ASUS annuncia il supporto per le APU AMD di nuova generazione nel BIOS AGESA 1.2.7.0 per le schede madri AM5 serie 800

ASUS annuncia il supporto per le APU AMD di nuova generazione nel BIOS AGESA 1.2.7.0 per le schede madri AM5 serie 800

ASUS si sta preparando a supportare l’ultima generazione di APU AMD Ryzen con le sue schede madri AM5 serie 800 tramite un firmware BIOS AGESA 1.2.7.0 aggiornato.

APU AMD Ryzen di nuova generazione: ASUS ottimizza il supporto con il BIOS AGESA 1.2.7.0

I recenti sviluppi nella prossima gamma di APU Ryzen di AMD hanno suscitato entusiasmo nella comunità tecnologica. Il nuovo firmware AGESA 1.2.7.0 include una compatibilità migliorata con le APU Ryzen previste, presumibilmente delle famiglie Strix e Krackan. Sebbene AMD non abbia ancora presentato ufficialmente questi chip, i produttori di schede madri si stanno impegnando attivamente per garantire che le loro schede possano supportare efficacemente i nuovi chipset.

In precedenza, il supporto per la famiglia di APU AM5 di nuova generazione era stato avviato tramite precedenti versioni del BIOS, come AGESA 1.2.0.3 e le relative patch. L’ultima versione del BIOS promette funzionalità migliorate.

La schermata del changelog di AM5 SMU Checker v0.9 mostra varie versioni combo di AM5PI e i dati corrispondenti della serie di CPU.
Il nuovo BIOS AGESA 1.2.7.0 supporterà le APU Krackan Point

Attualmente, il BIOS ASUS AGESA 1.2.7.0 è classificato come BETA, mentre le versioni ufficiali sono ancora in esecuzione sul firmware AGESA 1.2.0.3g. Il BIOS BETA introduce diverse modifiche degne di nota:

  • Aggiornato ad AGESA ComboAM5
  • Aggiunto supporto per nuove APU
  • Miglioramenti delle prestazioni del sistema

Anche se prevediamo che AMD e i suoi partner lanceranno un BIOS più raffinato e ufficiale al momento del rilascio delle APU Ryzen AM5 di prossima generazione, gli utenti desiderosi di accedere al supporto anticipato possono scaricare il firmware appropriato per le rispettive schede madri dai link forniti di seguito:

Serie ASUS X870:

  • Scarica ROG CROSSHAIR X870E HERO BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG CROSSHAIR X870E HERO BTF BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG CROSSHAIR X870E APEX BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG CROSSHAIR X870E EXTREME BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG STRIX X870-A GAMING WIFI BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG STRIX X870-A GAMING WIFI S BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG STRIX X870E-E GAMING WIFI BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG STRIX X870E-H GAMING WIFI7 BETA BIOS 1801
  • ROG STRIX X870E-H GAMING WIFI7 HATSUNE MIKU EDITION BETA BIOS 1801 Download
  • ROG STRIX X870E-H GAMING WIFI7 S HATSUNE MIKU EDITION BETA BIOS 1801 Download
  • Scarica ROG STRIX X870-F GAMING WIFI BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG STRIX X870-H GAMING WIFI7 S BETA BIOS 1801
  • Scarica ROG STRIX X870-I GAMING WIFI BETA BIOS 1301
  • Scarica TUF GAMING X870E-PLUS WIFI7 BETA BIOS 1801
  • Scarica TUF GAMING X870-PLUS WIFI BETA BIOS 1301
  • Scarica PROART X870E CREATOR WIFI BETA BIOS 1801

Serie ASUS B850:

  • Scarica ROG STRIX B850-A GAMING WIFI Beta BIOS 1301
  • Scarica ROG STRIX B850-A GAMING WIFI S Beta BIOS 1301
  • Scarica ROG STRIX B850-E GAMING WIFI Beta BIOS 1301
  • Scarica ROG STRIX B850-F GAMING WIFI Beta BIOS 1301
  • Scarica ROG STRIX B850-G GAMING WIFI Beta BIOS 1301
  • Scarica ROG STRIX B850-G GAMING WIFI S Beta BIOS 1301
  • Scarica ROG STRIX B850-I GAMING WIFI Beta BIOS 1301
  • Scarica TUF GAMING B850-PLUS WIFI Beta BIOS 1301
  • Scarica TUF GAMING B850M-PLUS Beta BIOS 1301
  • TUF GAMING B850M-PLUS WIFI Beta BIOS 1301 Scarica
  • B850M AYW GAMING OC WIFI7 W Beta BIOS 1301 Download

Le prossime APU Ryzen per socket AM5, provvisoriamente denominate serie Ryzen 9000G, sono pronte a sostituire la vecchia serie Ryzen 8000G. Si prevede che questi nuovi processori saranno dotati dell’avanzata architettura Zen 5 insieme alla grafica integrata RDNA 3.5, offrendo un sostanziale incremento delle prestazioni rispetto ai loro predecessori, la serie Hawk Point. Inoltre, i progressi nelle capacità NPU, che dovrebbero raggiungere valori compresi tra 50 e 55 TOPS, rendono queste APU particolarmente interessanti per i costruttori di PC mainstream che desiderano sfruttare funzionalità grafiche e di elaborazione avanzate.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *