Arkheron: un’accattivante miscela di Diablo, Dark Souls e gameplay di PUBG

Arkheron: un’accattivante miscela di Diablo, Dark Souls e gameplay di PUBG

Presentazione di Arkheron: un titolo unico di Bonfire Studios

Di recente, abbiamo avuto l’opportunità di provare in anteprima Arkheron, il gioco inaugurale di Bonfire Studios, con sede a Irvine, prima del suo lancio pubblico. Questo gioco si preannuncia davvero unico. Pur prendendo in prestito elementi da vari generi, l’esperienza che ne risulta è diversa da qualsiasi altra attualmente disponibile sul mercato.

La visione dietro Bonfire Studios

Fondata quasi dieci anni fa dal veterano del settore Rob Pardo, che in precedenza ha ricoperto ruoli significativi presso Blizzard Entertainment, Bonfire Studios riunisce un team di sviluppatori esperti. L’impressionante portfolio di Pardo include lavori su titoli iconici come Starcraft, Warcraft III e Overwatch (originariamente noto come Project Titan).Con un team in crescita di circa 70 persone, Bonfire Studios continua ad ampliare la propria forza lavoro in settori come Arte, Ingegneria e Pubblicazione.

Anteprima del gioco Arkheron

Metodologia di sviluppo innovativa

Arkheron è stato oggetto di un intenso sviluppo, caratterizzato da una rigorosa routine in cui il team gioca ogni mattina. Raccoglie feedback e implementa miglioramenti entro il pomeriggio. Inoltre, Bonfire ha avviato dei playtest privati ​​con una community selezionata, in vista del prossimo playtest pubblico previsto su Steam dal 19 al 21 settembre.

Panoramica del gameplay

Arkheron coniuga aspetti di Diablo, Dark Souls e PUBG, puntando a offrire un’esperienza PvPvE di squadra avvincente che mantenga i giocatori costantemente coinvolti. Il gioco utilizza una visuale dall’alto simile a quella di Diablo, ma introduce un innovativo sistema di visuale a mira libera, che consente un controllo indipendente e un puntamento preciso durante i combattimenti più intensi. Questa innovazione garantisce che sia i personaggi che combattono in mischia che quelli che combattono a distanza possano ingaggiare efficacemente gli altri, mantenendo un equilibrio negli stili di gioco.

Spirito competitivo: Ascension Royale

La modalità di gioco principale, Ascension Royale, consiste in quindici squadre, ciascuna composta da tre giocatori, che si contendono la supremazia mentre scalano un’imponente struttura. Questa torre mistica riflette i ricordi dei giocatori e, in quanto ambiente dinamico, si evolve e cambia nel tempo. I giocatori assumono il ruolo di Echi, anime legate alla torre a causa di questioni in sospeso, che li spingono a superare gli ostacoli nella loro ricerca di fuga.

Scena di gioco

La meccanica e la strategia del saccheggio

All’inizio della partita, gli Echoes partono disarmati, e devono cercare risorse tra forzieri del tesoro, bottini di mostri e avversari sconfitti. Dopo una breve fase di equipaggiamento, i giocatori devono affrontare l’incombente Tempesta Abissale che riduce le zone sicure, creando un ambiente ad alto rischio in cui assicurarsi un faro è fondamentale per la sopravvivenza. Le squadre devono eliminare i contendenti per mantenere la presa sui territori sicuri, culminando in una resa dei conti al quarto piano della torre.

Il ruolo degli oggetti in Arkheron

Pardo sottolinea che gli oggetti sono i veri eroi di Arkheron. Ogni oggetto possiede abilità uniche che influenzano notevolmente le dinamiche di gioco. I giocatori possono scoprire armi come una spada stordente, una balestra da cecchino e altro ancora, che incoraggiano l’adattabilità piuttosto che affidarsi ad abilità fisse del personaggio.

Progressione dinamica del personaggio

Ogni Echo ha quattro slot per oggetti, inclusi due slot per armi, una corona e un amuleto. Con gli oggetti classificati come Reliquie Eterne, i giocatori possono ottenere bonus collezionando set di più oggetti. Ottenere tutte e quattro le Reliquie di un set consente la trasformazione in un Eterno, una potente entità legata ai ricordi della torre, che fornisce abilità aggiuntive a discapito della possibilità di tornare alla forma di Echo per quella partita.

Scena di esplorazione

Partite coinvolgenti e gameplay competitivo

Le partite possono durare fino a 25 minuti e sono caratterizzate da decisioni strategiche e combattimenti. Le squadre possono scegliere le proprie zone di lancio prima di ogni incontro, un omaggio alle meccaniche tradizionali dei Battle Royale. Tuttavia, a differenza di altri giochi del genere, il combattimento è inevitabile, il che aumenta l’urgenza mentre le squadre sono spinte a confrontarsi per la vittoria. La presenza di un’entità potente e inarrestabile nota come Furia introduce opzioni per vantaggi tattici, illustrando l’intricato equilibrio del gameplay.

Un focus sulla profondità e sulla padronanza delle abilità

Bonfire Studios non si tira indietro nel creare un ambiente competitivo avvincente. Secondo Pardo, il loro obiettivo è dare priorità alla profondità e alla padronanza del gameplay prima di concentrarsi sull’accessibilità. Questo approccio promette un’esperienza ricca di coinvolgimento, adatta ad ambienti competitivi. Arkheron è attualmente in fase di test pubblico esclusivamente su PC, con future versioni previste per PlayStation 5 e Xbox Series S|X. Saranno supportate sia le configurazioni con tastiera/mouse che quelle con controller.

Fonte e immagini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *