
Mentre il franchise Atelier JRPG si prepara a celebrare il suo 30° anniversario, l’eccitazione cresce per quello che potrebbe essere un capitolo trasformativo della sua storia. L’ultima puntata del franchise, Atelier Yumia: The Alchemist of Memories & the Envisioned Land, è stata presentata per la prima volta in un trailer dell’agosto 2024, rivelando un passaggio verso una narrazione più complessa. Questo 26° titolo della serie enfatizza il tema della “memoria”, presentando ai giocatori Yumia Liessfeldt, un’alchimista che intraprende una missione per svelare i misteri che circondano la caduta dell’Impero Aladissiano.
Il successo dei giochi precedenti, in particolare i titoli Atelier Ryza, molto acclamati, ha creato grandi aspettative per questa nuova uscita sviluppata da Gust. Lo studio ha attivamente cercato feedback dalla sua community tramite sondaggi e social media, lasciando i fan curiosi di sapere come le loro intuizioni avrebbero potuto dare forma a questa prossima voce. In una recente conversazione con Game Rant, Junzo Hosoi, il capo di Gust e produttore di Atelier Yumia, ha condiviso preziose intuizioni sugli sviluppi che possiamo prevedere quando il titolo verrà lanciato il 21 marzo 2025.Questa intervista è stata modificata per concisione e chiarezza.
Caratteristiche innovative in Atelier Yumia



D: Atelier Yumia introdurrà sistemi o meccaniche aggiuntive oltre all’esplorazione, alla sintesi e al combattimento, che sono i tratti distintivi della serie?
R: Sì, siamo entusiasti di introdurre una nuova meccanica di costruzione. I giocatori avranno l’opportunità di progettare il proprio atelier, dove potranno anche creare mobili e decorazioni. Mentre esplorano il mondo, i giocatori raccoglieranno materiali da costruzione unici, distinti da quelli usati nella sintesi. Questa funzionalità consente la personalizzazione e migliora il gameplay, come l’abilitazione della sintesi durante il viaggio veloce, a seconda di come i giocatori progettano il loro spazio, incluse opzioni come uno spogliatoio per i cambi di costume.
D: Il design del personaggio di Yumia suggerisce un approccio narrativo più dark rispetto a protagonisti recenti come Ryza e Lulua. Questo cambiamento è stato una preoccupazione per i fan di lunga data?
R: Sebbene l’estetica visiva possa differire, il fascino di base di Atelier rimane intatto attraverso i personaggi e la narrazione. Abbiamo riscontrato preoccupazioni simili con l’introduzione di Ryza, ma i giocatori si sono subito legati a lei e hanno apprezzato la sua profondità. Il design di Yumia potrebbe implicare un tema più dark, ma incarna l’essenza dei personaggi precedenti dopo un’ulteriore esplorazione.

D: L’introduzione di un cattivo segna una deviazione significativa dai titoli passati del franchise. Cosa ha motivato questo cambiamento?
R: Volevamo arricchire la narrazione incorporando un elemento più umano, consentendo ai giocatori di interagire con la storia da più prospettive. Il feedback del sondaggio ha indicato che l’assenza di un cattivo ha sminuito le precedenti trame. Integrando questo elemento, aspiriamo a creare un racconto più avvincente con poste in gioco emotive per i giocatori.
D: Il tema principale del gioco è la “memoria”.In che modo le tue esperienze personali hanno influenzato il suo sviluppo?
R: Il tema della memoria risuona profondamente in me a causa di circostanze personali; la lotta di mio padre contro un tumore al cervello ha avuto un impatto profondo sulla mia riflessione su amore e memoria. Questo sfondo emotivo è ciò che ha ispirato molti temi nella storia di Yumia, evidenziando il legame duraturo tra amore e memoria.

D: Tra i nuovi personaggi, chi ti colpisce di più a livello personale?
R: Yumia è la mia preferita per il suo ampio sviluppo e il suo percorso di design unico. Collaborando a stretto contatto con l’artista Benitama, il personaggio di Yumia si è evoluto in modo significativo, consentendomi di creare un profondo legame con lei. Dal suo aspetto elegante a caratteristiche ingegnose come la sua motocicletta e il suo bastone, incarna la freddezza a cui puntavamo nello sviluppo del suo personaggio.
D: Oltre alla trama principale, ci saranno missioni secondarie ed episodi dedicati a singoli personaggi?
Assolutamente! Oltre alla trama principale, i giocatori potranno divertirsi con abbondanti contenuti secondari da esplorare.
Il percorso di sviluppo di Atelier Yumia

D: Quali sono le tue aspirazioni per il futuro di questo titolo inaugurale della sottoserie “Envisioned”?
R: La continuazione della storia di Yumia dipenderà dalla risposta dei giocatori a questo gioco. Ci auguriamo che risuoni con molti giocatori, portando a un’ulteriore esplorazione di questa nuova serie.
D: Quali sfide sono emerse durante il processo di sviluppo, sia dal punto di vista tecnico che creativo?
R: Questo è stato il nostro progetto più ambizioso fino ad oggi, introducendo sistemi completi ed elementi open-world espansivi. Queste innovazioni hanno presentato sfide significative in termini di meccaniche di gioco, in particolare nelle battaglie in tempo reale.

D: Ci sono stati feedback specifici da parte dei fan che hanno influenzato la direzione dello sviluppo?
R: Prima di iniziare lo sviluppo, abbiamo compilato un file completo di feedback dei fan. Questo input è stato determinante nella nostra decisione di introdurre un cattivo, consentendo una narrazione più ricca e intricata rispetto agli archi narrativi più semplici presenti nei titoli precedenti.
D: C’è un messaggio conclusivo che vorresti condividere con i fan desiderosi di provare Atelier Yumia?
R: Questa non è solo un’altra puntata della serie Atelier; è un passo fondamentale verso l’elevazione del franchise. Abbiamo introdotto una serie di nuove esperienze, rendendolo il punto di ingresso perfetto per i nuovi arrivati, assicurandoci anche che catturi l’essenza che i fan amano.
[FINE]
Lascia un commento