ASUS lancia il dock GPU ROG XG STATION 3 con Thunderbolt 5, che offre una larghezza di banda fino a 80 Gb/s per le schede grafiche di nuova generazione

ASUS lancia il dock GPU ROG XG STATION 3 con Thunderbolt 5, che offre una larghezza di banda fino a 80 Gb/s per le schede grafiche di nuova generazione

ASUS ha compiuto un notevole passo avanti nella tecnologia delle GPU esterne optando per Thunderbolt 5 anziché Thunderbolt 4 nel suo ultimo dock ROG XG Station 3, preparando il terreno per la compatibilità con le future unità di elaborazione grafica (GPU).

Presentazione di ROG XG Station 3: una svolta per la connettività GPU

Dopo quasi otto anni dal lancio del suo predecessore, ROG XG Station 2, ASUS è tornata con ROG XG Station 3, dotata di una porta Thunderbolt 5. Questo aggiornamento rappresenta un notevole miglioramento nelle capacità di trasferimento dati, essenziale per le GPU moderne.

ASUS ROG XG STATION 3 1ASUS ROG XG STATION 3 2asus-rog-xg-station-3-porte

ASUS ha presentato la ROG XG Station 3 e una gamma di prodotti innovativi, tra cui un monitor da gaming a 610 Hz, al recente Computex. La dock è progettata per massimizzare le prestazioni sia per le GPU della serie RTX 50 di NVIDIA che per quelle della serie RX 9000 di AMD. Grazie alla compatibilità con le interfacce PCI-E 4.0 e PCI-E 5.0, i gamer possono aspettarsi prestazioni eccezionali.

Caratteristiche di ASUS ROG XG STATION 3

Sebbene Thunderbolt 5 non possa competere pienamente con le prestazioni PCI-E, offre comunque un’impressionante larghezza di banda di 80 Gb/s. Questa capacità consente a ROG XG Station 3 di raggiungere livelli di prestazioni quasi desktop con GPU come la GeForce RTX 4090. Secondo i benchmark di ASUS, gli utenti possono aspettarsi miglioramenti delle prestazioni in alcuni titoli rispetto alla versione mobile della RTX 4090.

Prestazioni ASUS ROG XG STATION 3

L’integrazione della porta Thunderbolt 5 consente ai giocatori di collegare senza problemi le schede grafiche preferite al dock, ottenendo significativi miglioramenti delle prestazioni. ROG XG Station 3 è inoltre progettata con più porte USB, facilitando una configurazione ordinata ed efficiente. Questo dock supporta le schede grafiche BTF di ASUS, consentendo agli utenti di installare potenti GPU come la GeForce RTX 4090 BTF senza la necessità di collegare direttamente i connettori di alimentazione, semplificando così il processo di installazione.

Sebbene le specifiche esatte dell’alimentatore non siano ancora state confermate, si prevede che la ROG XG Station 3 richiederà almeno 800 W, rispetto ai 600 W della versione precedente. Questo aumento dovrebbe supportare senza problemi GPU ad alto consumo come la RTX 5090, che può assorbire fino a 600 W sotto carico.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *