
ASUS è il primo produttore di schede madri a confermare il supporto per la CPU AMD Zen 6 “Ryzen” sulla scheda madre B850M
In un’importante novità nel mondo dell’hardware per PC, ASUS ha annunciato ufficialmente che la sua scheda madre B850M AYW OC supporterà le CPU AMD Zen 6 “Ryzen” di prossima generazione. Questo riconoscimento posiziona ASUS come il primo produttore di schede madri a consolidare il supporto per i futuri processori sulla propria piattaforma AM5 B850M.
Caratteristiche principali della scheda madre ASUS B850M AYW OC
La scheda madre B850M AYW OC è progettata per gli amanti delle prestazioni, con un notevole potenziale di overclocking. Con un prezzo di 1349 RMB, pari a circa 190 dollari USA, si distingue come l’opzione più conveniente della gamma B850M OC, grazie al generatore BCLK esterno e alla compatibilità con memorie DDR5 ad alta velocità superiori a 10.000 MT/s. Queste caratteristiche rendono questa scheda madre adatta a un’ampia gamma di utenti, dai giocatori occasionali agli assemblatori di PC più esigenti.

Supporto per le future CPU Ryzen
La conferma anticipata da parte di ASUS della compatibilità con Zen 6 è degna di nota, soprattutto quando la maggior parte dei concorrenti opta per il termine più vago “supporto CPU futuro”.Questo annuncio decisivo aggiunge un elemento di certezza per i consumatori che desiderano costruire il loro prossimo sistema attorno all’architettura AMD Zen 6.
Dotata di un robusto BIOS da 64 MB, la B850M AYW OC è pronta per aggiornamenti che faciliteranno il supporto alle nuove CPU Ryzen. I report suggeriscono che quasi tutte le schede madri AM5 supporteranno probabilmente la prossima generazione di CPU AMD, segnando un’evoluzione significativa nelle capacità del socket AM5. MSI ha anche recentemente dichiarato il supporto per le CPU “Future Ryzen” sulle proprie schede madri AM5 serie 800.

Tendenze e approfondimenti del settore
Oltre ad ASUS e MSI, anche ASRock ha confermato il supporto per Zen 6 sulle sue schede madri della serie B850, a dimostrazione di un approccio unificato tra i produttori per quanto riguarda la condivisione delle informazioni sui prossimi processori AMD.È interessante notare che AMD ha iniziato a distribuire i primi campioni di questi chip di nuova generazione ai suoi partner, consentendo ai produttori di schede madri di valutarne le prestazioni e adattare le proprie offerte prima del lancio previsto.
asrock ha anche affermato di supportare zen6 sull’attuale b850 (4dimm).bilibili asrock cn https://t.co/stDoeE3fXu caro gigabyte, ciao, dove sei?Cordiali saluti, utente di b850m force wifi6e rev1.0 pic.twitter.com/IFXvxXv5gj
— Hardware UNIKO 🌏 (@unikoshardware) 10 ottobre 2025
Uno sguardo al futuro: cronologia del lancio di Ryzen Zen 6
Cresce l’attesa per il lancio delle CPU Ryzen Zen 6 di AMD, la cui presentazione è prevista durante il Computex 2025 o a metà del 2025, seguita da un lancio completo poco dopo. Si prevede che questi nuovi processori offriranno sostanziali miglioramenti prestazionali, con AMD pronta a offrire fino a 24 core nelle sue offerte desktop mainstream. Questa evoluzione arriverà sulla scia dei progressi compiuti da Intel nella sua prossima architettura Nova Lake, che offre fino a 52 core, creando un panorama competitivo avvincente per le future configurazioni di PC.
Per aggiornamenti su questa storia in continua evoluzione, continuate a seguire fonti del settore come Ruby_Rapids e Uniko’s Hardware.
Per maggiori dettagli, visita la fonte originale: WCCFTech.
Lascia un commento