
Seguendo le orme di Biostar e GIGABYTE, ASUS è ora entrata nel mercato entry-level con le sue ultime schede madri con chipset A620A.
ASUS lancia sei nuove schede madri con chipset A620A per processori Zen 4 e Zen 5; introdotte le serie PRIME e TUF
Il chipset A620A, una versione semplificata del suo predecessore A620, utilizza il silicio Promontory 19, lo stesso presente nel chipset B550, a differenza del Promontory 21. Sebbene i due chipset siano notevolmente simili, la differenza principale risiede nella velocità di uplink del chipset. L’A620A utilizza una connessione PCIe 3.0 x4, mentre l’A620 standard supporta un’interfaccia PCIe 4.0 x4 più avanzata. Questa larghezza di banda ridotta rende l’A620A meno adatto per operazioni di I/O impegnative.
Sebbene non tutti i produttori abbiano adottato il chipset A620A per i loro prodotti, dato che l’A620 è spesso sufficiente per chi ha un budget limitato, ASUS ha presentato in sordina diversi modelli di schede madri A620A. Secondo le informazioni sul sito web ufficiale di ASUS, l’azienda ha lanciato sei modelli delle serie PRIME e TUF, con specifiche che rispecchiano da vicino le controparti A620.

Un miglioramento notevole nelle nuove schede madri con chipset A620A è la connettività I/O migliorata, che include porte USB Type-A più veloci. Nonostante questi progressi, la funzionalità complessiva rimane orientata agli utenti entry-level che desiderano abbinare queste schede ai processori AMD Zen 4 e Zen 5, tra cui le CPU Ryzen serie 7000, 8000 e 9000, consentendo build di sistema a prezzi accessibili.È importante notare che le funzionalità di overclocking sono assenti nell’A620A, a differenza dell’A620, ma potrebbe comunque supportare processori di fascia inferiore come le serie Ryzen 5 7500F, Ryzen 9500F e Ryzen 8000G.
- TUF Gaming A620AM-Plus
- TUF Gaming A620AM-Plus WiFi
- PRIME A620AM-A-CSM
- PRIME A620AM-A
- PRIME A620AM-K-CSM
- PRIME A620AM-K


Oltre alle porte USB Type-A potenziate, le schede madri A620A offrono una maggiore capacità di RAM. Mentre i precedenti modelli A620 ospitavano fino a 96 GB o 192 GB di RAM DDR5, le nuove varianti A620A vantano il supporto fino a 128 GB o persino 256 GB. Inoltre, sono evidenti i cambiamenti nella disposizione degli slot di espansione, poiché alcune schede madri A620A più recenti potrebbero avere un layout rivisto o uno slot PCIe x1 in meno. Questa configurazione consente ad ASUS di dedicare più canali alla funzionalità avanzata delle porte USB su questi modelli.
I dettagli riguardanti prezzi e disponibilità restano poco chiari, ma si prevede che queste nuove varianti avranno prezzi competitivi.
Fonte della notizia: @unikoshardware
Lascia un commento