio.

Quando si incontra un’applicazione di avvio non familiare, prestare attenzione prima di disattivarla. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’applicazione e selezionare “Cerca online” per ulteriori informazioni. Questa rapida verifica può aiutare a prevenire la disattivazione involontaria di software essenziali che garantiscono stabilità e sicurezza.
Abilita le notifiche per le nuove applicazioni di avvio
Disabilitare le applicazioni di avvio non necessarie è un’ottima strategia per migliorare i tempi di avvio, ma è necessario andare oltre questo passaggio iniziale. Le applicazioni o gli aggiornamenti appena installati potrebbero modificare le proprie impostazioni per essere eseguiti all’avvio senza il tuo esplicito consenso.
Per rimanere informati su queste modifiche, valuta la possibilità di abilitare le notifiche di avvio in Windows. Questa funzionalità ti avviserà quando un programma si aggiunge all’elenco di avvio automatico, consentendoti di disattivarlo tempestivamente prima che influisca negativamente sulla velocità di avvio.
Per attivare questa funzione, vai su Impostazioni > Sistema > Notifiche, assicurati che le notifiche siano attivate e attiva Notifica di avvio app.

Con queste notifiche abilitate, Windows ti avviserà di tutte le nuove applicazioni aggiunte all’elenco di avvio. Tuttavia, è consigliabile eseguire revisioni periodiche delle configurazioni di avvio per individuare eventuali programmi non necessari.
Ritardi durante l’attesa del caricamento del PC possono essere incredibilmente frustranti, soprattutto quando si è impazienti di dedicarsi al lavoro o al gioco. Modificare le applicazioni di avvio può alleviare questo ritardo, ma è solo un aspetto dell’ottimizzazione dei tempi di avvio. Esistono molte altre strategie da considerare, come l’attivazione dell’avvio rapido, l’aggiornamento dei driver e la scansione dei file di sistema danneggiati.
Lascia un commento