Attenzione fan di Beastars: il creatore svela una nuova serie manga!

Attenzione fan di Beastars: il creatore svela una nuova serie manga!

Attenzione: questo articolo contiene spoiler sul primo capitolo di Reason di Taika. Paru Itagaki è ampiamente riconosciuta come il genio dietro l’amata serie manga Beastars e la recentemente conclusa Sanda, che riceverà un adattamento anime da Science Saru il prossimo autunno. Il lavoro di Itagaki è caratterizzato da un dramma surreale incentrato sull’uomo, spesso intrecciando temi che sfidano le norme sociali, il che l’ha innegabilmente posizionata come una delle creatrici più distintive nel settore dei manga nell’ultimo decennio.

Nota per aver oltrepassato i limiti, l’ultima impresa di Paru Itagaki è Taika’s Reason, una serializzazione che ha debuttato su Weekly Shonen Champion appena un anno dopo il finale di Sanda. Fedele alla forma, questa nuova opera promette di offrire lo stesso livello di eccentricità che i fan si aspettano dal suo portfolio. Coloro che apprezzano lo stile narrativo unico di Itagaki si troveranno in un altro bizzarro viaggio, rendendolo una lettura essenziale per gli appassionati delle sue opere precedenti.

Svelare la trama della ragione di Taika

Tutto quello che devi sapere sulla ragione di Taika

La ragione di Taika Capitolo 1 Pagina da colorare
L'umanesimo nella ragione di Taika
Ao e Taika dopo la morte del padre
Conseguenze delle azioni di Taika
La confessione di Taika ad Ao

La storia di Taika’s Reason ruota attorno ad Ao, una ragazza avvolta nel cinismo che trova conforto solo nella sua relazione con il padre e il pitbull di famiglia, Taika. La sua vita banale viene bruscamente sconvolta quando torna a casa e scopre che Taika ha selvaggiamente aggredito suo padre. Con la madre lontana, Ao fa una scelta disperata: getta i resti del padre in un fiume, determinata a proteggere Taika dall’eutanasia.

Col passare del tempo, Ao lotta per affrontare la tragedia della morte del padre, esacerbata dalla decisione della madre di sottoporre Taika a una controversa procedura nota come pet-humanization. Questo processo conferisce agli animali attributi simili a quelli umani ed è stato introdotto in Giappone come risposta al calo dei tassi di natalità. Verso il culmine della storia, Taika, inizialmente apparentemente ignaro, rivela una sorprendente profondità di comprensione mentre esorta Ao a costituirsi.

Taika’s Reason è l’opera più strana di Paru Itagaki?

Copertina della rivista per Taika's Reason

Sebbene sia stato pubblicato solo il primo capitolo di Taika’s Reason, si sta già affermando con forza come l’opera meno convenzionale di Paru Itagaki. In particolare, Itagaki è nota per l’integrazione di temi provocatori e surreali nelle sue narrazioni e, con la sua combinazione di personaggi antropomorfi e interazioni umane, Taika’s Reason prepara il terreno per un’esplorazione potenzialmente ancora più provocatoria di Beastars.

Questa nuova serie non si basa solo sulla sua estetica surreale; si addentra più a fondo nelle emozioni umane filtrate attraverso una lente bizzarra e assurda. Mentre Taika’s Reason esibisce una serietà assente in alcune delle precedenti creazioni di Itagaki, giustappone in modo intrigante le esperienze umane quotidiane su uno sfondo stravagante. Sebbene sia ancora troppo presto per trarre conclusioni definitive, ci sono ampie ragioni per sospettare che Taika’s Reason potrebbe offrire ai fan un’esperienza tanto intrigante e caotica quanto quella di Beastars.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *