
Analisi finale: l’eredità di *L’attacco dei giganti*
Il viaggio di *Attack on Titan* è finalmente giunto alla sua conclusione, lasciando ai fan ricordi e discussioni che durano da oltre un decennio. Lanciato nel 2009 dal mangaka Hajime Isayama, il franchise è culminato nel 2021 con 34 volumi e 139 capitoli. Il suo impatto è stato così grande che ha ispirato cinque spin-off manga, tra cui titoli come *Junior High*, *Before the Fall* e *No Regrets*, che hanno aggiunto collettivamente altri 35 volumi e 170 capitoli. L’immensa popolarità del materiale originale ha anche aperto la strada a un adattamento anime molto acclamato, andato in onda per quattro stagioni, comprendenti 94 episodi.
*Attack on Titan* ha generato altri media, tra cui due film live-action e una miniserie. Sebbene questi adattamenti non abbiano riscosso un successo universale, sono spesso considerati intriganti, soprattutto data la complessità di tradurre una narrazione così sfumata in un formato live-action. Inoltre, mentre esistono diversi romanzi e videogiochi, per lo più disponibili su piattaforme mobili, gli adattamenti per console di Omega Force si distinguono come sforzi particolarmente degni di nota. Per circa 15 anni, il franchise di *Attack on Titan* ha regnato sovrano, affascinando il pubblico in più formati e consolidando il suo status di fenomeno unico nella cultura anime.
Esplorando i personaggi di *Attacco a Titano*
Nonostante *Attack on Titan* abbia ottenuto ampi consensi per la sua trama e la costruzione del mondo, i suoi personaggi hanno ricevuto recensioni contrastanti. I protagonisti Eren, Mikasa e Armin, ad esempio, tendono a suscitare opinioni polarizzate, eppure rimangono tra le figure più iconiche nella storia degli anime. La serie ha prosperato non solo grazie alla sua trama avvincente, ma anche per i suoi personaggi emotivamente risonanti: gli spettatori si sono impegnati nella loro sopravvivenza, spesso sperimentando dilemmi morali riguardo ai loro destini. In questa retrospettiva, approfondiremo i dettagli dei personaggi, tra cui età, compleanni e altezze per alcune delle figure più importanti di *Attack on Titan*.
Nota: Sebbene gli spoiler saranno ridotti al minimo, alcuni dettagli potrebbero riguardare punti della trama non ancora sperimentati da tutti gli spettatori. Si prega di procedere con cautela.
Informazioni aggiornate (1° febbraio 2025)
A partire dall’inizio del 2025, tutte le narrazioni significative nell’universo di *Attack on Titan* sono state risolte. Sebbene un ritorno a questa amata serie sembri improbabile, la sua eredità continuerà senza dubbio a risuonare per molti anni a venire.
Panoramica del personaggio: compleanni, età e altezze

*Attack on Titan* presenta un cast eterogeneo di personaggi essenziali, che porta a un elenco esteso di oltre 30 voci. La seguente tabella riassume le statistiche cruciali per i personaggi, come età, compleanno e altezza, in un formato chiaro e accessibile.
Carattere | Età | Compleanno | Altezza |
---|---|---|---|
Eren Jaeger | 15 | 30 marzo | Altezza: 5’7″/ 170cm |
Mikasa Ackerman | 15 | 10 febbraio | Altezza: 5’7″/ 170cm |
Armin Arlelt | 15 | 3 novembre | Altezza: 5’4″/ 163cm |
Levi Ackerman | 30-33 | 25 dicembre | Altezza: 5’3″/ 160cm |
Erwin Smith | 35-39 | 14 ottobre | Altezza 188 cm/6’2″ |
Rinaldo Marrone | 17 | 1 agosto | Altezza 185 cm/6’1″ |
Berthold Hoover (1880-1965) | 17 | 30 dicembre | Altezza: 6’4″/ 192cm |
Zeke Jaeger | 25 | 1 agosto | Altezza 183 cm/6’0″ |
Appendere Zoe | 29-31 | 5 settembre | Altezza: 5’7″/ 170cm |
Storia di Reiss | 15 | 15 gennaio | Altezza: 4’9″/ 145cm |
Annie Leonhart | 16 | 22 marzo | Altezza 153 cm/5’0″ |
Giovanni Kirstein | 15 | 7 aprile | Altezza: 5’9″/ 175cm |
Conny Springer | 15 | 2 maggio | Altezza 158 cm/5’2″ |
Ymir | 17-19 | 17 febbraio | Altezza: 5’8″/ 172cm |
Sasha Braus | 15 | 26 luglio | Altezza: 5’6″/ 168cm |
Marco Bodt | 15 | 16 giugno | Altezza: 5’10″/ 178cm |
Floch Forster | 15 | 8 ottobre | Altezza: 5’9″/ 175cm |
Luisa | 13-16 | 25 aprile | Altezza: 5’1″/ 155 cm |
Daz | 15 | 22 settembre | Altezza: 5’9″/ 175cm |
Samuele Linke Jackson | 15 | 20 dicembre | Altezza: 5’11″/ 180cm |
Petra Rall | N / A | 6 dicembre | Altezza 158 cm/5’2″ |
Punto Pyxis | N / A | 13 settembre | Altezza: 5’11″/ 180cm |
Kitz Woermann | N / A | 2 agosto | Altezza: 6’4″/ 195cm |
Rico Brzenska | N / A | 7 dicembre | Altezza: 5’4″/ 162cm |
Zaccaria Dhalis | N / A | 15 aprile | Altezza: 5’5″/ 165cm |
Tutti quelli | 35-40 | 1 novembre | Altezza: 5’9″/ 177cm |
Il dottor Kenny Ackerman | 40-45 | 4 febbraio | Altezza: 6’3″/ 190cm |
Elena | N / A | 21 gennaio | Altezza: 6’3″/ 190cm |
Gabi Braun | 12 | 14 aprile | Altezza: 4’6″/ 138cm |
Porco Galliard | N / A | 11 novembre | Altezza: 5’8″/ 175cm |
Dito di Pieck | N / A | 5 agosto | Altezza: 5’1″/ 155 cm |
Colt Grice | N / A | 12 agosto | Altezza: 5’11″/ 180cm |
Falco Grice | N / A | 10 febbraio | Altezza: 4’7″/ 140cm |
Rod Reiss | N / A | 15 settembre | Altezza 158 cm/5’2″ |
Ymir Fritz | N / A | N / A | N / A |
Carlo Fritz | N / A | N / A | N / A |
¹ L’età esatta di Erwin Smith non è chiara, poiché la sua infanzia fu segnata da una tragedia intorno all’anno 825 e si presume che fosse più vecchio di Levi nell’anno 850.
² Le stime si basano sulle teorie del fandom.
³ L’età di Ymir è complicata a causa della sua trasformazione in Titano, poiché ha trascorso oltre mezzo secolo come Titano.
⁴ Le stime si basano sul coinvolgimento del personaggio nel 104° Corpo di addestramento.
⁵ Gabi Braun fu introdotto nell’anno 854.
⁶ Si presume che Kenny Ackerman avesse poco più di vent’anni intorno all’anno 829.
Scopri di più sui tuoi personaggi preferiti
Eren Jaeger (o Yeager, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “A te, tra 2000 anni: la caduta di Shiganshina, parte 1” (Stagione 1, episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Yuki Kaji
- Doppiatore inglese: Bryce Papenbrook
Eren Jaeger, la figura centrale della serie, appare inizialmente come un personaggio testardo e diretto, determinato ad annientare i Titani in seguito a un incidente traumatico.È spinto dalla vendetta dopo aver assistito alla morte orribile di sua madre per mano di un Titano. Eren si arruola rapidamente nell’esercito, addestrandosi infine con il 104th Training Corps e in seguito integrandosi nell’élite Survey Corps.
Nel corso della serie, Eren si evolve in modo notevole, passando da un adolescente singolarmente incentrato sulla vendetta a un personaggio poliedrico avverso alla vendetta e intriso di complessità dalla terza stagione. Il suo desiderio non ruota solo attorno alla vendetta, ma racchiude la ricerca di uno scopo più profondo, mirando a convertire la sofferenza in un’esistenza significativa, aspirando a un futuro migliore. L’accattivante combinazione di intelligenza, carisma e manipolazione di Eren lo rende caro agli spettatori.
Mikasa Ackerman
Episodio di debutto: “A te, tra 2000 anni: la caduta di Shiganshina, parte 1” (Stagione 1, episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Yui Ishikawa
- Doppiatore inglese: Trina Nishimura
Mikasa, la fedele compagna di Eren, mostra un’immensa forza e coraggio per tutta la serie. Inizialmente, appare come una guerriera introversa ma feroce, una delle ultime del suo clan. Traumatizzata dalla morte violenta dei suoi genitori, Mikasa si aggrappa a Eren come sua ancora emotiva, combattendo i suoi demoni lungo il cammino. La sua feroce lealtà e abilità in combattimento la classificano tra i personaggi più forti nell’universo di *Attack on Titan*.
Detto questo, il profondo attaccamento di Mikasa a Eren crea un punto cieco, alterando la sua percezione della realtà man mano che la narrazione si dipana. Nonostante la sua reputazione di formidabile guerriera, i critici sottolineano il suo arco narrativo a volte semplificato, guidato da una devozione che occasionalmente oscura la sua stessa autonomia. Tuttavia, rimane un membro amato ma esaminato del cast.
Armin Arlelt (o Arlert, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “A te, tra 2000 anni: la caduta di Shiganshina, parte 1” (Stagione 1, episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Marina Inoue
- Doppiatore inglese: Jessie James Grelle
Completando il trio principale, Armin spesso risiede nell’ombra dei suoi amici più importanti. A differenza di Eren e Mikasa, evita gli scontri diretti ed è principalmente noto per la sua mentalità strategica e le sue capacità di problem-solving. Sebbene considerato timido, Armin si evolve in una leadership notevole all’interno dello Scout Regiment utilizzando la sua intelligenza e creatività per influenzare decisioni cruciali.
Con l’avanzare della storia, in particolare nella stagione 4, Armin lotta con la sua bussola morale, trovando difficoltà ad allineare i suoi valori con le intense realtà della guerra. La sua natura sensibile contrasta con la forza di Eren, evidenziando una tensione significativa che guida gran parte della trama. Sebbene non sia carismatico come quello dei suoi coetanei, l’arco narrativo di Armin, con cui ci si può identificare, presenta una rappresentazione autentica di un giovane che sta attraversando una significativa crescita personale in un mondo spietato.
Levi Ackerman
Episodio di debutto: “La notte della cerimonia di chiusura: il ritorno dell’umanità, parte 2” (stagione 1, episodio 4)

- Doppiatore giapponese: Hiroshi Kamiya
- Doppiatore inglese: Matthew Mercer
Levi Ackerman si distingue come probabilmente il personaggio più amato e formidabile della serie. Come membro principale del Survey Corps, esemplifica forza, determinazione e leadership senza fronzoli. Nelle battaglie, le abilità eccezionali di Levi gli consentono di affrontare con sicurezza i formidabili Titani. Tuttavia, il suo aspetto feroce nasconde un mondo interiore più complicato, alle prese con le aspettative e le responsabilità del suo ruolo di leadership.
Mentre la narrazione si dipana, Levi rivela strati di profondità, passando dal semplice ruolo di guerriero a quello di mentore, rivelando connessioni emotive sfumate con i membri della sua squadra. Il suo passato da criminale si trasforma in un soldato ricercato, mostrando un profondo arco di crescita. I fan adorano Levi per la sua riconoscibilità e il suo viaggio avvincente, che alla fine serve ad arricchire la narrazione complessiva di *Attack on Titan*.
Erwin Smith
Episodio di debutto: “A te, tra 2000 anni: la caduta di Shiganshina, parte 1” (Stagione 1, episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Daisuke Ono
- Doppiatore inglese: J. Michael Tatum
Erwin Smith, l’iconico leader del Survey Corps, getta una lunga ombra sullo show nonostante il tempo minimo sullo schermo. Stratega dedito a scoprire la verità sulla difficile situazione dell’umanità, Erwin è un personaggio complesso forgiato dalla curiosità e dal desiderio di proteggere il futuro dell’umanità. La sua facciata disciplinata spesso maschera il tumulto interiore mentre si confronta con difficili scelte etiche e con il benessere di coloro che sono sotto il suo comando.
Con l’avanzare della serie, la leadership di Erwin viene messa alla prova fino ai suoi limiti, in particolare quando vengono svelati i segreti. I suoi momenti più toccanti emergono al culmine della storia, mostrando i fardelli della leadership e del sacrificio mentre diventa una figura fondamentale. Questi strati del suo carattere consentono al pubblico di apprezzare la profondità delle sue influenze sulla narrazione sovrastante.
Rinaldo Marrone
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Yoshimasa Hosoya
- Doppiatore inglese: Robert McCollum
Inizialmente presentato come un soldato veterano e protettore, Reiner svela un passato ingannevole, rivelando il suo ruolo di doppio agente che lavora contro l’umanità. L’arco narrativo del suo personaggio è significativo, presentando strati di sentimenti contrastanti causati dalla tensione mentale derivante dalla sua doppia identità. Il viaggio di Reiner sottolinea il tema della serie di ambiguità morale, lasciando gli spettatori alle prese con le conseguenze delle sue azioni.
Mentre la tensione aumenta nel corso della serie, Reiner si trasforma da un semplice nemico in una figura tragica, risuonando con gli spettatori che comprendono la sua situazione e le sue perdite. In definitiva, incarna la natura complessa dei personaggi che si trovano in *Attack on Titan*, invitando a discussioni su eroismo e malvagità.
Bertholdt Hoover (o Bertolt Hoover, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “A te, tra 2000 anni: la caduta di Shiganshina, parte 1” (Stagione 1, episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Tomohisa Hashizume
- Doppiatore inglese: David Matranga
Bertholdt, sebbene spesso messo in ombra dalla personalità più pronunciata di Reiner, cattura l’attenzione in modo significativo per il suo ruolo di Colossal Titan. Inizialmente descritto come gentile e mite, le sue vere intenzioni rivelano una dedizione agghiacciante alla sua missione di spia inviata da Marley. Le sue complessità vengono alla luce attraverso le interazioni con il cast principale, evidenziando in definitiva le complessità di lealtà e tradimento insite in *Attack on Titan*.
Zeke Jaeger (o Yeager, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Beast Titan” (Stagione 2, Episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Takehito Koyasu
- Doppiatore inglese: Jason Liebrecht
Zeke, presentato come il Titano Bestia, emerge come un antagonista fondamentale che cattura l’attenzione degli spettatori con la sua spietatezza e intelligenza. La sua doppia identità, essendo il fratellastro di Eren, complica il panorama narrativo, producendo un’intensa tensione familiare e dilemmi filosofici su libertà, tradimento e sopravvivenza profondamente radicati nei legami familiari.
Nonostante le apparizioni limitate, l’impatto di Zeke riecheggia in tutta la serie, evidenziando le complessità filosofiche che circondano il suo personaggio e le più ampie implicazioni delle sue decisioni sullo sviluppo della trama.
Appendere Zoe
Episodio di debutto: “A te, tra 2000 anni: la caduta di Shiganshina, parte 1” (Stagione 1, episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Romi Park
- Doppiatore inglese: Jessica Calvello
Hange porta un sapore unico al team, mostrando sollievo comico mentre nutre un profondo impegno per la sopravvivenza dell’umanità. La loro curiosità scientifica alimenta la loro leadership, creando momenti che intrattengono e coinvolgono gli spettatori nei dilemmi etici più seri provocati dalla lotta dell’umanità contro i Titani. Mentre si evolvono in un leader più robusto, Hange mostra una crescita che risuona con il pubblico, offrendo un mix avvincente di umorismo e gravità.
Storia Reiss/Krista Lenz
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Shiori Mikami
- Doppiatore inglese: Bryn Apprill
Inizialmente apparsa come la timida Krista, Historia subisce una trasformazione drammatica man mano che la serie procede. Il suo arco narrativo evidenzia i fardelli della discendenza e la lotta per l’identità, stratificati con la pressione per soddisfare le aspettative stabilite dalla sua storia familiare. Il passaggio da Krista a Historia riflette la crescita personale e la rivendicazione dell’agenzia, incapsulando il tema della serie di superare i limiti imposti dalla società.
Annie Leonhart
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Yū Shimamura
- Doppiatore inglese: Lauren Landa
Annie cattura il pubblico con la sua presenza enigmatica come Titano Femmina, un ruolo che mette in mostra non solo la sua abilità fisica, ma anche strati intricati di identità e dualità. Il personaggio di Annie introduce urgenza e imprevedibilità, fungendo da antagonista precoce mentre sviluppa connessioni emotive che sfidano la nozione di giusto e sbagliato nel contesto di un conflitto colossale.
Jean Kirschtein (o Kirstein, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Kishō Taniyama
- Doppiatore inglese: Mike McFarland
L’arco narrativo di Jean è uno dei più riconoscibili, poiché inizia con aspirazioni di relativa sicurezza mentre affronta le dure realtà del conflitto. Inizialmente presentato in una luce competitiva contro Eren, matura significativamente nel corso della serie ed emerge come un leader improbabile ma competente, mostrando una crescita non solo nella strategia ma anche nell’identità personale.
Conny Springer (o Connie Springer, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Hiro Shimono
- Doppiatore inglese: Clifford Chapin
Conny emerge come uno dei preferiti dai fan per la sua personalità accomodante in mezzo alla tristezza del conflitto. Il suo viaggio ritrae una trasformazione dall’ingenuità a un uomo che riconosce la posta in gioco dei propri sforzi. Il crescente senso di urgenza di Conny riflette i temi più ampi del cambiamento e del sacrificio, consentendogli di entrare in sintonia con il pubblico che apprezza le dinamiche stratificate dei personaggi.
Ymir
Episodio di debutto: “Una fioca luce nell’oscurità della disperazione – L’umanità risorge (1)” (Stagione 1, Episodio 3)

- Doppiatore giapponese: Saki Fujita
- Doppiatore inglese: Elizabeth Maxwell
L’arco narrativo di Ymir è intriso di tragedia, derivante dal suo straziante passato in Marley, dove il tradimento la conduce a una vita da Titano. Inizialmente una figura cinica, il suo viaggio esplora temi di potere, sacrificio e redenzione. Attraverso la sua amicizia con Historia, Ymir sviluppa una personalità più sfumata, invitando a un’ulteriore esplorazione della complessità emotiva all’interno della narrazione sovrastante della sopravvivenza.
Sasha Braus (o Blouse, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Yu Kobayashi
- Doppiatore inglese: Ashly Burch
Sasha si distingue come un personaggio che conserva energia positiva per tutta la serie. La sua educazione da cacciatrice ha definito non solo la sua personalità, ma anche i suoi valori, riflessi attraverso la sua ossessione spesso umoristica per il cibo. In un mondo pieno di oscurità, il calore di Sasha offre una prospettiva rinfrescante, mostrando la sua crescita attraverso esperienze che incoraggiano la resilienza e l’unità.
Marco Bodt (o Bott, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Quel giorno – La caduta di Zhiganshina (2)” (Stagione 1, Episodio 2)

- Doppiatore giapponese: Ryōta Ōsaka
- Doppiatore inglese: Austin Tindle
Marco trasuda un senso di empatia e cameratismo, diventando un catalizzatore per le transizioni fondamentali dei personaggi. Sebbene la sua presenza sia di breve durata, il suo impatto sugli altri risuona per tutta la serie, poiché funge da promemoria della posta in gioco in mezzo a una tragedia sfrenata, lasciando un segno indelebile su personaggi come Jean.
Floch Forster
Episodio di debutto: “Bystander” (Stagione 3, Episodio 11)

- Doppiatore giapponese: Kensho Ono
- Doppiatore inglese: Matt Shipman
Floch si evolve da personaggio terziario a antagonista critico man mano che la serie procede. La sua incrollabile lealtà verso Erwin inizialmente plasma le sue decisioni; tuttavia, il suo fervente supporto agli obiettivi radicali di Eren lo trasforma in un agghiacciante rappresentante di fanatismo ed estremismo. Il suo viaggio evidenzia le complessità morali della sopravvivenza in mezzo al caos, sollevando interrogativi sulla lealtà e la fede nel mondo di *Attacco a Titano*.
Luisa
Episodio di debutto: “Il mondo che la ragazza ha visto – Battaglia per Trost (2)” (Stagione 1, Episodio 6)

- Doppiatore giapponese: Mariko Nagai
- Doppiatore inglese: Apphia Yu, AmaLee
Louise rappresenta una prospettiva più giovane all’interno della narrazione di *Attack on Titan*, incentrata in particolare sui conflitti interni di Paradis Island. La sua ammirazione per Eren funge da punto di svolta cruciale nella sua filosofia, dimostrando la lotta tra l’idealismo infantile e le realtà più dure del suo mondo. Il personaggio di Louise aggiunge strati alla narrazione, illustrando la complessa interazione tra potere ed etica.
Daz
Episodio di debutto: “Una fioca luce nell’oscurità della disperazione – L’umanità risorge (1)” (Stagione 1, Episodio 3)

- Doppiatore giapponese: Shuhei Takubo
- Doppiatore inglese: Brad Venable, Brent Mukai
Daz incarna la disperazione e la confusione vissute dai soldati comuni nel panorama caotico di *Attack on Titan*.Come membro del 104th Cadet Corps, rappresenta la moltitudine di voci soffocate nel conflitto in corso. Il suo personaggio serve a sottolineare il tributo emotivo sopportato da coloro che combattono contro i Titani, illustrando al contempo la potente manipolazione della paura nel contesto delle azioni di gruppo.
Samuele Linke Jackson
Episodio di debutto: “Una fioca luce nell’oscurità della disperazione – L’umanità risorge (1)” (Stagione 1, Episodio 3)

- Doppiatore giapponese: Kenji Takahashi
- Doppiatore inglese: David Trosko
Sebbene sia un personaggio minore, la storia di Samuel illustra le paure e i dilemmi etici che i soldati affrontano in tempo di guerra. Il suo allineamento con Eren simboleggia una lotta per l’identità in un mondo pieno di tumulti, evidenziando come i personaggi cerchino di trovare un significato attraverso il tumulto e il caos. Il personaggio di Samuel riflette la crescita organica degli individui intrappolati nella rete della guerra.
Petra Rall (o Ral, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Dove è andato il braccio sinistro – La battaglia per Trost (5)” (Stagione 1, Episodio 9)

- Doppiatore giapponese: Natsuki Aikawa
- Doppiatore inglese: Caitlin Glass
Petra è fondamentale nella squadra di Levi, contribuendo in modo significativo alla dinamica del team. Nonostante la sua presenza apparentemente marginale, svolge un ruolo cruciale nell’umanizzare le dure realtà che affrontano, offrendo un tocco più personale mentre interagisce con gli altri personaggi. Il suo atteggiamento protettivo bilancia l’approccio più stoico di Levi, evidenziando l’importanza della collaborazione e del supporto emotivo anche in situazioni disperate.
Dot Pyxis (o Pixis, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Prima battaglia – Battaglia di Trost (1)” (Stagione 1, Episodio 5)

- Doppiatore giapponese: Masahiko Tanaka
- Doppiatore inglese: R. Bruce Elliott
Dot funge da forza stabilizzatrice durante *Attack on Titan*, esibendo una mentalità razionale che avvantaggia i personaggi nei momenti di immensa pressione. Il suo atteggiamento calmo, contrapposto al caos che lo circonda, conferisce credibilità al suo stile di leadership, rendendolo una figura di mentore preferita tra i cadetti. Le capacità strategiche di Dot evidenziano l’elemento umano all’interno delle strategie militari competitive, sottolineando la necessità della ragione rispetto alla forza bruta.
Kitz Woermann (o Weilman, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Prima battaglia – Battaglia di Trost (1)” (Stagione 1, Episodio 5)

- Doppiatore giapponese: Tomoyuki Shimura
- Doppiatore inglese: Christopher Sabat
La natura imprevedibile di Kitz crea tensione nel caos di *Attack on Titan*, illustrando le complessità della gerarchia militare e le risposte emotive in situazioni disperate. Le sue reazioni iniziali alle rivelazioni lo rendono un esempio delle conseguenze della paura che offusca il giudizio. In definitiva, il personaggio di Kitz diventa un commento meditativo sulla necessità di comprensione e adattabilità nella leadership.
Rico Brzenska
Episodio di debutto: “Dove è andato il braccio sinistro – La battaglia per Trost (5)” (Stagione 1, Episodio 9)

- Doppiatore giapponese: Michiko Kaiden
- Doppiatore inglese: Morgan Garrett
Sebbene il tempo di Rico sullo schermo possa essere breve, il suo ruolo funge da vitale supporto contestuale per il cast principale, sottolineando i temi della mortalità e il valore di ogni vita di fronte a probabilità schiaccianti. Le sue decisioni sono profondamente radicate nel desiderio di salvare quante più vite possibili, mostrando i dilemmi morali con cui i soldati si confrontano anche quando si trovano di fronte a scelte difficili.
Dhalis Zachary (o Darius Zackly, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Ancora non riesco a vedere – La notte prima della controffensiva (1)” (Stagione 1, Episodio 14)

- Doppiatore giapponese: Hideaki Tezuka
- Doppiatore inglese: John Swasey
Il personaggio di Dhalis si dispiega come manipolatore e astuto, svelando strati di avidità e malizia sottostanti la sua patina di leadership. Le sue azioni rivelano i lati più oscuri dell’autorità, lasciando un’impressione duratura come uno dei personaggi moralmente più ambigui all’interno di *Attack on Titan*.In definitiva, personifica il conflitto tra altruismo e interesse personale, sfidando la percezione dell’eroismo da parte del pubblico.
Nile Dawk (o Dok, a seconda della fonte)
Episodio di debutto: “Ancora non riesco a vedere – La notte prima della controffensiva (1)” (Stagione 1, Episodio 14)

- Doppiatore giapponese: Anri Katsu
- Doppiatore inglese: Ian Sinclair
Nile svolge un ruolo cruciale nell’applicazione delle normative in quanto figura chiave all’interno della Polizia militare. Le sue relazioni, cariche di tensione, evidenziano le dinamiche di fiducia e conflitto. Alla base delle sue azioni c’è una lotta personale tra dovere e ambiguità morale, con il personaggio di Nile che funge da tramite per esplorare temi di sacrificio in mezzo a conseguenze terribili.
Il dottor Kenny Ackerman
Episodio di debutto: “Segnale di fumo” (Stagione 3, Episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Kazuhiro Yamaji
- Doppiatore inglese: Phil Parsons
Kenny, legato a Levi dal sangue, è un personaggio complesso segnato da un passato violento. La sua etica dubbia e la sua volontà di sacrificare gli altri rivelano il suo conflitto intrinseco tra lealtà e ambizione personale. Kenny funge da espediente narrativo essenziale, illuminando le sfide affrontate dai personaggi che lottano con eredità ereditate mentre navigano in un mondo duro pieno di tradimenti.
Elena
Episodio di debutto: “Dichiarazione di guerra” (Stagione 4, Episodio 5)

- Doppiatore giapponese: Mitsuki Saiga
- Doppiatore inglese: Anairis Quiñones
Yelena opera nell’area moralmente grigia, enfatizzando i temi di lealtà e fervore ideologico di *Attack on Titan*.La sua fedeltà a Zeke trascina gli spettatori nelle complessità delle sue motivazioni mentre naviga nel suo ruolo di ponte tra fazioni. Il viaggio di Yelena incarna la lotta tra lealtà passate e lealtà in evoluzione, mettendo in discussione la natura dell’alleanza in un mondo in continuo cambiamento.
Gabi Braun
Episodio di debutto: “L’altra parte del mare” (Stagione 4, Episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Ayane Sakura
- Doppiatore inglese: Lindsay Seidel
Gabi è l’incarnazione di temi stimolanti in *Attack on Titan*, completando l’esplorazione della complessa moralità. Come guerriera plagiata dalla propaganda, affronta le sue supposizioni e i suoi pregiudizi durante il suo periodo a Paradis Island, mostrando il potenziale di cambiamento di fronte al conflitto. L’arco narrativo di Gabi funge da specchio riflettente per Eren, intensificando l’esplorazione dell’identità e dell’ideologia.
Porco Galliard
Episodio di debutto: “Attack Titan” (Stagione 3, Episodio 21)

- Doppiatore giapponese: Toshiki Masuda
- Doppiatore inglese: Kellen Goff
Porco viene inserito nella mischia come un guerriero emergente, e il suo personaggio cattura la tensione tra ambizione e introspezione. Mentre il suo tempo sullo schermo rimane limitato, incarna eloquentemente la ricerca incessante di potere e convalida mentre i personaggi intorno a lui subiscono una significativa evoluzione in mezzo alla guerra.
Dito di Pieck
Episodio di debutto: “La città dove tutto è iniziato” (Stagione 3, Episodio 13)

- Doppiatore giapponese: Manami Numakura
- Doppiatore inglese: Amber Lee Connors
Pieck si distingue per il suo pensiero strategico e il suo comportamento gentile, incarnando una prospettiva rinfrescante all’interno dell’equipaggio. Come Cart Titan, mostra diligenza e premura nel suo ruolo, illustrando al contempo il valore di tutti i personaggi sottovalutati all’interno dell’ensemble. La complessità di Pieck traspare dalla sua volontà di agire per il bene del suo team, rendendola una collaboratrice vitale per la causa di Marley.
Colt Grice
Episodio di debutto: “L’altra parte del mare” (Stagione 4, Episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Masaya Matsukaze
- Doppiatore inglese: Griffin Burns
Colt rappresenta l’aspetto tangibile dell’ambizione in *Attack on Titan*, articolato attraverso la sua acuta mente tattica e l’impegno nel suo ruolo. La sua traiettoria danza attorno a temi di vulnerabilità in contrasto con la forza richiesta per guidare, illustrando le dinamiche sottocorrenti che competono per il controllo all’interno delle fila di Marley.
Falco Grice
Episodio di debutto: “L’altra parte del mare” (Stagione 4, Episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Natsuki Hanae
- Doppiatore inglese: Bryson Baugus
Il personaggio di Falco offre una prospettiva riconoscibile in tutto *Attack on Titan*, incarnando l’innocenza stratificata con le brutali realtà del conflitto. Sebbene oscurato da personaggi più forti come Reiner e Gabi, Falco naviga nella crescita personale evidenziando l’importanza del cameratismo in mezzo alla disperazione, rappresentando in definitiva la forza emotiva necessaria per sfidare le convinzioni radicate.
Rod Reiss
Episodio di debutto: “Segnale di fumo” (Stagione 3, Episodio 1)

- Doppiatore giapponese: Yusaku Yara
- Doppiatore inglese: Kenny Green
Come figura simbolica del trauma ereditato e delle aspettative familiari, Rod incapsula la lotta per essere invischiati in macchinazioni politiche. Il suo arco narrativo evidenzia le pressioni dell’eredità e della redenzione, immergendo al contempo il pubblico nel peso emotivo delle decisioni di leadership e nelle lotte che definiscono l’universo di *Attack on Titan*.
Ymir Fritz
Episodio di debutto: “Sin” (Stagione 3, Episodio 6)

- Doppiatore giapponese: Chiyuki Miura
- Doppiatore inglese: Apphia Yu
Ymir Fritz è un personaggio enigmatico e fondamentale, che esiste all’interno del mito che attraversa la narrazione di *Attack on Titan*.Mentre il suo personaggio è in gran parte avvolto nel mistero, incapsula brillantemente la tragica storia dietro i poteri dei Titani, con un arco narrativo intriso di sacrificio e fardello. L’eredità di Ymir diventa un punto focale di analisi, sottolineando le implicazioni storiche legate all’affetto e alla sofferenza umana.
Carlo Fritz
Episodio di debutto: “Wish” (Stagione 3, Episodio 7)

- Doppiatore giapponese: Ezio Tsuda
- Doppiatore inglese: Kenny James
Karl Fritz, sebbene non direttamente presente nella narrazione, plasma il mondo attraverso ripercussioni storiche che pongono il contesto fondante per le lotte dei personaggi attuali. Il suo regno e la decisione finale di isolare gli Eldiani tramite muri diventano fondamentali in quanto influenzano le generazioni successive al suo regno. L’esplorazione delle sue scelte atroci invita a un’indagine più approfondita sui temi del potere, dell’oppressione e della natura ciclica della storia nell’universo di *Attack on Titan*.
Lascia un commento ▼