
L’ultimo aggiornamento del BIOS di ASRock, versione 3.25, è destinato a migliorare le funzionalità delle schede madri della serie 800, rispondendo in particolare alle preoccupazioni degli utenti delle CPU Ryzen 9000.
ASRock rilascia il BIOS 3.25 per migliorare la compatibilità e risolvere i problemi di danneggiamento della CPU
Le schede madri della serie 800 di ASRock sono state sottoposte a verifica a causa di una serie di guasti alla CPU, in particolare al Ryzen 7 9800X3D. Sono circolate segnalazioni secondo cui queste schede madri presentavano problemi con il Precision Boost Overdrive (PBO), causando danni fisici ad alcuni processori Ryzen 9000. Nonostante i precedenti aggiornamenti del BIOS volti a risolvere questi problemi, i malfunzionamenti hanno continuato a verificarsi.
ASRock Korea è consapevole dei problemi persistenti relativi alle schede madri AMD serie 800 e si impegna a ripristinare la fiducia degli utenti.
– ASRock Corea
La nuova versione del BIOS 3.25, basata su AMD AGESA 1.2.03d, dovrebbe essere presto disponibile sul sito web ufficiale di ASRock, come confermato dal team coreano. Questo aggiornamento è strategicamente progettato per migliorare la compatibilità delle CPU Ryzen con le schede madri della serie 800, ottimizzando al contempo le impostazioni PBO per prestazioni di sistema stabili.
ASRock monitora proattivamente le prestazioni e la stabilità della piattaforma, impegnandosi a rilasciare tempestivamente aggiornamenti del firmware qualora venissero rilevati ulteriori problemi. Inoltre, per gli utenti i cui sistemi hanno subito danni a causa di queste complicazioni, ASRock si è impegnata ad adottare misure responsabili sia per la CPU che per la scheda madre tramite il proprio distributore nazionale ufficiale. Gli utenti sono invitati a contattare il distributore ufficiale di ASRock Korea per assistenza e supporto.
ASRock Korea è costantemente impegnata a rispondere al feedback dei clienti e a mantenere la fiducia nel nostro marchio.
– ASRock Corea
Con una mossa encomiabile, ASRock si assume la responsabilità di eventuali danni derivanti da hardware difettoso. In genere, le CPU sono state le principali vittime, ma nei casi in cui la scheda madre subisca danni a causa di una CPU bruciata, ASRock è pronta a intervenire su entrambi i componenti nell’ambito della propria garanzia.
La complessità della situazione si è aggravata, con diversi mesi trascorsi senza una soluzione definitiva. Sebbene sia rassicurante che ASRock sia disposta a coprire i costi per l’hardware danneggiato, la procedura di richiesta per la sostituzione dell’hardware può essere macchinosa e dispendiosa in termini di tempo per gli utenti interessati. La community spera che la prossima patch del BIOS possa mitigare efficacemente questi problemi, ma solo il tempo ci rivelerà l’esito.
Per ulteriori dettagli, consultare le seguenti fonti: Quasarzone, @harukaze5719
Lascia un commento