ASRock collega il “fiasco” di AMD Ryzen 9000 Series alle impostazioni PBO, ma i problemi di fondo potrebbero essere più complessi

ASRock collega il “fiasco” di AMD Ryzen 9000 Series alle impostazioni PBO, ma i problemi di fondo potrebbero essere più complessi

I problemi persistenti che circondano le schede madri ASRock e le CPU della serie Ryzen 9000 di AMD si sono intensificati, in particolare per quanto riguarda la gestione dell’overclocking da parte di AMD.

Guasti delle schede madri ASRock collegati alle CPU AMD Ryzen 9000: una preoccupazione crescente

Di recente, sono emersi report che descrivono in dettaglio problemi preoccupanti, come quelli riscontrati dalle CPU Ryzen 9000 di AMD quando abbinate a schede madri ASRock. Questa tendenza allarmante indica che le schede madri ASRock stanno diventando note per problemi che possono portare a malfunzionamenti hardware. Ad oggi, oltre 200 utenti hanno segnalato le loro esperienze, con processori di fascia alta come il Ryzen 7 9800X3D particolarmente colpiti. Questa situazione è sotto esame da mesi, soprattutto dopo che Tech Yes City ha riscontrato problemi di masterizzazione simili. Fortunatamente, nuove informazioni potrebbero chiarire la causa principale di questo problema.

Indagine di ASRock sui guasti della CPU Ryzen 9000

In precedenti discussioni, si era ipotizzato che le complicazioni potessero derivare da tensioni fluttuanti del System on Chip (SoC), uno scenario che ricordava le difficoltà incontrate con la serie Ryzen 7000 due anni fa. Le anomalie nei livelli di tensione si discostavano significativamente dalle specifiche di AMD, sollevando il timore che queste discrepanze potessero essere una delle cause principali dei guasti hardware. Durante una recente visita al Computex, Tech Yes City ha interagito con i rappresentanti di ASRock, che hanno condiviso informazioni potenzialmente critiche riguardanti questi malfunzionamenti della CPU.

Beh, quando ho incontrato il team di ASRock dedicato alle schede madri, mi hanno detto che il problema era legato a EDC e TDC, ovvero la corrente di progetto elettrica e la corrente di progetto termica. In sostanza, sostengono che si tratti di un problema di overdrive dovuto alle impostazioni di Precision Boost. In particolare, queste schede madri di fascia media e alta – ad esempio una B650E o una X670E Taichi o persino una B850 Steel Legend – sono in grado di gestire le CPU Ryzen della serie 9000 alle massime impostazioni di PBO fin da subito.

– Tech Sì Città

Questo fenomeno deriva principalmente dalle schede madri ASRock che regolano eccessivamente le impostazioni di Precision Boost Overdrive (PBO), stressando così le CPU Ryzen 9000 oltre la loro soglia. Gli elevati limiti di Electric Design Current (EDC) e Thermal Design Current (TDC) superano le specifiche approvate da AMD, causando in definitiva problemi di surriscaldamento e burnout, in particolare nei sistemi che utilizzano soluzioni di raffreddamento di alta qualità. Questi limiti di potenza elevati possono causare danni prolungati ai componenti della CPU.

Un tweet di @IanCutress fa luce su come le CPU AMD entrino automaticamente in modalità PBO all’avvio di Ryzen Master. L’unico modo per disabilitare questa impostazione è riattivarla e poi disattivarla tramite l’interfaccia software; è fondamentale che l’attivazione del PBO non possa essere limitata dalle configurazioni del BIOS. Tali limitazioni creano notevoli ostacoli per gli utenti che tentano di risolvere i problemi e ottimizzare le prestazioni, in particolare se combinate con il BIOS di ASRock, che utilizza soglie EDC e TDC aggressive, mettendo AMD in una posizione difficile.

Cosa dovrebbero fare i consumatori alla luce di questi sviluppi? ASRock consiglia di aggiornare il BIOS alle versioni più recenti per mitigare i problemi di limite di tensione. Tuttavia, al momento, né AMD né ASRock hanno rilasciato un commento ufficiale che chiarisca l’esatta natura di questi problemi, lasciando spazio a incertezze. Continueremo a monitorare attentamente la situazione e forniremo aggiornamenti non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *