L’imminente film di Attack on Titan presenta una scena post-credit inaspettatamente selvaggia

L’imminente film di Attack on Titan presenta una scena post-credit inaspettatamente selvaggia

Attack on Titan continua ad affascinare il pubblico con i suoi colpi di scena inaspettati, in particolare con la sua ultima uscita cinematografica, Attack on Titan: THE LAST ATTACK. Noto per la sua avvincente narrazione e gli intensi archi narrativi dei personaggi, il film va oltre la semplice azione e il dramma, introducendo un’eccentrica scena post-credit che ha rapidamente scatenato conversazioni sui social media. Questo momento peculiare vede Levi Ackerman, ampiamente considerato il soldato più forte dell’umanità, assumere un ruolo insolito che offre una prospettiva fresca e divertente che solo i fan più devoti possono apprezzare.

Uscito in Giappone l’8 novembre 2024, il film mette in mostra i momenti culminanti dell’anime attraverso immagini migliorate e un sound design immersivo. L’attesa è palpabile mentre i fan attendono la sua première internazionale all’inizio del 2025, comprese le proiezioni negli Stati Uniti e in Canada il 10 febbraio. Mentre l’emozionante culmine del film ha generato entusiasmo, è il riferimento a sorpresa a un lato meno noto dell’universo di Attack on Titan che cattura davvero l’attenzione del pubblico.

La nuova (e inaspettata) mossa di carriera di Levi Ackerman

Levi scambia le sue lame con uno straccio nell’esilarante finale di Attack on Titan

In un delizioso colpo di scena, la scena post-credits del film immagina Levi che baratta il suo iconico equipaggiamento ODM con uno straccio e un secchio, raffigurandolo come un bidello in un ambiente scolastico contemporaneo. Questo segmento spensierato trae ispirazione dalla parodia di “Attack on School Castes” presente nel volume 34 del manga Attack on Titan, in cui personaggi amati vengono trasformati con umorismo in studenti e personale, affrontando scenari familiari della vita scolastica.

Vedere Levi, un personaggio noto per la sua natura meticolosa, indossare un’uniforme da custode è allo stesso tempo assurdo e divertente. I fan hanno a lungo preso in giro la sua pulizia ossessiva, e questa scena riconosce ufficialmente questa battuta ricorrente. Oltre alle risate, il momento post-credits aggiunge un tocco giocoso alla conclusione del film, offrendo una tregua confortante dopo il tumulto emotivo della trama principale. Invece di concludersi con un cupo cliffhanger, i creatori hanno optato per un finale umoristico, consentendo agli spettatori di rilassarsi dopo le battaglie culminanti del film.

Un addio giocoso all’universo di Attack on Titan

Un modo inaspettato ma perfetto per dire addio alla serie

Scena post-credit di Attack on Titan, Armin, Eren e Mikasa sono seduti in un cinema

Sebbene la serie sia rinomata per la sua narrazione dark e le sue terribili puntate, ha costantemente abbracciato il suo lato stravagante. La parodia, “Attack on School Castes”, è nata come un’anteprima manga giocosa, raffigurando con umorismo Eren, Mikasa, Armin e i loro amici che navigano in un mondo accademico immaginario pieno di cliché. Adattando questo sollievo comico in una scena post-credit, i creatori presentano efficacemente ai fan un addio ironico, fungendo da intelligente battuta interna per i seguaci devoti.

Questo finale inaspettato sottolinea l’idea che, sebbene Attack on Titan si immerga in temi pesanti, rimane un viaggio da assaporare. Rappresenta un addio che onora il profondo legame che i fan hanno costruito con questi personaggi, offrendo allo stesso tempo un colpo di scena deliziosamente non convenzionale. Che sia accolto dai fan o considerato un diversivo eccentrico, è innegabile che Attack on Titan: THE LAST ATTACK lascia il segno, dimostrando la volontà del franchise di abbracciare il suo fascino e il suo umorismo unici.

Fonte: @animetv_jp su X

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *