
Notizie entusiasmanti per gli appassionati di iPhone: Apple è pronta a portare aggiornamenti esclusivi dai suoi modelli ‘Pro’ di fascia alta all’intera famiglia di iPhone 17, inclusi il modello base e ultrasottile ‘Air’.Rapporti recenti rivelano che ciascuna delle quattro prossime varianti di iPhone 17 incorporerà la tecnologia avanzata LTPO OLED, che include il supporto ProMotion per immagini più fluide. Inoltre, tutti i modelli dovrebbero essere dotati dei display M14 all’avanguardia di Samsung, una tecnologia che rimane inutilizzata nel fiore all’occhiello di Samsung, il Galaxy S25 Ultra, che verrà lanciato con i display M13 della generazione precedente.
Samsung fornirà ad Apple un massiccio ordine di pannelli OLED per la gamma iPhone 17
Si prevede che Samsung dominerà la fornitura di pannelli OLED per la prossima collezione iPhone 17 di Apple, con proiezioni che suggeriscono che consegnerà ben 90 milioni di unità entro questo anno fiscale. Il passaggio alla tecnologia M14 OLED è attualmente implementato in iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, come dettagliato da ETNews e condiviso dal tipster Jukanlosreve. Questo sviluppo segna la strategia di Apple di ampliare l’adozione di funzionalità premium in tutta la sua gamma, il che potrebbe essere correlato al calo delle vendite nonostante gli sforzi per attirare i consumatori con il fascino delle funzionalità di fascia alta nelle varianti Pro.
Con l’introduzione dei display OLED M14 su iPhone 17 e iPhone 17 Air, Apple risponde alle esigenze dei consumatori attenti al budget che desiderano comunque una tecnologia di prima classe senza il prezzo elevato di iPhone 17 Pro o iPhone 17 Pro Max. Jukanlosreve ha precedentemente evidenziato gli straordinari miglioramenti dell’efficienza dell’M14, in particolare nello strato a emissione blu, che aumenta la luminosità di un impressionante 30% rispetto alla sua controparte M13, prolungando al contempo la durata del display.
Samsung è destinata a guadagnare molto in quanto unico fornitore di questi pannelli OLED M14 avanzati. Con un volume di ordini stimato in circa 90 milioni di unità per l’anno, questa partnership sottolinea la capacità manifatturiera del gigante tecnologico coreano. Tuttavia, mentre l’innovazione rappresenta un balzo in avanti, le implicazioni sui costi della produzione di questi display avanzati potrebbero influenzare le strategie di prezzo. Non è ancora chiaro se Apple assorbirà i costi di produzione aggiuntivi per mantenere prezzi competitivi o se trasferirà le spese ai consumatori che cercano la tecnologia più recente.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento all’articolo originale su ETNews.
Lascia un commento ▼